CHE FARE? UN GOVERNO DI TRANSIZIONE COSTITUZIONALE

Quando le squalifiche inappellabili reciproche tra le forze politiche si saranno sfogate, il Capo dello Stato potrà far leva sulla necessità di compiere la facile riforma costituzionale su cui ormai (quasi) tutti concordano

.
Editoriale telegrafico pubblicato sul quotidiano
il Foglio il 30 aprile 2018 – In argomento v. anche quello del 9 aprile, Se Mattarella pone esplicitamente sul tappeto la questione europea    Continua…

I DIRITTI DEL LAVORO NELLA GIG ECONOMY

Il Tribunale, applicando la legge vigente, nega ai fattorini di Foodora la qualifica (e i diritti) di lavoratori subordinati – Resta così insoddisfatta un’esigenza di protezione, alla quale però in altri Paesi si incominciano a dare risposte modellate secondo nuovi schemi

.
Articolo pubblicato su
lavoce.info il 13 aprile 2018 – In argomento v. anche il mio post di un anno e mezzo fa, Sulla questione dei fattorini di Foodora, e la mia relazione al congresso dell’Associazione Giuslavoristi Italiani, Le conseguenze dell’evoluzione tecnologica sul  diritto del lavoro
Continua…

LA VOLATILITÀ DEI CONSENSI ELETTORALI NON È A SENSO UNICO

I voti perduti ritorneranno al Pd se si caratterizzerà con più forza come il partito degli europeisti e se porrà al centro del proprio discorso una proposta incisiva per il lavoro delle donne

.
Secondo editoriale telegrafico per la
Nwsl n. 475, 9 aprile 2018 – In argomento v. anche il il primo editoriale telegrafico e il fondo di Maurizio Ferrera, Il non voto di donne e “smarriti” Continua…

SE MATTARELLA PONE ESPLICITAMENTE SUL TAPPETO LA QUESTIONE EUROPEA

Per superare lo stallo, il Capo dello Stato, che è garante della Costituzione e dunque anche del rispetto degli impegni internazionali dell’Italia, sarebbe pienamente legittimato a farlo

.
Primo editoriale telegrafico per la
Nwsl n. 475, 9 aprile 2018 – In argomento v. anche il secondo editoriale telegrafico di oggi, quello del 7 marzo 2018 e quello del settembre 2017, Se M5S e FI si rassegnano al Governo del Presidente        Continua…

DUE COSE CHE CI MANCANO PER UNA BUONA ALTERNANZA AL GOVERNO

Bene l’avvicendarsi di forze opposte al governo del Paese, ma per una democrazia matura manca la cultura della chiarezza dei programmi e del rispetto reciproco

.
Secondo editoriale telegrafico per la
Nwsl n. 474, 26 marzo 2018 – In argomento v. anche il mio editoriale telegrafico del 7 marzo e la mia intervista del gennaio 2015  Quirinale: bilancio di un novennato     Continua…

PERCHÉ LA PINETA

Il mutamento dell’aspetto di questo sito segna il passaggio da un decennio di azione diretta nell’agone politico a una fase di riflessione sul senso di quel che ho fatto fin qui, di studio e discussione sulla trasformazione in atto nella sinistra e nel movimento operaio italiano

.
Primo editoriale telegrafico per la
Nwsl n. 474, 25 marzo 2018 – Al libro La casa nella pineta è ora dedicata una pagina permanente del sito Continua…

LA BATTAGLIA PER LA SEMPLIFICAZIONE

Il tema del superamento della complessità formale, sostanziale e procedurale dell’ordinamento del lavoro, sul quale qualche passo avanti rilevante è stato compiuto nella XVII legislatura, deve restare al centro anche della legislatura che si sta aprendo in questi giorni

.
Articolo di Pietro Ichino e Michele Tiraboschi, professore di diritto del lavoro nell’Università di Modena, pubblicato il 22 marzo 2018  sul sito di Adapt, Associazione per gli studi internazionali e comparati sul diritto del lavoro e le relazioni industriali, per segnalare la pubblicazione del mio saggio
Il problema della semplificazione del diritto del lavoroTutti i documenti e interventi pubblicati su questo sito concernenti il progetto del Codice semplificato del lavoro sono raccolti nel portale Il Codice semplificato del lavoro

Continua…

IL NON DETTO NEL PROGRAMMA M5S SUL LAVORO

Se è vero che i Cinque Stelle non intendono più smantellare il Jobs Act, a proporselo oggi in Parlamento sono rimasti soltanto i 18 deputati e senatori di Liberi e Uguali

.
Intervento pubblicato sul
Foglio il 14 marzo 2018  Segue il programma del M5S presentato nel corso della campagna elettorale dal prof. Pasquale Tridico Continua…

CONSUNTIVO DI UN DECENNIO E PROGRAMMA PER IL SUCCESSIVO

Cessa la mia attività parlamentare e con essa il rendiconto settimanale agli elettori del lavoro svolto, delle scelte compiute e delle opinioni sostenute – Si apre una stagione nella quale il mio impegno sul terreno politico e culturale si esprimerà in altre forme e altri strumenti: tra questi un libro, che uscirà ai primi di aprile, diverso dai precedenti

.
12 marzo 2018 Continua…

IL PARADOSSO DEL PD PERDENTE, MA “AGO DELLA BILANCIA”

Il Pd può tornare al centro del gioco politico, assumendo il ruolo di misuratore dell’europeismo reale di ciascuno degli altri due poli

.
Editoriale telegrafico per la
Nwsl n. 473, 7 marzo 2018 – Sulla scelta pro o contro il processo di integrazione europea come discrimine fondamentale della politica, v. gli interventi e documenti raccolti nel portale Il nuovo spartiacque della politica mondiale     Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */