UN EPISODIO PARLAMENTARE LA CUI IMPORTANZA NON È STATA ADEGUATAMENTE SOTTOLINEATA E VALUTATA
Secondo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 269, 28 ottobre 2013 – In argomento v. anche la relazione introduttiva svolta dal ministro Gaetano Quagliariello il 15 ottobre 2013 e l’intervento per dichiarazione di voto a nome del Gruppo SC del senatore Alessandro Maran, del 24 ottobre Continua…
LE RAGIONI DEL NOSTRO VOTO FAVOREVOLE, IN TERZA LETTURA, AL DISEGNO DI LEGGE PER L’ISTITUZIONE DEL COMITATO PER LE RIFORME COSTITUZIONALI ED ELETTORALI
Intervento del senatore Alessandro Maran in Senato per dichiarazione di voto a nome del Gruppo di Scelta Civica, sul disegno di legge n. AS 813-B (in seconda deliberazione e terza lettura, trattandosi di legge costituzionale) – In argomento v. anche la relazione introduttiva del dibattito svolta dal ministro Gaetano Quagliariello il 15 ottobre 2013 – Sul voto che ne è seguito v. il mio editoriale La maggioranza fa già a meno di Berlusconi Continua…
I MOTIVI PER CUI LA SEPARAZIONE DELLE RAPPRESENTANZE PARLAMENTARI DEI DUE PARTITI È NECESSARIA
Terzo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 269, 28 ottobre 2013 Continua…
NELLA RELAZIONE DEL MINISTRO UNA ESPOSIZIONE RAGIONATA DEI RISULTATI DEL GRUPPO DI LAVORO ISTITUITO PER DISEGNARE LA RIFORMA
Relazione svolta dal ministro per la Riforma istituzionale Gaetano Quagliariello al Senato, nella sessione pomeridiana del 15 ottobre 2013
Continua…
IL PESSIMISMO MOTIVATO DI UNO TRA I PIÙ ACUTI POLITOLOGI ITALIANI
Editoriale di Luca Ricolfi su la Stampa del 14 ottobre 2013
Continua…
SULLA SCORTA DELL’ESPERIENZA TEDESCA, MARIO MONTI PROPONE AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO UN PATTO TRA I PARTITI DELLA MAGGIORANZA, CHE INDICHI CON PRECISIONE GLI SNODI ESSENZIALI DELL’AZIONE DEL GOVERNO NEL PROSSIMO BIENNIO
Documento elaborato da un gruppo di lavoro coordinato da Pietro Ichino, inviato al Presidente del Consiglio il 14 ottobre 2013, con la lettera del Presidente di Scelta Civica
Continua…
NON SI PUÒ SOSTENERE AL TEMPO STESSO CHE LA NOSTRA COSTITUZIONE È LA MIGLIORE POSSIBILE E CHE LA POLITICA ITALIANA È LA PEGGIORE POSSIBILE: L’INCONCLUDENZA DELLE ISTITUZIONI PREPOSTE AL GOVERNO DEL PAESE AFFONDA LE SUE RADICI IN ALCUNI GRAVI DIFETTI DI STRUTTURA CHE VANNO CORRETTI
Articolo di Angelo Panebianco pubblicato sul Corriere della Sera del 12 ottobre 2013
Continua…
LA RAGIONE DELLA SUA INCONCLUDENZA – LA “LINEA DI FAGLIA” SULLA QUALE SI STANNO SIMMETRICAMENTE PRODUCENDO GLI EVENTI SISMICI CHE SCUOTONO SIA IL VECCHIO CENTRODESTRA SIA IL VECCHIO CENTROSINISTRA
Riflessione grafica – 6 ottobre 2013 – In argomento v. anche il mio intervento all’assemblea nazionale di LibertàEguale del 25 maggio 2013, Sinistra e destra di fronte alla scommessa europea, dove cito la tesi contraria alla mia sostenuta nel suo ultimo libro da Franco Debenedetti Continua…
C’E’ UN’ITALIA CHE CORRE E UNA CHE ARRETRA – OCCORRE SPOSTARE RISORSE DA QUESTA A QUELLA: DUNQUE, SOSTITUIRE LA CIG CON MISURE PER LA RICOLLOCAZIONE DEI LAVORATORI – E UN ACCORDO CORAGGIOSO CON LA UE PER LA DETASSAZIONE DEI REDDITI DI LAVORO E IMPRESA
Articolo di Alberto Alesina e Francesco Giavazzi pubblicato sul Corriere della Sera il 6 ottobre 2013 – Sul come passare dalle politiche passive del lavoro, e in particolare dall’abuso della Cassa integrazione, alle politiche attive caratterizzate dalla condizionalità del sostegno del reddito offerto ai lavoratori disoccupati, leggi la mia intervista a Libero del 4 ottobre 2013
Continua…
LA CONTRADDIZIONE CHE IL SINDACO DI FIRENZE DEVE SUPERARE PER COMPIERE NEL PD IL MIRACOLO CHE SI PROPONE – GLI ERRORI E I RISCHI CHE DEVE EVITARE, PRIMO FRA TUTTI QUELLO DI SOTTOVALUTARE LA COMPLESSITÀ DEI PROBLEMI CHE IL PAESE HA DI FRONTE
Lettera pervenuta il 16 settembre 2013 – Seguono le mie risposte Continua…