PARTE LA SPERIMENTAZIONE A CURA DELL’ANPAL, LA QUALE DEVE ORA ASSICURARE UN INCONTRO AGEVOLE, SENZA OSTACOLI BUROCRATICI, FRA I DISOCCUPATI E LE NUMEROSE AGENZIE CHE GIÀ SI SONO ACCREDITATE, IN MODO CHE LA CAPACITÀ DI QUESTE ULTIME POSSA ESSERE MESSA ALLA PROVA AL PIÙ PRESTO
Articolo pubblicato sul sito InCammino2017.it il 17 marzo 2017 – Segue il link che consente di scaricare la delibera dell’Anpal n. 1 del 7 febbraio 2017, relatriva all’entità e alle modalità di erogazione dell’assegno di ricollocazione – Sul tema del contratto e dell’assegno di ricollocazione v. i documenti e interventi raccolti nel portale a esso dedicato Continua…
SE SI ENTRA NELL’ORDINE DI IDEE CHE “SEMPLIFICARE EQUIVALE A RIDURRE IL VALORE DEL LAVORO”, È FACILE CAPIRE PERCHÉ L’ABBATTIMENTO DEI COSTI DI TRANSAZIONE SIA RITENUTO DALLA CGIL INCOMPATIBILE CON LA DIGNITÀ DELLA PERSONA, ANCHE QUANDO SI TRATTI DI UN LAVORO ACCESSORIO, OCCASIONALE, DI BREVE DURATA
Articolo pubblicato contemporaneamente sul sito lavoce.info e sul quotidiano il Foglio il 17 marzo 2017 – In argomento v. anche la mia intervista al Corriere della Sera del 15 marzo Continua…
PASSA CON IL VOTO CONTRARIO DI NCD IL PARERE FAVOREVOLE, CON ALCUNE PROPOSTE DI PERFEZIONAMENTO, SUL DISEGNO DI LEGGE CHE INTRODUCE IN ITALIA UN SISTEMA DI PROTEZIONE DELLA CORRETTA ACQUISIZIONE DELLE INFORMAZIONI DISPONIBILI PER LA PREVENZIONE E REPRESSIONE DELLE MALVERSAZIONI
Parere da me proposto in veste di relatore, approvato il 15 marzo 2017 dalla Commissione Lavoro del Senato, con il voto contrario di NCD, FI e Lega, il voto favorevole del M5S e l’astensione di Sinistra Italiana – È disponibile su questo sito anche la mia relazione sul disegno di legge Continua…
LA CONFEDERAZIONE GUIDATA DA SUSANNA CAMUSSO VUOLE L’ABOLIZIONE DEI BUONI-LAVORO PERCHÉ CONSIDERA SBAGLIATO L’ORIENTAMENTO DELLA MAGGIOR PARTE DELLA LEGISLAZIONE DELL’ULTIMO VENTENNIO, NEL SENSO DELLA RIDUZIONE DEGLI ADEMPIMENTI BUROCRATICI E DELLA COMPLESSITÀ DELLA DISCIPLINA DEL LAVORO
Intervista a cura di Andrea Ducci, pubblicata dal Corriere della Sera il 15 marzo 2017 con alcuni tagli per motivi di spazio, accanto a una intervista di segno opposto a Guglielmo Epifani – In argomento v. anche Se vietiamo i voucher alle imprese, consentiamo loro almeno il lavoro a chiamata Continua…
IL FURORE VERSO IL JOBS ACT INDUCE IL GRUPPO DI SINISTRA ITALIANA A IMPUTARE A QUESTA LEGGE LA RESPONSABILITÀ DI EVENTI CHE NON POSSONO AVERE CON ESSA ALCUNA RELAZIONE
Secondo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 428, 12 marzo 2017 – In argomento v. anche Contro i luoghi comuni sul Jobs Act (botta e risposta in Senato tra il senatore Corradino Mineo e me) Continua…
SE L’IMPRENDITORE SI CARATTERIZZA, RISPETTO AL LAVORATORE DIPENDENTE, PER LA MAGGIORE PROPENSIONE AL RISCHIO E PER IL FATTO DI AVERE UN'”IDEA IMPRENDITORIALE”, È DIFFICILE PENSARE CHE L’ “AUTOIMPRENDITORIALITÀ” POSSA COSTITUIRE UNA VIA ORDINARIA DI USCITA DALLA DISOCCUPAZIONE
Video del seminario promosso dall’Istituto Bruno Leoni a Milano, presso la sua sede, il 6 marzo 2017, in occasione della presentazione del libro di Raffaele De Mucci e Rosamaria Bitetti, Disoccupazione, Imprenditorialità e Crescita, Rubbettino, 2016, con la mia partecipazione, accanto agli Autori, come discussant sul libro; moderatore Alberto Mingardi – In argomento v. anche Hire your best employer! Continua…
RIDURRE LA TASSAZIONE SUL (SOLO) LAVORO FEMMINILE COME “AZIONE POSITIVA” DA SPERIMENTARE FINO AL RAGGIUNGIMENTO DELL’OBIETTIVO DI UNA SUFFICIENTE PARITÀ DI GENERE SIA NEI TASSI DI PARTECIPAZIONE SIA NELLE PROSPETTIVE DI RETRIBUZIONE E DI CARRIERA
Editoriale di Alberto Alesina e Andrea Ichino pubblicato sul Corriere della Sera il 7 marzo 2017 – In argomento v. anche il disegno di legge per la detassazione selettiva del lavoro delle donne ripresentato da me con dieci altri senatori nel marzo 2013 Continua…
LE MACCHINE CI SOSTITUISCONO IN MOLTE MANSIONI, E NON SOLTANTO IN QUELLE PESANTI E PERICOLOSE; MA IL BISOGNO DI LAVORO UMANO NON SOSTITUIBILE DALLE MACCHINE NON HA LIMITI: DOBBIAMO SOLO FARLO EMERGERE E SOSTENERE LE PERSONE NEL PASSAGGIO, TALVOLTA NON FACILE, DAL LAVORO VECCHIO AL NUOVO
Editoriale di Pietro Ichino e Pietro Micheli pubblicato dal Corriere della Sera il 4 marzo 2017 – In argomento v. pure La globalizzazione e la disoccupazione; e, sulle situazioni di skill shortage: Il deserto delle competenze nell’Italia dei senza lavoro
Continua…
RISPOSTA ALLA VISIONE DISTORTA PROPOSTA IN SENATO DAL M5S E DALL’OPPOSIZIONE DI SINISTRA DEGLI EFFETTI DELLA RIFORMA DEL LAVORO, BASATA SU DATI SBAGLIATI O TRAVISATI
Interventi svolti dal senatore Corradino Mineo e da me nella sessione antimeridiana del Senato del 1° marzo 2017 – In argomento v. anche Dopo due anni di Jobs Act: i numeri che contano davvero Continua…
130 MILIONI DI ORE PAGATE CON I VOUCHER, SE CONFRONTATI CON IL NUMERO COMPLESSIVO DELLE ORE DI LAVORO REGOLARE SVOLTO IN ITALIA, COSTITUISCONO UNA FRAZIONE TRA LO 0,2 E LO 0,3 PER CENTO: NESSUNO PUÒ SERIAMENTE SOSTENERE CHE QUESTA FRAZIONE COSTITUISCA L’EVIDENZA DI UN ABUSO DEL LAVORO ACCESSORIO
Intervista a cura di Fabio Paluccio, pubblicata dall’agenzia di stampa Adn Kronos il 2 marzo 2017 – In argomento v. anche La Consulta e i paradossi del referendum promosso dalla Cgil Continua…