BREXIT: UN ANNO DOPO ANCHE IN UK APPARE PIÙ APPEALING IL REMAIN

La constatazione, cui l’opinione pubblica britannica verrà prima o poi costretta, che i costi dell’uscita  dalla UE sono molto più alti di quelli di una – pur mortificante – retro-marcia costituirà una lezione politica preziosa per tutti

.
Editoriale telegrafico per la
Nwsl n. 442, 23 giugno 2017, nell’anniversario dello sciagurato referendum del 2016 – In argomento v. anche Perché la Brexit ha già perso    Continua…

PERCHÉ È IMPORTANTE RATIFICARE IL CETA (E FARLO SUBITO)

La ratifica dell’accordo con il Canada sul libero scambio da parte del Parlamento Europeo, nel febbraio scorso, ha costituito la risposta più concreta alla svolta protezionista del nuovo presidente degli U.S.A.: ora è importante che seguano al più presto le ratifiche dei Paesi membri – Risposta alle singole obiezioni

.
Relazione svolta il 20 giugno 2017 alla Commissione Lavoro e Politiche sociali del Senato, che il giorno successivo ha votato il parere favorevole alla ratifica dei due accordi con il Canada – In argomento v. anche
l’articolo di Manlio Frigo Il Ceta tra realtà e suggestioni; e quello di Alessandro Maran, Chi occupa i vuoti lasciati da Trump   Continua…

ROSANVALLON: L’ELEZIONE DI MACRON RIDEFINISCE LO SPARTIACQUE FONDAMENTALE DELLA POLITICA

Le vicende che hanno accompagnato la successione alla Presidenza della Repubblica francese evidenziano, oltre a una marcata personalizzazione del confronto politico che eclissa il ruolo dei grandi partiti, anche un nuovo assetto del discrimine politico principale, che fin qui si era basato essenzialmente sulle nozioni di destra e di sinistra

.
Intervista a Pierre Rosanvallon, professore di Histoire Moderne et Contemporaine du politique al Collège de France di Parigi, a cura di Gérard Courtois,
pubblicata da le Monde il 16 giugno 2017 sotto il titolo L’élection de Macron redéfinit le clivage droite-gauche – Gli altri documenti e interventi in argomento disponibili su questo sito sono accessibili dal portale Il nuovo spartiacque della politica mondiale    Continua…

SE IL M5S, FIUTATO IL VENTO, SI DÀ UNA RIVERNICIATA DI EUROPEISMO

Nelle elezioni comunali riemerge la contrapposizione destra/sinistra, che esclude i grillini; al livello nazionale resta invece dominante la contrapposizione europeisti/sovranisti, che darebbe loro ancora uno spazio rilevante, a meno che…

.
Editoriale telegrafico per la
Nwsl n. 441, 19 giugno 20176 – In argomento v. anche gli altri documenti e interventi raccolti su questo sito nel portale Il nuovo spartiacque della politica mondiale      Continua…

UK E FRANCIA – 2. UNA LEZIONE PER L’ITALIA

Nel Regno Unito il dato che più conta oggi è quello degli eletti europeisti e di quelli favorevoli alla Brexit; qualcosa di analogo è accaduto in Francia; e accadrà all’indomani delle prossime elezioni politiche anche in Italia

.
Secondo editoriale telegrafico per la
Nwsl n. 440, 10 giugno 2017 – In argomento v. anche il primo,  Perché la Brexit ha perso; inoltre Quanto costerà ai britannici l’uscita dalla UE?      Continua…

UK – 1. PERCHÉ LA BREXIT HA GIÀ PERSO

Ora che gli elettori hanno negato a Theresa May il mandato per la Hard Brexit, la Gran Bretagna si presenta al negoziato con la UE in condizioni di grande debolezza, che renderanno le conseguenze dell’uscita pochissimo appetibili anche per i suoi sostenitori più convinti

.
Primo editoriale telegrafico per la
Nwsl n. 440, 10 giugno 2017 – In argomento v. anche il secondo, Una lezione per l’Italia; inoltre Quanto costerà ai britannici l’uscita dalla UE     Continua…

QUANTO COSTERÀ AI BRITANNICI L’USCITA DALLA UE

Uno studio quantifica nel 2,8% del consumo reale la perdita che subirebbe l’UK con una Hard Brexit; 1,8 con una Soft Brexit, che collocasse l’UK nella stessa posizione oggi occupata dalla Norvegia: perdite molto maggiori di quelle subite dai partner commerciali  del Regno Unito

.
Articolo di Andrea Ichino e Tommaso Monacelli, pubblicato sul
Corriere Economia il 5 giugno 2017 – In argomento v. anche I primi effetti della Brexit saranno l’antidoto migliore contro il vento no-global; inoltre E se provassimo a non chiamarli populisti?   Continua…

“INSIEME SENZA MURI”: IL SENSO DI UNA MANIFESTAZIONE

Risposta a un lettore che vede nella sfilata di sabato a Milano un tentativo di rilancio della politica del “pas d’ennemis à gauche”

.
Lettera pervenuta il 21 maggio 2017, a seguito della pubblicazione su questo sito di un post del sindaco di Milano Beppe Sala sui motivi della manifestazione del 20 maggio
Insieme senza muri – Segue la mia risposta  Continua…

METTERE A GARA LA GESTIONE DEI TRASPORTI PUBBLICI DI ROMA

L’inefficienza gravissima del servizio e i costi che ne derivano per la città sono dovuti all’assenza di concorrenza tra i possibili gestori – Concorrenza non significa necessariamente privatizzazione, ma solo fine di rendite e sprechi inammissibili

.
Appello firmato da 74 intellettuali a sostegno del referendum promosso dall’Associazione dei Radicali, mirato a far mettere a gara la gestione del servizio dei trasporti pubblici di Roma, pubblicato sul quotidiano
il Foglio il 16 maggio 2017 – In argomento v. anche Forza Italia e M5S contro l’apertura alla concorrenza nel servizio taxi   Continua…

LA RIVOLUZIONE POLITICA DI MACRON

“Destra-sinistra? Non è più questo il discrimine fondamentale. Macron si giocherà tutto sull’Europa”

.
Brani estratti da una intervista a cura di Stefano Montefiori, pubblicata sul
Corriere della Sera del 16 maggio 2017, al politologo Dominique Reynié, professore alla facoltà di Scienze politiche della Sorbona e capo della Fondation pour l’innovation politique – Sullo stesso tema v. gli altri interventi e documenti raccolti nel portale Il nuovo spartiacque politico mondiale     Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */