NON SI PUÒ PROTESTARE CONTRO LE INGERENZE DELLE GRANDI AGENZIE INTERNAZIONALI NELLA NOSTRA POLITICA ECONOMICA E NELLO STESSO TEMPO OPPORSI A UNA POLITICA DI RIGORE DI BILANCIO
Editoriale telegrafico per la Newsletter n. 167, 19 settembre 2011
NON SI PUÒ PROTESTARE CONTRO LE INGERENZE DELLE GRANDI AGENZIE INTERNAZIONALI NELLA NOSTRA POLITICA ECONOMICA E NELLO STESSO TEMPO OPPORSI A UNA POLITICA DI RIGORE DI BILANCIO
Editoriale telegrafico per la Newsletter n. 167, 19 settembre 2011
“NÉ PENTERE E VOLERE INSIEME PUOSSI, PER LA CONTRADDIZION CHE NOL CONSENTE” (Inferno, XXVII)
Editoriale telegrafico per la Newsletter n. 167, 19 settembre 2011
LA NORMA INSERITA DAL MINISTRO DEL LAVORO NEL DECRETO DI FERRAGOSTO NON PRODURRÀ ALCUN EFFETTO, NÉ NEL BENE NÉ NEL MALE: È TROPPO SGRAMMATICATA, ANCHE DAL PUNTO DI VISTA GIURIDICO, PERCHÉ UN’IMPRESA SERIA POSSA FONDARE SU DI ESSA UN PROPRIO PIANO INDUSTRIALE
Lettera sul lavoro pubblicata sul Corriere della Sera del 15 settembre 2011
UNA QUESTIONE DELICATA COME QUELLA DEI LICENZIAMENTI NON PUÒ ESSERE OGGETTO DI UNA DELEGA IN BIANCO ALLA CONTRATTAZIONE AZIENDALE: OCCORRE UN DISEGNO EQUILIBRATO E ORGANICO, MA SOPRATTUTTO UN LEGISLATORE CHE SE NE ASSUMA APERTAMENTE LA RESPONSABILITÀ POLITICA E TECNICA
Intervento pubblicato sul Corriere della Sera nella rubrica “Lettera sul Lavoro” il 26 agosto 2011
IL MINISTRO DEL LAVORO NON DEVE CHIEDERE DELEGHE IN BIANCO PER LA RIFORMA DEL DIRITTO DEL LAVORO, MA PARTIRE DAL PROGETTO CHE GIÀ C’È E SUL QUALE SI SONO GIÀ VENUTI RACCOGLIENDO NEL CORSO DELL’ULTIMO BIENNIO NUMEROSI CONSENSI BI-PARTISAN
Lettera sul lavoro pubblicata il 10 agosto 2011 sul Corriere della Sera – In argomento v. anche il mio editoriale del 15 novembre 2010, Progetto Sacconi per lo “Statuto dei lavori”: la montagna ha partorito un topolino
LA MODIFICA COSTITUZIONALE È INDISPENSABILE PER PROTEGGERE UNA MINORANZA SENZA DIRITTO DI VOTO (QUELLA DEI NOSTRI FIGLI E NIPOTI) CONTRO L’EGOISMO DELLA MAGGIORANZA AL POTERE; E PER PROTEGGERE IL SISTEMA CONTRO IL RISCHIO DI INSTABILITÀ, AGGRAVATO DALLA GLOBALIZZAZIONE
Editoriale di Nicola Rossi e Pietro Ichino per la Newsletter n. 164, dell’8 agosto 2011
AI MOLTI FONDATISSIMI MOTIVI DI ALLARME DELL’OPINIONE PUBBLICA PER I COSTI DELLA POLITICA LA STAMPA NON DEVE AGGIUNGERNE, PER SUPERFICIALITÀ, ALTRI CHE NON HANNO ALCUN FONDAMENTO
Lettera sul lavoro pubblicata il 27 luglio 2011 sul Corriere della Sera – In tema di riduzione dei costi indebiti della politica v. anche il mio intervento in Senato del 22 giugno 2011: L’eredità dei partiti defunti
QUANTO PIÙ CENTRODESTRA E CENTROSINISTRA SONO DEBOLI, TANTO PIÙ, INVECE DI ACCAPIGLIARSI, DOVREBBERO UNIRE LE FORZE PER SALVARE IL PAESE
Editoriale telegrafico per la Newslettern. 162, 25 luglio 2011 – Lo stesso tema è stato oggetto dei due editoriali precedenti per la Newsletter n. 125 del 1° novembre 2010 e per la Newsletter n. 129 del 29 novembre 2010
LA VICENDA DELLA PROCLAMATA MA SUBITO RIENTRATA “ABOLIZIONE DEGLI ORDINI PROFESSIONALI”: QUANDO LA POLITICA DELL’ANNUNCIO SI RIDUCE A PURA IMPROVVISAZIONE E CADE NEL RIDICOLO
Editoriale per la Newsletter n. 161, 18 luglio 2011 – In argomento v. anche l’editoriale per la Newsletter n. 146, del 4 aprile scorso, Frustate liberalizzatrici e pesci d’aprile
PERCHE’, NONOSTANTE IL NUOVO ACCORDO INTERCONFEDERALE, MARCHIONNE CHIEDE ANCORA UN INTERVENTO LEGISLATIVO PER PORRE I CONTRATTI DI POMIGLIANO E MIRAFIORI AL RIPARO DALLA GUERRIGLIA GIUDIZIARIA E DEI COBAS
Lettera sul lavoro pubblicata dal Corriere della Sera il 2 luglio 2011