UN INTERVENTO DELL’ “OCCIDENTALE” NEL DIBATTITO SUL POSTO FISSO

OCCORRE CHE IL GOVERNO FINALMENTE AFFRONTI LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO, DECISIVA PER LE SORTI DELL’ITALIA.  PER RIDARE PIENA DIGNITA’ AL LAVORO DELLE NUOVE GENERAZIONI IL NODO E’ L’ARTICOLO 18, A CUI ESSE PER LO PIU’ NON HANNO POSSIBILITA’ DI ACCESSO
Un articolo di Antonio Mambrino su l’Occidentale del 10 febbraio 2010 interviene nel dibattito seguito al mio editoriale dell’8 febbraio

SEVERGNINI: L’IMPOSSIBILE LAVORO DI SERIE A

PER FAR RIPARTIRE L’ITALIA OCCORRE UN SISTEMA CHE UNISCA FLESSIBILITA’ E SICUREZZA, UNA VERA E PROPRIA RIVOLUZIONE: SE LA VECCHIA SINISTRA NON NE E’ CAPACE, CI PROVI IL GOVERNO

Beppe Severgnini –  Corriere della Sera dell’11 febbraio 2010, rubrica Italians – interviene nel dibattito seguito alla mia “Lettera sul lavoro” (8 febbraio)  sulla necessità di un nuovo diritto del lavoro per le nuove generazioni e per il futuro del Paese Continua…

BRUNETTA REPLICA ALL’EDITORIALE DELL’8 FEBBRAIO

“ATTARDARCI ANCORA INTORNO ALL’ARTICOLO 18 SIGNIFICA NON AVER CAPITO NULLA DI CIO’ CHE ACCADE NEL MONDO. ESSO, PERALTRO, ERA GIA’ SBAGLIATO IN PASSATO”

Replica del ministro della Funzione pubblica Renato Brunetta, pubblicato sul Corriere della Sera del 10 febbraio 2010, al mio articolo dell’8 febbraio – V. in proposito anche gli altri interventi nel dibattito, pubblicati sullo stesso quotidiano il 9 febbraio

Continua…

IL DIBATTITO DOPO L’EDITORIALE DELL’8 FEBBRAIO. UN “SI'” SENZA RISERVE DALLA UIL

LUIGI ANGELETTI: “PROGETTO FLEXSECURITY, UNA SOLUZIONE MODERNA, INTELLIGENTE E PRATICABILE, CHE DIFENDE SUL SERIO TUTTI I LAVORATORI” – IL DISSENSO DI SUSANNA CAMUSSO E DI MICHELE TIRABOSCHI
Articolo di Roberto Bagnoli sul Corriere della Sera del 9 febbraio 2010, a seguito del mio articolo del giorno precedente Un nuovo diritto del lavoro per la nuova generazione – V. anche l’intervento del ministro Renato Brunetta pubblicato dallo stesso quotidiano il 10 febbraio
Continua…

UN NUOVO DIRITTO DEL LAVORO PER LA NUOVA GENERAZIONE

NOTE IN MARGINE ALL’ULTIMO INTERVENTO DI BRUNETTA A “PORTA A PORTA”: NON TOGLIAMO L’ARTICOLO 18 AI PADRI, MA RISCRIVIAMO IL DIRITTO DEL LAVORO PER I FIGLI, IN MODO CHE ESSO TORNI CAPACE DI APPLICARSI VERAMENTE A TUTTI I RAPPORTI CHE SI COSTITUIRANNO DA QUI IN AVANTI. E GARANTIAMO A TUTTI NON L’IMPOSSIBILE “POSTO FISSO”, MA PROTEZIONE FORTE CONTRO LE DISCRIMINAZIONI E SOSTEGNO NEL MERCATO NEL CASO DI PERDITA DEL POSTO

Editoriale pubblicato sul Corriere della Sera dell’8 febbraio 2010

          Il ministro Renato Brunetta ha molta ragione quando avverte che il diritto del lavoro, e in particolare l’articolo 18 dello Statuto del 1970, oggi si applica soltanto ai padri e non ai figli. Gli italiani, però, hanno diritto di sapere che cosa il ministro propone seriamente – e non soltanto con una battuta in un talk show – per superare il regime di apartheid che penalizza la nuova generazione di lavoratori.

Continua…

I CASSINTEGRATI SONO “DISOCCUPATI”?

INTERVENTO NELLA POLEMICA TRA IL MINISTRO DEL LAVORO SACCONI E LA BANCA D’ITALIA, ORA SEGUITA DA CONFINDUSTRIA, LE QUALI CALCOLANO IL TASSO DI DISOCCUPAZIONE COMPUTANDO ANCHE I LAVORATORI IN CASSA INTEGRAZIONE

Dichiarazione al Secolo XIX pubblicata il 31 gennaio 2010

Continua…

SPERIMENTAZIONE CONTRATTUALE DI UN MODELLO DI FLEXSECURITY A LEGISLAZIONE INVARIATA

QUELLO CHE SEGUE E’ UN ESEMPIO DI COME POTREBBE ESSERE STRUTTURATO UN ACCORDO INTERCONFEDERALE O DI SETTORE, ANCHE LIMITATO AL TERRITORIO DI UNA REGIONE, MIRATO A SUPERARE LA DISCRIMINAZIONE TRA LAVORATORI PROTETTI E NON PROTETTI, E AL TEMPO STESSO A DELINEARE UN MODO NUOVO DI AFFRONTARE LE CRISI OCCUPAZIONALI E GLI AGGIUSTAMENTI INDUSTRIALI, GARANTENDO AI LAVORATORI COINVOLTI – IN ALTERNATIVA AL VECCHIO MODELLO DI PROTEZIONE FONDATO SULL’IMPUGNAZIONE GIUDIZIALE – UNA SOSTANZIALE CONTINUITA’ DEL REDDITO E UN INVESTIMENTO EFFICACE SULLA LORO PROFESSIONALITA’ 

Bozza di accordo collettivo interconfederale o di settore volto ad attivare la sperimentazione di cui al d.d.l. n. 1481/2009, in attesa della riforma legislativa

Continua…

COME SI PUO’ SPERIMENTARE LA FLEXSECURITY SUL PIANO REGIONALE A LEGISLAZIONE NAZIONALE INVARIATA

UN ACCORDO TRIPARTITO REGIONALE PUO’ CONSENTIRE LA SPERIMENTAZIONE DI MODELLI DI FLEXSECURITY ANCHE PRIMA CHE LA DISCIPLINA NAZIONALE DELLA MATERIA VENGA RIFORMATA

La scheda che segue, redatta da Tito Boeri e Pietro Ichino, compare nel capitolo “Lavoro e Impresa” del Libro Bianco curato da Ferdinando Targetti per il programma elettorale del Partito Democratico in Lombardia e pubblicato il 10 gennaio 2010. Segue l’indice dello stesso Libro Bianco, che tra pochi giorni verrà messo on line dalla Segreteria regionale del Pd. Per un esempio di come potrebbe concretamente funzionare la sperimentazione regionale in attesa della riforma legislativa nazionale v. una bozza di accordo collettivo regionale interconfederale o di settore mirato ad anticipare i contenuti del d.d.l. (dove però non compare ancora il possibile importante contributo della Regione, in termini di copertura del costo dei servizi di assistenza intensiva al lavoratore nel mercato del lavoro)

Continua…

UNA TABELLA PER CONFRONTARE LE PROPOSTE DI RIFORMA DEL DIRITTO DEL LAVORO IN DISCUSSIONE NEL PD

I CONTENUTI PRINCIPALI DEI QUATTRO PROGETTI DI LEGGE ELABORATI DA ESPONENTI DEL PD E ATTUALMENTE IN DISCUSSIONE, con un breve commento

Per i testi dei quattro progetti di legge, tutti disponibili su questo sito, vai al Portale della Semplificazione e della Flexsecurity. Seguono alcune note di commento.

Continua…

IN ITALIA LA CRISI LA PAGANO (QUASI) SOLO I GIOVANI

UNO STUDIO DELL’OCSE CONFERMA CHE IL PESO DELLA RECESSIONE SI STA SCARICANDO QUASI PER INTERO (SIA SUL PIANO OCCUPAZIONALE, SIA SU QUELLO DEI LIVELLI RETRIBUTIVI) SULLE GENERAZIONI NATE DAL 1974 IN POI. L’ITALIA E’, TRA I 30 PAESI CONSIDERATI, QUELLO IN CUI IL DUALISMO DEL MERCATO DEL LAVORO TRA PROTETTI E NON PROTETTI E’ PIU’ MARCATO

Articolo di Federico Fubini pubblicato sul Corriere della Sera del 23 gennaio 2010

Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */