SCHEMA DI DECRETO SUL CONTRATTO A TUTELE CRESCENTI

LA DISCIPLINA DEI LICENZIAMENTI ECONOMICI E DISCIPLINARI PER I RAPPORTI DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO CHE SI COSTITUIRANNO DA QUI IN AVANTI, NEL NUOVO REGIME ISPIRATO AL PRINCIPIO DELLA  FLEXSECURITY, E DEL CONTRATTO DI RICOLLOCAZIONE 

Testo del decreto attuativo di una parte della delega contenuta nel comma 7 dell’articolo unico della legge 10 dicembre 2014 n. 183 – Leggi  un mio primo commento a caldo sul testo appena approvato dal Consiglio dei ministri il 24 dicembre 2014 e la  Storia segreta, articolo per articolo, del contratto a tutele crescenti  
Continua…

APPROVATO DAL CDM IL DECRETO SUL CONTRATTO A TUTELE CRESCENTI

LA SVOLTA C’È, E NON PUÒ ESSERE SOTTOVALUTATA – MA IL TESTO DEL DECRETO RICHIEDE ANCORA IMPORTANTI INTEGRAZIONI E CORREZIONI; E IMPEGNA A REALIZZARE IN TEMPI BREVI IL NUOVO SISTEMA PROMESSO DEI SERVIZI, SUPERANDO GRAVI RITARDI E RESISTENZE TUTTORA BEN PERCEPIBILI DENTRO LA STESSA STRUTTURA GOVERNATIVA

Commento a caldo sullo schema di decreto delegato sul contratto di lavoro a tutele crescenti, approvato dal Consiglio dei Ministri il 24 dicembre 2014 – Sono disponibili su questo sito il testo dello schema di decreto e la Storia segreta, articolo per articolo, del contratto a tutele crescenti Continua…

IL REGOLAMENTO DEL FONDO PER LE POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO

TESTO DEL DECRETO MINISTERIALE CHE CONSENTE IL FINANZIAMENTO DELLA SPERIMENTAZIONE DEL CONTRATTO DI RICOLLOCAZIONE

Decreto del ministro del Lavoro e delle Politiche sociali 14 novembre 2014, registrato alla Corte dei Conti il 9 dicembre 2014, pubblicato sul sito del ministero il 17 dicembre 2014, contenente il regolamento del Fondo per le politiche attive del lavoro istituito dal comma 215 dell’articolo unico della legge 27 dicembre 2013 n. 147 – V. anche il mio commento a caldo, Fondo per le politiche attive: che fatica!a una prima bozza di questo regolamento, che è stata in seguito profondamente modificata – La documentazione relativa alle vicende politiche che hanno preceduto l’emanazione di questo decreto è disponibile nel Portale del contratto di ricollocazione Continua…

LA TUTELA MIGLIORE DI TUTTE È UN MERCATO DEL LAVORO FUNZIONANTE

FINALMENTE POSSIAMO DIRE CHE L’ARTICOLO 18 LA MAGGIOR PARTE DEI GIOVANI NON SA CHE FARSENE, CHE I TEMPI DELLA GIUSTIZIA SONO INCOMPATIBILI CON QUELLI DELL’ECONOMIA REALE, CHE LE TUTELE DI CUI C’È DAVVERO BISOGNO SONO ALTRE

Articolo di Manuela Campanella, giovane economista, pubblicato il 29 novembre 2014 su Huffington Post Continua…

REPLICA AL PRESIDENTE EMERITO DELLA CASSAZIONE SULLA RIFORMA DEL LAVORO

COLPISCE LA PUNTIGLIOSA RICERCA DI PROFILI DI INCOSTITUZIONALITÀ DELLA RIFORMA IN CORSO DI EMANAZIONE, SENZA ALCUN CENNO CRITICO CIRCA I GRAVI PROFILI DI CONTRASTO CON I VALORI COSTITUZIONALI DELL’ORDINAMENTO ATTUALE, ESSO SÌ PRODUTTIVO PER SUA NATURA DI DUALISMO TRA PROTETTI E NON PROTETTI

Osservazioni critiche sull’intervista a Michele De Luca, a cura di Dario Ferrara, pubblicata il 15 dicembre 2014 sul sito Cassazione.net sotto il titolo De Luca: “Con le tutele crescenti dualismo vecchi-nuovi assunti. Articolo 18, vizio di fondo sulla reintegra”  – 20 dicembre 2014 Continua…

PERFORMANCE MANAGEMENT IN PUBLIC EMPLOYMENT SERVICES

L’ITALIA AVREBBE MOLTISSIMO DA IMPARARE DAL CONFRONTO CON LE ESPERIENZE DEGLI ALTRI PAESI EUROPEI SUL TERRENO DEI SERVIZI PER L’IMPIEGO, MA SOPRATTUTTO DALL’IMPEGNO AD ALLINEARE LO STANDARD DI EFFICIENZA DEI PROPRI SERVIZI ALLO STANDARD DEGLI ALTRI PAESI MAGGIORI

Analytical paper redatto da Alex Nunn, Policy Research Institute and Head of Politics and Applied Global Ethics Leeds Metropolitan University, per la Commissione Europea, luglio 2012 – Si segnala particolarmente la tabella n. 3, alle pagine 21 e 22, dalle quali risulta che l’Italia è l’unico grande Paese europeo (insieme a Malta, Romania e Slovacchia) incapace di fornire alcun indice di performance dei propri servizi pubblici per l’impiego: così stando le cose, non può stupire che i risultati complessivi del programma Youth Guarantee siano siano gravemente deludenti Continua…

RELAZIONE AL SENATO SUL JOBS ACT

IL PASSAGGIO DA UN REGIME FONDATO SUL PRINCIPIO DELLA JOB PROPERTY A UNO ISPIRATO AL MODELLO EUROPEO DELLA FLEXSECURITY

Relazione svolta al Senato nella sessione plenaria pomeridiana del 2 dicembre 2014 – Sono on line anche la replica alla discussione finale, svolta il giorno successivo, e la relazione svolta il 26 novembre alla Commissione Lavoro del Senato Continua…

RISPOSTA A GIAVAZZI CHE VEDE UNA “TRAPPOLA NASCOSTA NEL JOBS ACT”

LA SCELTA DI APPLICARE LE NUOVE NORME SUI LICENZIAMENTI SOLTANTO AI NUOVI ASSUNTI È DETTATA DALLA NECESSITÀ DI COLLAUDARE IL NUOVO SISTEMA DI ASSISTENZA NEL MERCATO PER CHI PERDE IL POSTO

“Lettera sul lavoro” pubblicata dal Corriere della Sera il 1° dicembre 2014
Continua…

1.339.730 OCCASIONI DI LAVORO APERTE IN ITALIA, MA INVISIBILI AI DISOCCUPATI

MENTRE CI LAMENTIAMO CHE “IL CAVALLO NON BEVE”, UN SITO WEB DEDICATO ALL’INCONTRO FRA DOMANDA E OFFERTA DI MANODOPERA CENSISCE 1,3 MILIONI DI RICERCHE DI PERSONALE IN CORSO IN ITALIA

Editoriale telegrafico, 24 novembre 2014 – In argomento v. anche  , del 28 novembre, a seguito della conferenza che ho svolto il 24 novembre a Cittadella Continua…

SENTENZE ANOMALE IN TEMA DI LICENZIAMENTO

RACCOLTA DEI PARADOSSI, STORTURE E APORIE IN CUI INCORRE UNA GIURISPRUDENZA ANCORA LEGATA ALL’IDEA DELLA JOB PROPERTY, O A QUELLA PER CUI LA PERDITA DEL POSTO COSTITUISCE UNA SORTA DI “PENA DI MORTE”, NON IRROGABILE NEPPURE A UN ASSASSINO

Articoli, studi e documenti in tema di applicazione giudiziale ed effetti dell’articolo 18 dello Statuto dei Lavoratori Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */