L’EDITORIALISTA DEL QUOTIDIANO MILANESE PRENDE LE MOSSE DA UNA NOTIZIA TOTALMENTE INFONDATA, PER UN DISCORSO CRITICO SERIO SUL PARTITO DEMOCRATICO
IL PROBLEMA CHE SI APRE PER IL CENTRODESTRA E QUELLO CHE RESTA APERTO PER IL CENTROSINISTRA
Editoriale telegrafico, 14 giugno 2011
LA VERA NOVITA’ DI QUESTE ELEZIONI E’ L’INCAPACITA’ DI BERLUSCONI DI LEGGERE NEL CUORE E NELLA PANCIA DEL PAESE: E QUANDO UN POLITICO PERDE QUESTA DOTE, PER LUI SUONA LA CAMPANA DELL’ULTIMO GIRO
Editoriale di Mario Calabresi su la Stampa del 31 maggio 2011
UN LETTORE INTERROGA OPINIONISTI E POLITICI SULLE DIFFICOLTÀ CHE LA DEMOCRAZIA CONTEMPORANEA STA ATTRAVERSANDO, NON SOLO IN ITALIA – GLI RISPONDO INDICANDO UN ITINERARIO POSSIBILE PER IL RILANCIO DELLA GRANDE POLITICA NEL NOSTRO PAESE
Lettera pervenuta il 30 maggio 2011 – Segue la mia risposta
I RISULTATI DI TORINO, MILANO, BOLOGNA E NAPOLI POTREBBERO APPARIRE FRA LORO CONTRADDITTORI – MA LI SI POSSONO CAPIRE SE SI CONSIDERANO, UNA PER UNA, LE SITUAZIONI PARTICOLARI IN CUI GLI ELETTORI SI SONO TROVATI A COMPIERE LE LORO SCELTE
Editoriale di Luca Ricolfi, pubblicato su la Stampa del 18 maggio 2011 – Sul voto del 15 maggio v. anche il mio editoriale La vittoria del partito delle primarie
SENZA LE ELEZIONI PRIMARIE LA STRAORDINARIA ESPERIENZA CHE IL CENTROSINISTRA STA VIVENDO A MILANO NON SAREBBE STATA POSSIBILE: DI QUESTO METODO IL PARTITO DEMOCRATICO PUÒ E DEVE ANDARE FIERO
Editoriale per la Newsletter n. 153, 23 maggio 2011 – V. anche gli altri due miei scritti di questa campagna elettorale milanese: Milano deve riscoprire la propria antichissima vocazione di città moderna e Lo strano garantismo del PdL milanese – Leggi inoltre l’editoriale di Luca Ricolfi, pubblicato su la Stampa,il 18 maggio 2011
L’ELETTORE ITALIANO PERCEPISCE IL CENTRO-SINISTRA COME PIÙ CAPACE DI RISOLVERE I PROBLEMI OCCUPAZIONALI, IL CENTRO-DESTRA PIÙ CAPACE DI RISOLVERE QUELLI DELLA CRESCITA ECONOMICA DEL PAESE, MA IN REALTÀ LE DUE QUESTIONI SONO FORTEMENTE INTERCONNESSE E NON SI RISOLVE L’UNA SENZA RISOLVERE L’ALTRA
Editoriale di Luca Ricolfi, pubblicato su la Stampa del 29 aprile 2011
IL QUOTIDIANO DIRETTO DA BELPIETRO SI (E MI) INTERROGA SULL’ESAURIMENTO DELLA SPINTA PROPULSIVA DEL GOVERNO DI CENTRO-DESTRA, SULLE ALTERNATIVE CHE STANNO MATURANDO E SULL’INIZIATIVA POLITICA DI MONTEZEMOLO
Intervista a cura di Elisa Calessi, pubblicata su Libero il 10 aprile 2011
UN APPROCCIO PIÙ PRAGMATICO È NECESSARIO NON SOLTANTO NELLA MATERIA DEL DIRITTO DEL LAVORO, MA ANCHE IN QUELLA DELLA PREVIDENZA E DELL’ASSISTENZA – LE FONDAZIONI BANCARIE POSSONO ESSERE PROTAGONISTE, SU QUESTO TERRENO, GARANTENDO LA NECESSARIA INDIPENDENZA DEI RICERCATORI CUI LA SPERIMENTAZIONE VERRÀ AFFIDATA
Articolo di Giuseppe Guzzetti sul Corriere della Sera del 2 aprile 2011 – In argomento v. anche gli atti del convegno di Lucca del 25-26 marzo 2011
PER ADEMPIERE L’OBBLIGO IMPOSTOCI DALL’UNIONE EUROPEA DI RDURRE IL DEBITO PUBBLICO DOBBIAMO TORNARE A CRESCERE; PER QUESTO DOBBIAMO IMPARARE A SPENDERE MEGLIO IL DENARO PUBBLICO E A GARANTIRE MEGLIO LA SICUREZZA DEI LAVORATORI NEL LORO NECESSARIO SPOSTAMENTO VERSO LE AZIENDE PIU’ PRODUTTIVE
Articolo di Tito Boeri su la Repubblica, 30 marzo 2011