ROMAN EUROPE?

“LA RINASCITA DELLA FIDUCIA DELL’ITALIA IN SE STESSA E DELL’AUTOREVOLEZZA DEL SUO GOVERNO SI OSSERVA SIA NEI SUOI AFFARI INTERNI SIA SUL PIANO INTERNAZIONALE E IN PARTICOLARE NEL TEATRO POLITICO EUROPEO, DOVE RENZI APPARE COME L’UNICO LEADER IN ASCESA DI UNO DEI PAESI MAGGIORI”

Articolo di Anatole Kaletsky (*), pubblicato su Project Syndicate il 26 aprile 2016 – In proposito v. il commento di EUNews del giorno successivo, dove i passaggi essenziali di questo articolo vengono proposti in italiano, con una mia breve nota

Continua…

“L’ITALIA SI CANDIDA CONCRETAMENTE A UN RUOLO PRIMARIO NELLA GUIDA DELL’EUROPA”

ANATOLE KALETSKY, CAPO ECONOMISTA E CO-PRESIDENTE DI GAVEKAL DRAGONOMICS, RILEVA PER UN VERSO LA CRISI IRREVERSIBILE DELL’ASSE FRANCO TEDESCO, PER ALTRO VERSO L’AUTOREVOLEZZA E LA CREDIBILITÀ CRESCENTI DEL GOVERNO ITALIANO, SIA PER LA SUA FORZA IN CASA PROPRIA, SIA PER LA QUALITÀ DELLE SUE PROPOSTE

Articolo anonimo comparso sul sito EuNews il 27 aprile 2016, in riferimento a  Roman Europe?, articolo di Anatole Kaletsky, capo economista e co-presidente del centro studi economici Gavekal, publicato il giorno prima su Project SyndicateThe World’s Opinion Page – Segue un mio breve commento Continua…

EPPUR SI DEVE DECIDERE

NON È SENSATO CHE DECISIONI DI IMPORTANZA CRUCIALE PER L’ECONOMIA DEL PAESE, COME QUELLA RELATIVA ALLO SFRUTTAMENTO DEL GIACIMENTO DI TEMPA ROSSA, SIANO SOGGETTE A ESSERE BLOCCATE DA AUTORITÀ DI VARIA NATURA E A TUTTI I LIVELLI

Fondo di Sabino Cassese pubblicato dal Corriere della Sera il 14 aprile 2016 – In argomento v. anche L’ideologia del “no” a tutto e i luoghi comuni su Tempa Rossa Continua…

BERNIE SANDERS: NON È TUTTO ORO QUEL CHE LUCCICA

LA PROPOSTA DEL SENATORE DEL VERMONT DI VIETARE IL COMMERCIO DI BENI PRODOTTI DOVE I SALARI NON SIANO AI LIVELLI STATUNITENSI CONDANNEREBBE ALLA FAME MOLTI MILIONI DI LAVORATORI DEL SUD DEL MONDO

Terzo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 386, 11 aprile 2016 – In argomento v. anche il commento di Alessandro Maran alla proposta di Bernie Sanders Continua…

SULL’ISOLAZIONISMO DI BERNIE SANDERS

SOTTO LE SEMBIANZE DI SINISTRA DELLA “CLAUSOLA SOCIALE” CON CUI L’ASPIRANTE CANDIDATO ALLA CASA BIANCA SI PROPONE DI LIMITARE IL COMMERCIO INTERNAZIONALE SI NASCONDE UN PROTEZIONISMO CHE CONDANNEREBBE ALLA FAME I LAVORATORI PIÙ POVERI DEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO

Articolo di Alessandro Maran, vicepresidente del Gruppo dei senatori Pd, tratto dalla sua pagina Facebook, 5 aprile 2016 – Sull’intervista del senatore del Vermont al New York Daily News v. anche il commento del Washington Post Continua…

L’IDEOLOGIA DEL “NO” A TUTTO E I LUOGHI COMUNI SU TEMPA ROSSA

COME DEMONIZZARE UN ATTO LEGISLATIVO DI PER SÉ OVVIO (E, ATTRAVERSO DI ESSO, L’INDUSTRIALIZZAZIONE DEL MEZZOGIORNO)

Articolo pubblicato sul quotidiano il Foglio l’8 aprile 2016 Continua…

COME UN MOVIMENTO DISTRUGGE LA PROPRIA CREDIBILITÀ

CRONISTORIA DELLE INCREDIBILI GIRAVOLTE IMPROVVISE DEL M5S NEL CORSO DELLA DISCUSSIONE IN PARLAMENTO DEL DISEGNO DI LEGGE SULLE UNIONI CIVILI

 Editoriale telegrafico per la Nwsl n. 382, 7 marzo 2016 – In argomento v. anche l’editoriale telegrafico del 28 febbraio scorso, Quattro domande al M5S Continua…

M5S: DUE RISPOSTE DA UNA LETTRICE

“I 5S HANNO QUESTO PROBLEMA: DA UNA PARTE VORREBBERO OPERARE NEI CONFINI DEI PRINCIPI DEMOCRATICI E DELL’ALTRA SI TROVANO A FARE I CONTI COL FATTO CHE LA DEMOCRAZIA È COMPLESSA”

Lettera pervenuta il 29 febbraio 2016, in riferimento al mio editoriale telegrafico Unioni civili: quattro domande al Movimento 5 Stelle – In argomento v. il mio editoriale telegrafico Come un movimento politico distrugge la propria credibilità Continua…

UNIONI CIVILI – 2. UNA DOMANDA A CUPERLO, GOTOR E SPERANZA

QUALE LOGICA SEGUE LA MINORANZA PD COLTIVANDO UNA PUREZZA IDENTITARIA CHE NON LE HA MAI PORTATO FORTUNA, MA AL TEMPO STESSO RIFIUTANDO UNA LEGGE ELETTORALE MAGGIORITARIA CHE CONSENTE DI CANDIDARSI A GOVERNARE IL PAESE SENZA ALLEANZE SPURIE?

Secondo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 381, 28 febbraio 2016 –  In argomento v. anche il primo, Quattro domande al M5S, e il terzo, Perché è stato necessario l’impegno diretto del Governo
Continua…

UNIONI CIVILI – 1.QUATTRO DOMANDE AL MOVIMENTO 5 STELLE

ERA NATO PER LA “POLITICA DELLE COSE”, PER IL LINGUAGGIO “SÌ SÌ, NO NO”, PER L’AUTONOMIA DEL PARLAMENTO DAL GOVERNO, PER LA TRASPARENZA DEI PROCESSI DECISIONALI: SULLE UNIONI CIVILI HA FATTO L’ESATTO CONTRARIO

Primo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 381, 28 febbraio 2016 – In argomento v. anche il secondo, Una domanda a Cuperlo, Gotor e Speranza, e il terzo, Perché è stato necessario l’impegno diretto del Governo Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */