L’EUROPA COME DISCRIMINE POLITICO FONDAMENTALE

LA VERA SCELTA POLITICA CHE SI IMPONE OGGI ALL’ITALIA, PRIMA E PIÙ CHE FRA DESTRA E SINISTRA

Editoriale telegrafico per la Newsletter n. 174, 7 novembre 2011 – Sullo stesso tema v. anche l’editoriale per la Newsletter del 29 novembre 2010: un anno fa – Come sarebbero andate le cose se avessimo scelto allora, per tempo, quello che ci toccherà fare ora, in ritardo e avendo letteralmente buttato via decine di miliardi in maggiori interessi sul debito pubblico?

Continua…

SE L’OPZIONE GENERAZIONALE NON ARRIVA MAI

UNO DEI PUNTI SUI QUALI L’ITALIA DEVE URGENTEMENTE ALLINEARSI AI PARTNER EUROPEI PIÙ AVANZATI È COSTITUITO DALL’APERTURA DI APPARATI E STRUTTURE PRIVATE E PUBBLICHE AI GIOVANI – NON È ESEMPLARE, PER QUESTO ASPETTO, IL MODO IN CUI L’ESTABLISHMENT DEL PD HA ACCOLTO L’INIZIATIVA DI MATTEO RENZI A FIRENZE IN QUESTI GIORNI

Articolo di Irene Tinagli pubblicato su la Stampa del 30 ottobre 2011

Continua…

QUEL CHE MANCA NELLA LETTERA ALLA UE PER UNA VERA SVOLTA

SI PARLA DI LIBERALIZZAZIONE DEL MERCATO DEL LAVORO, MA NON DI TUTELE PER TUTTI I LAVORATORI, NÉ DI AUMENTO DELL’OCCUPAZIONE FEMMINILE – IL PIANO EUROSUD RIPROPONE GLI INUTILI INCENTIVI DEL PASSATO – MANCA UNA CONCRETA PROPOSTA SUI COSTI DELLA POLITICA

Articolo di Alberto Alesina e Francesco Giavazzi pubblicato sul Corriere della Sera del 29 ottobre 2011

Continua…

DIECI PROPOSTE (A COSTO ZERO) PER DARE UNA SCOSSA AL PAESE

I DUE ECONOMISTI-EDITORIALISTI DEL CORRIERE INDICANO TRA LE DIECI MISURE URGENTI  IL PROGETTO FLEXSECURITY E LA DETASSAZIONE SELETTIVA DEI REDDITI DI LAVORO FEMMINILE (MA SBAGLIANO QUANDO CHIEDONO UN RITORNO ALLA FORMULAZIONE ORIGINARIA DELL’ARTICOLO 8 DEL DECRETO DI FERRAGOSTO)

Articolo di Alberto Alesina e Francesco Giavazzi pubblicato sul Corriere della Sera il 24 ottobre 2011 – In merito alla versione originaria dell’articolo 8 del decreto-legge n. 138/2011, vedi il mio intervento in Commissione al Senato del 23 agosto scorso

Continua…

LA COALIZIONE MINIMA VINCENTE

FORSE PROPRIO LA GRAVITÀ DELLA CRISI POTRÀ FAR MATURARE IL NOSTRO BIPOLARISMO, SE I PARTITI CHE CONTANO SI ORIENTERANNO VERSO  UN’ALLEANZA ABBASTANZA GRANDE PER VINCERE E ABBASTANZA PICCOLA PER ASSICURARE UNA CERTA COERENZA PROGRAMMATICA

Fondo di Angelo Panebianco pubblicato sul Corriere della Sera del 23 ottobre 2011

Continua…

I COSTI DELLA POLITICA

IL DIBATTITO SUGLI SPRECHI E LE RENDITE DI POSIZIONE IN PARLAMENTO E NEL PAESE, NONCHÉ SU COME ELIMINARLI

Interventi e documenti disponibili nel sito

Continua…

NON CI RESTA CHE CRESCERE

UN LIBRO A PIÙ MANI TRACCIA UN PROGRAMMA INCISIVO PER RIMETTERE IN MOTO L’ITALIA

Presentazione del libro Non ci resta che crescere. Le riforme: chi vince, chi perde, come farle, a cura di Tommaso Nannicini, Milano, Egea, 2011

Continua…

RISCOPRIAMO IL NOSTRO ORGOGLIO CIVICO

I CAMBIAMENTI DIPENDONO ANCHE DA OGNUNO DI NOI: DOBBIAMO REAGIRE ALLA “NAUSEA” DEL PRESENTE, RICOMINCIARE AD ANDARE FIERI DEL NOSTRO PAESE E A CREDERE DI PIÙ NEI GIOVANI

Questo intervento di Teresa Petrangolini (del quale condivido tutto, tranne il giudizio positivo iniziale sull’esito del referendum sui servizi municipali) è stato pubblicato solo parzialmente, per motivi di spazio, su la Repubblica del 9 ottobre 2011 – Teresa Petrangolini è presidente dell’associazione CittadinanzAttiva

Continua…

PIETRO IL BOLSCEVICO

IL MANIFESTO CITA VELTRONI: IN MATERIA DI LAVORO LA PROPOSTA DI ICHINO È QUELLA PIÙ DI SINISTRA

Il quotidiano il Manifesto dell’11 ottobre 2011 ha dato notevole rilievo – sia pure con evidente intendimento polemico – al passaggio dell’intervento conclusivo di Walter Veltroni all’assemblea del Movimento Democratico svoltasi il giorno precedente, nel quale l’ex-segretario del Pd ha parlato del progetto flexsecurity come della proposta di riforma del mercato del lavoro più avanzata dal punto di vista sociale, che sia disponibile oggi in Italia

Continua…

CHE COSA VIENE DOPO LA “CENTRALITÀ OPERAIA”

UNA SINISTRA DAVVERO MODERNA DEVE FARSI CARICO DELLE BATTAGLIE LIBERALI

Articolo di Giuseppe Bedeschi pubblicato sul Corriere della Sera il 6 ottobre 2011

Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */