NEL 2010 IL SEGRETARIO E IL VICESEGRETARIO DEL PD SI ACCODARONO ALLA DEMONIZZAZIONE DI MARCHIONNE DA PARTE DELLA CGIL: UN ERRORE CHE STANNO RIPETENDO OGGI NEI CONFRONTI DELLE RIFORME DEL GOVERNO RENZI
Secondo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 341, 18 aprile 2015 – In argomento v. anche il primo: Fiat-Chrysler 1: se nel 2010 avesse prevalso il “No” della Fiom – V. inoltre Pomigliano: quando la sinistra sbaglia il bersaglio, Lettera sul lavoro pubblicata sul Corriere della Sera il 24 gennaio 2012, con una replica dei rappresentanti Fiom di Pomigliano e la mia contro-replica Continua…
AL PARADIGMA DUALISMO INSIDERS/OUTSIDERS SI AGGIUNGE, PER LA LETTURA DEI FENOMENI E PROBLEMI DEL SISTEMA SOCIO-ECONOMICO ITALIANO, IL PARADIGMA DI UNA TRIPARTIZIONE FRA GLI INAMOVIBILI, I PRODUTTORI IN REGIME DI CONCORRENZA E COLORO CHE RESTANO FUORI DAL TESSUTO PRODUTTIVO
Anticipazione parziale, pubblicata da Il Sole 24 Ore del 22 marzo 2015, di una conferenza che Luca Ricolfi, uno dei massimi studiosi italiani di analisi delle politiche pubbliche, ha tenuto giovedì 26 marzo nel corso di Biennale Democrazia, al Teatro Carignano di Torino Continua…
IL NODO POLITICO CENTRALE OGGI IN ITALIA È LA RICOSTRUZIONE DEI MECCANISMI DECISIONALI IN UNA DEMOCRAZIA, MA ANCHE IN UNA AMMINISTRAZIONE PUBBLICA, CHE SI SONO RIDOTTE A NON SAPER PIÙ DECIDERE E A NON RISPONDERE PIÙ DELL’ASSENZA DI DECISIONE
Editoriale di Giovanni Orsina pubblicato su La Stampa del 15 marzo 2015
Continua…
I DUE INTERVENTI SBAGLIATI: FINANZIAMENTO DELLE IMPRESE FUORI MERCATO E DIFESA DELLA LORO “ITALIANITÀ” – I CINQUE GIUSTI: RIDURRE PRESSIONE FISCALE, BUROCRAZIA E DURATA DEL PROCESSI, FAR FUNZIONARE MEGLIO IL MERCATO DEL LAVORO, ALLINEARNE LA DISCIPLINA AI MIGLIORI STANDARD INTERNAZIONALI
Intervento pubblicato su il Foglio, 3 marzo 2015 Continua…
NEL SUO RAPPORTO SULLA LOTTA ALLA POVERTÀ L’ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE INDIPENDENTE MI INDICA COME IL SENATORE CHE SI È BATTUTO MAGGIORMENTE SU QUESTO FRONTE
Stralcio da un articolo di Chiara Agostini pubblicato, sotto il titolo Politica italiana e lotta alla povertà, sul sito del Centro di Ricerca e Documentazione Luigi Einaudi, 1° marzo 2015, in riferimento al rapporto pubblicato da Action Aid, organizzazione internazionale indipendente da sempre impegnata su questo fronte
Continua…
DOPO LA RINUNCIA DI SYRIZA IN GRECIA ALLA PARTE ESSENZIALE DEL SUO PROGRAMMA A SEGUITO DEL NEGOZIATO CON LA UE, COME POTRÀ LA LEGA 2.0 IN ITALIA RENDERE CREDIBILE LA PROPRIA LINEA NO-EURO?
Editoriale telegrafico per la Nwsl n. 335, 2 marzo 2015 Continua…
LA QUESTIONE NON È COME COLTIVARE MEGLIO LA PROPRIA IDENTITÀ IDEOLOGICO-CULTURALE, MA COME DARE LE GAMBE MIGLIORI A PROGETTI E IDEE MIRATI AL PROGRESSO DEL PAESE PER CONSENTIRE LORO DI CAMMINARE E TRADURSI IN FATTI CONCRETI
Lettera di Giovanna Guzzetti, Brunella Polignano, Vittorio Rizzi e Andrea Sacerdoti agli elettori e militanti lombardi di Scelta Civica, 24 febbraio 2015 Continua…
“IL PUNTO POLITICO NON È L’INGRESSO DI ALCUNI PARLAMENTARI DI SC NEL PD, MA LO SPOSTAMENTO DELL’ASSE PROGRAMMATICO-CULTURALE DEL PARTITO”
Estratto dall’intervista rilasciata da Stefano Fassina a Libero l’11 febbraio 2015 – In argomento v. anche: la mia lettera pubblicata dal Corriere della Sera l’8 febbraio scorso; il mio editoriale telegrafico dell’8 gennaio Perché non parteciperò al congresso di SC; la mia intervista a Italia Oggi del 1° luglio 2014; l’editoriale telegrafico del 26 maggio 2014 L’insuccesso (non inutile) di Scelta Civica Continua…
NOI DI SC ABBIAMO ANTICIPATO LE RIFORME DEL GOVERNO RENZI QUANDO ERAVAMO TRA I POCHI “RENZIANI” – ORA LE STIAMO SOSTENENDO CON DETERMINAZIONE MOLTO MAGGIORE DI QUANTO LO FACCIA LA MINORANZA PD
Intervista ad Alessandro Maran, senatore friulano del Gruppo SC, che confluirà nel Gruppo PD – L’intervista è curata da Domenico Pecile e pubblicata sul Messaggero Veneto il 7 febbraio 2015 Continua…
IL GRUPPO DEI SENATORI E ALCUNI DEPUTATI DI SCELTA CIVICA SPIEGANO PERCHÉ ACCOLGONO L’INVITO DEL SEGRETARIO DEL PD A PROSEGUIRE LA LORO BATTAGLIA INSIEME AL PD E NEI SUOI GRUPPI PARLAMENTARI
Dichiarazione dei membri del Gruppo SC del Senato e di alcuni membri del Gruppo SC della Camera, 6 febbraio 2015, in risposta all’appello del Segretario del PD del giorno precedente – In argomento v. anche il mio editoriale telegrafico dell’8 gennaio 2015 Perché non parteciperò al congresso di SC; inoltre la mia intervista a Italia Oggi del 1° luglio 2014 e l’editoriale telegrafico del 26 maggio 2014 L’insuccesso (non inutile) di Scelta Civica Continua…