NEL REGNO UNITO DI CAMERON E CLEGG, PROPRIO MENTRE VIENE ADOTTATA UNA POLITICA DI SEVERISSIMO RIGORE FINANZIARIO, VENGONO LANCIATE RIFORME CORAGGIOSE CHE SI FINANZIANO NON CON UNA MAGGIORE SPESA PUBBLICA, MA CON UNA MIGLIORE UTILIZZAZIONE DELLE RISORSE ESISTENTI – TRA QUESTE SPICCA L’ISTITUZIONE DI UNA SORTA DI “REDDITO DI CITTADINANZA”, CHE ANCHE IL LABURISTA MILIBAND CONSIDERA UNA BUONA IDEA
Editoriale di Maurizio Ferrera pubblicato sul Corriere della Sera del 4 dicembre 2010
Continua…
LA CITTA’ SOMMERSA DALL’IMMONDIZIA E’ LA METAFORA DELL’ITALIA SCHIACCIATA DA UN DEBITO PUBBLICO ENORME – COME DALL’EMERGENZA NAPOLETANA, ANCHE DALL’EMERGENZA GRAVE DELLA FINANZA STATALE NON POSSIAMO USCIRE SE NON ATTRAVERSO UN MEA CULPA BI-PARTISAN, CHE SIA LA PREMESSA PER UN GOVERNO DI RESPONSABILITA’ NAZIONALE SOSTENUTO DA TUTTE LE FORZE POLITICHE MAGGIORI
Editoriale per la Newsletter del 29 novembre 2010 – Sulla svolta politica qui proposta v. anche il mio editoriale del 1° novembre 2010 e l’editoriale di Paolo Franchi sul Corriere della Sera del 25 novembre; inoltre l’intervista di Massimo D’Alema a Repubblica del 23 novembre, che si colloca sulla stessa lunghezza d’onda di quella di Walter Veltroni al Corriere della Sera del 18 novembre
Continua…
Editoriale di Franchi Paolo pubblicato sul Corriere della Sera del 25 novembre 2010. In proposito leggi anche il mio editoriale Una grande coalizione senza Berlusconi, per le riforme più difficili e urgenti del 1° novembre 2010 e l’intervista a Massimo D’Alema, pubblicata su la Repubblica del 24 novembre 2010
Continua…
SIAMO IN UN MOMENTO TALMENTE GRAVE, CHE CI SI DOVREBBE RIVOLGERE A TUTTE LE FORZE POLITICHE PER AFFRONTARE LA DIFFICILISSIMA QUESTIONE DELL’ABBATTIMENTO DEL DEBITO
Intervista a cura di Laura Pertici a Massimo D’Alema, pubblicata su la Repubblica del 24 novembre 2010. Nel mio editoriale Una grande coalizione senza Berlusconi, per le riforme più difficili e urgenti del 1° novembre 2010 concludo con la stessa prospettiva indicata da D’Alema in questa intervista
Continua…
IL NOME DEL SUO PARTITO NON CORRISPONDE AL CONTENUTO DELLA SUA POLITICA: IL PREMIER BRITANNICO “CONSERVATORE” ATTINGE ALLE IDEE DI RICHARD FLORIDA, L’INTELLETTUALE PIU’ CAPACE DI LEGGERE I SEGNI DEI TEMPI, PER INVESTIRE SUI FERMENTI PIU’ PROMETTENTI DI UNA SOCIETA’ COMPLESSA, APERTA ALLE DIVERSITA’ DI CULTURA E ALLE CONTAMINAZIONI FECONDE
Editoriale di Irene Tinagli, pubblicato su la Stampa del 20 novembre 2010
Continua…
L’EX-SEGRETARIO NON ESCLUDE ALLEANZE ALLARGATE, MA AUSPICA CHE IL PARTITO MANTENGA L’AMBIZIONE MAGGIORITARIA, CHE PUO’ FONDARSI SOLTANTO SU DI UNA PROSPETTIVA INCISIVAMENTE RIFORMISTA – E METTE IN GUARDIA: SE NON SAPRA’ ESSERE PIU’ INCISIVO E CORAGGIOSO, IL PD RISCHIA DI NEGARE LA SUA STESSA RAGION D’ESSERE E DI SPACCARSI TRA FAUTORI DELL’ALLEANZA CON VENDOLA E FAUTORI DI QUELLA CON CASINI
Intervista a cura di Aldo Cazzullo a Walter Veltroni, pubblicata sul Corriere della Sera il 18 novembre 2010
Continua…
IL DUALISMO DEL MERCATO DEL LAVORO AFFOSSA LE CAPACITÀ COMPETITIVE DEL SISTEMA, OLTRE A PROVOCARE QUELLA TRAGICA INEGUAGLIANZA E INGIUSTIZIA SOCIALE CHE BEN CONOSCIAMO
Intervento in Senato di Enrico Morando nella discussione sul Progetto di programma nazionale di riforma per l’attuazione della Strategia per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva – Europa 2020 – Seduta antimeridiana del 10 novembre 2010
Continua…
A PERUGIA NON E’ NATO SOLTANTO IL PARTITO DI FINI, MA ANCHE IL TERZO POLO – ORA LA VARIABILE DECISIVA NELLA PARTITA SARA’ COSTITUITA DALLA LEGGE CHE REGOLERA’ LE PROSSIME ELEZIONI
Editoriale per la Newsletter n. 126 – 8 novembre 2010
Continua…
IL CENTROSINISTRA MILANESE SCEGLIE IL CANDIDATO SINDACO PER LE ELEZIONI COMUNALI DELLA PRIMAVERA 2011: IL CRITERIO DEVE ESSERE QUELLO DELLA COMPETENZA SPECIFICA PER IL GOVERNO DELLA CITTA’
Editoriale telegrafico per la Newsletter n. 126 – 8 novembre 2010
Continua…
OLTRE ALL’IPOTESI DEL GOVERNO DI TRANSIZIONE DI BREVE DURATA IMPEGNATO PRIORITARIAMENTE SULLA RIFORMA ELETTORALE, CON IL PDL ALL’OPPOSIZIONE, E A QUELLA DELLE ELEZIONI IMMEDIATE AFFRONTATE CON UN’ALLEANZA PD-TERZO POLO, VA CONSIDERATA ANCHE L’IPOTESI DI UNA “GRANDE COALIZIONE” SENZA BERLUSCONI: FORSE E’ L’UNICA VIA POSSIBILE PER FAR USCIRE L’ITALIA DA UNA CRISI GRAVISSIMA E PREPARARE IL TERRENO PER UN BIPOLARISMO MATURO
Editoriale per la Newsletter n. 125, del 1° novembre 2010
Continua…