RIPRENDE, MA SENZA LA CGIL, L’ACCORDO DEL 28 GIUGNO 2011 – DUE LE NOVITÀ: IL CONTRATTO AZIENDALE POTRÀ DEROGARE SU MANSIONI, ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO E RETRIBUZIONI
Intervista a cura di Alessandro Giorgiutti, pubblicata da Libero il 23 novembre 2012 – In argomento v. anche l’intervista pubblicata da Affaritaliani lo stesso giorno
E PERCHE’ LA CGIL NON LO FIRMA
IN PARTE PERCHÉ VUOLE RIMARCARE LA DISTANZA DAL GOVERNO MONTI, IN PARTE PERCHÉ VUOLE OPPORSI ALLA RIDUZIONE DEL RUOLO DEL CONTRATTO NAZIONALE, CHE CORRISPONDE PERALTRO A UNA SCELTA COMPIUTA ANCHE DALLA CGIL CON L’ACCORDO DEL GIUGNO 2011
Intervista a cura di Nando Santonastaso, pubblicata sul quotidiano il Mattino il 19 novembre 2012 Continua…
DA DOVE E’ NATA LA CONVERGENZA TRA ME E IL SINDACO DI FIRENZE IN TEMA DI LAVORO E AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE, E DOVE PUO’ PORTARE
Intervista a cura di Maria Zegarelli per l’Unità, 14 novembre 2012
CERTAMENTE NON È COLPA DELLA LEGGE FORNERO, ENTRATA IN VIGORE SOLTANTO QUATTRO MESI FA – HANNO INFLUITO I TAGLI DI SPESA PUBBLICA E AUMENTI DELLE TASSE, CHE PERÒ HANNO COSTITUITO UNA SCELTA OBBLIGATA PER EVITARE LA BANCAROTTA DELLO STATO
Testo integrale dell’intervista a cura di Alvise Armellini, per la Deutsche Presse-Agentur, pubblicata il 12 novembre 2012 con alcuni tagli per ragioni di spazio
L’ORDINE GIUDIZIALE DI COSTITUZIONE DI 19 NUOVI POSTI DI LAVORO PRODUCE UNA ECCEDENZA DI PERSONALE, LEGITTIMANDO L’IMPRESA AD APRIRE UNA PROCEDURA DI LICENZIAMENTO COLLETTIVO, CHE PERÒ QUI AVREBBE EFFETTI PARADOSSALI E COMUNQUE INGIUSTI
Intervista a cura di Mariantonietta Colimberti pubblicata su Europa il 2 novembre 2012 – In argomento v. anche le interviste pubblicate nello stesso giorno dal Foglio e dal Secolo XIX
IL FOGLIO: MARCHIONNE È LIBERO DI IMPORTARE IN ITALIA IL MODELLO DI RELAZIONI INDUSTRIALI AMERICANO?
IL PRINCIPIO DEL PLURALISMO SINDACALE VALE ANCHE SUL VERSANTE IMPRENDITORIALE – E IL PLURALISMO SERVE PERCHÉ MODELLI DIVERSI DI RELAZIONI INDUSTRIALI POSSANO CONFRONTARSI E COMPETERE TRA LORO (MA QUESTO IN ITALIA È COMUNEMENTE RIFIUTATO DALLA CULTURA DOMINANTE)
Intervista a cura di Valerio Lo Prete, pubblicata sul Foglio il 2 novembre 2012 – In argomento v. anche le interviste pubblicate nello stesso giorno sul Secolo XIX e su Europa
IN NESSUN ALTRO PAESE AL MONDO UN CASO DI DISCRIMINAZIONE COME QUESTO SAREBBE STATO SANZIONATO CON L’ORDINE GIUDIZIALE DI COSTITUZIONE DI 19 NUOVI RAPPORTI DI LAVORO: LA SANZIONE PIÙ APPROPRIATA ED EFFICACE È COSTITUITA DAL RISARCIMENTO DEL DANNO
Testo integrale dell’intervista a cura di Salvatore Cafasso, pubblicata dal Secolo XIX il 2 novembre 2012 con alcuni piccoli tagli per ragioni di spazio – Sullo stesso argomento v. anche le interviste pubblicate nello stesso giorno dal Foglio e da Europa
LE RAGIONI DELLA DEBOLEZZA DEL SISTEMA ITALIANO DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI DI FRONTE AL POTERE POLITICO E LEGISLATIVO
Testo integrale dell’intervista a cura di Marco Lo Prete, pubblicata su il Foglio del 19 ottobre 2012 con alcuni tagli per ragioni di spazio