Globalizzazione, Europa, euro e accoglienza responsabile. Quattro pilastri da contrapporre alla demagogia sovranista
.
Articolo di Giuliano Cazzola pubblicato sul Foglio del 2 gennaio 2018 – In argomento v. anche il testo integrale e la sintesi delle conclusioni di Enrico Morando all’Assemblea annuale di LibertàEguale del 3 dicembre 2017   Continua…
 
 
 
	   
	 
	
	  
    
	
	  
	  
		 Il segretario del Pd ha saputo compiere il miracolo di rivitalizzare una legislatura che sembrava morta – Poi, dopo il referendum dell’anno scorso, è parso perdere la bussola della “riforma europea”; ma è subito tornato a porre questa scelta in modo inequivoco al centro del programma del Pd: ed è quanto oggi è indispensabile
.
Intervista a cura di David Allegranti pubblicata dal Foglio il 19 dicembre, a seguito del mio editoriale telegrafico del giorno prima, Bilancio di una legislatura      Continua…
 
 
 
	   
	 
	
	  
    
	
	  
	  
		 Occorre riconoscere a Renzi, nonostante i suoi errori, di avere evitato la paralisi, consentendo numerosi passi avanti importanti – Anche le riforme bocciate sono state utili: perché da lì occorrerà pur sempre ripartire
.
Editoriale telegrafico per la Nwsl n. 463, del 18 dicembre 2017 – In argomento v. anche la relazione di Stefano Ceccanti e le conclusioni di Enrico Morando all’Assemblea nazionale di LibertàEguale, del 3 dicembre scorso        Continua…
 
 
 
	   
	 
	
	  
    
	
	  
	  
		 “Europa, alleanza con Macron e semipresidenzialismo: le nostre proposte per la campagna elettorale del 2018”
.
Testo integrale e sintesi del discorso conclusivo di Enrico Morando, Presidente di LibertàEguale, all’Assemblea annuale dell’Associazione svoltasi a Orvieto il 2 e 3 dicembre 2017 –  V. anche la sintesi della relazione svolta da Stefano Ceccanti nella stessa occasione, con l’allegato progetto di riforma costituzionale in senso semi-presidenzialista
 Continua…
 
 
 
	   
	 
	
	  
    
	
	  
	  
		 Se persino il Regno Unito deve chinare la testa davanti al Governo UE, per timore di una “hard Brexit”, questo toglie ogni credibilità a tutti i piccoli e grandi populisti del continente che predicano l’uscita dalla UE o il “picchiare i pugni sul tavolo” a Bruxelles
.
Secondo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 462, 11 dicembre 2017 – In argomento v. anche l’editoriale telegrafico del 13 novembre scorso, Perché gli elettori non vanno a votare     Continua…
 
 
 
	   
	 
	
	  
    
	
	  
	  
		 “Non ne lascia passare una – seppure con sguardo sereno – il professore e senatore Pd Pietro Ichino, uno che potrebbe correre per la corona di ‘parlamentare della legislatura’ per attivismo nel Palazzo, ma pure per attivismo convegnistico, internettiano e scrittorio”
.
Articolo di Marianna Rizzini pubblicato su il Foglio del 28 novembre 2017 – In precedenza il quotidiano il Riformista diretto da Antonio Polito mi aveva insignito dell’Oscar del Riformista per il miglior parlamentare 2008-2009      Continua…
 
 
 
	   
	 
	
	  
    
	
	  
	  
		 Nessun emendamento su “pensioni minime a 1000 euro”, “reddito di cittadinanza”, o “grande piano di investimenti pubblici”: perché indicare con precisione le coperture finanziarie non è come dirlo
.
Primo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 461, 30 novembre 2017 – In argomento v. anche la replica del vice-ministro dell’Economia Enrico Morando alla discussione generale sul disegno di legge di Bilancio in Senato
 Continua…
 
 
 
	   
	 
	
	  
    
	
	  
	  
		 Né il Centro-destra, né il M5S, né Mdp e Sinistra Italiana, hanno proposto scelte diverse rispetto alle linee-portanti della politica economico-finanziaria proposta dal Governo: gli emendamenti presentati riguardano soltanto prelievi marginali in favore di questa o quella categoria o realtà locale
.
Replica del vice-ministro dell’Economia Enrico Morando al termine della discussione generale sul disegno di legge di bilancio, dal resoconto stenografico della sessione anti-meridiana del Senato del 30 novembre 2017 – In argomento v. anche il mio editoriale telegrafico Bilancio 2018 – 1. Una grande intesa quadri-partisan sulle scelte fondamentali?        Continua…
 
 
 
	   
	 
	
	  
    
	
	  
	  
		 Per conquistare il voto di quel 40 per cento che ha sostenuto gli ultimi due Governi e che ha votato Sì al referendum costituzionale, il segretario Pd deve impostare una campagna elettorale coerente con la strategia europea perseguita dall’Italia in questi ultimi anni
.
Intervista inserita da David Allegranti in un servizio più ampio dedicato alla Leopolda 8, pubblicato su il Foglio del 24 novembre 2017 – In argomento v. anche il mio editoriale telegrafico del 28 ottobre, Paradossi di fine legislatura         Continua…
 
 
 
	   
	 
	
	  
    
	
	  
	  
		 Essere di sinistra significa promuovere l’emancipazione di chi sta in basso: lo si fa mettendo le imprese in condizione di creare posti di lavoro veri, fermando il declino dell’istruzione pubblica, fornendo risposte alla domanda di sicurezza, particolarmente intensa nelle periferie. Tutti compiti per i quali chi contesta da sinistra il Pd sembra oggi meno attrezzato dello stesso Pd
.
Articolo di Luca Ricolfi, professore di sociologia nell’Università di Torino, pubblicato il 18 novembre 2017 su Il Messaggero e sul sito della Fondazione David Hume, di cui L.R. è fondatore – In argomento v. anche Se la nuova sinistra punta tutto su di un ferro vecchio       Continua…