IL GIUSLAVORISTA DISSENTE DAL PROGETTO ILLUSTRATO DA FASSINA : MEGLIO PUNTARE SUI TIPI LEGALI GIÀ ESISTENTI E, SEMMAI, SU DI UNA SEMPLIFICAZIONE DELLE NORME VIGENTI SUL RAPPORTO DI LAVORO, PARTENDO DAL D.D.L. N. 1873/2009 – NECESSARIA INVECE UNA CORREZIONE DRASTICA DELLE NORME IN MATERIA DI DIRITTO SINDACALE
Intervento di Luigi Mariucci, responsabile per il Lavoro del Pd in Emilia Romagna e professore di diritto del lavoro nell’Università Ca’ Foscari di Venezia, svolto nel corso del Forum Lavoro del Pd, il 12 gennaio 2012 – V. anche l’introduzione di Stefano Fassina alla sessione del Forum Lavoro, e il mio intervento nel corso della stessa
Continua…
SU QUESTO TEMA DAL GOVERNO MONTI CI ATTENDIAMO NON UN COMPROMESSO AL RIBASSO, MA UN PROGETTO AMBIZIOSO CHE COMBINI MISURE VOLTE A RENDERE ATTRATTIVO IL NOSTRO PAESE PER GLI INVESTIMENTI STRANIERI CON LA SPERIMENTAZIONE DI MODELLI NUOVI DI GOVERNO DEL MERCATO
Articolo di Maurizio Ferrera pubblicato sul Corriere della Sera il 12 gennaio 2012
Continua…
GUARDA UN PO’, IL PAESE CON IL MAGGIORE INDICE DI FELICITÀ É ANCHE QUELLO CON IL MAGGIORE INDICE DI MOBILITÀ SOCIALE E DEL LAVORO
Articolo di Danilo Taino sul Corriere della Sera del 14 gennaio 2012 – In argomento v. anche il saggio di Torben M. Andersen su come ha funzionato il regime della flexicurity danese in questi anni di grave crisi
Continua…
AL GIUSLAVORISTA DELLA CGIL, CHE ENTRA NEL MERITO DI ALCUNI NODI CRUCIALI DEL PROGETTO FLEXSECURITY PER CONTESTARNE I VANTAGGI SUL VERSANTE DEI LAVORATORI, RISPONDO MOSTRANDO (SPERO) L’INFONDATEZZA DELLE CONTESTAZIONI
Lettera di Franco Scarpelli, professore di diritto del lavoro all’Università di Milano Bicocca e membro della Consulta giuridica nazionale della Cgil, pervenuta il 12 gennaio 2012, in riferimento alla mia replica alla Lettera a un precario ichiniano, che era comparsa sul sito le l’Unità il 27 dicembre 2011 – Seguono, evidenziate in colore azzurro, le mie risposte punto per punto alle contestazioni contenute in quest’ultima lettere – Alle quali ha fatto seguito il 17 gennaio un’altra lettera di Franco Scarpelli con una ulteriore mia risposta, anche quest’ultima evidenziata in colore azzurro
Continua…
IL RESPONSABILE PER L’ECONOMIA DEL PARTITO ESPONE IL PROGETTO DI RIASSETTO CHE VERRÀ PROPOSTO AL GOVERNO NEI GIORNI PROSSIMI
Intervento introduttivo di Stefano Fassina al Forum Lavoro del Pd, 12 gennaio 2012 – In proposito v. anche il mio intervento e quello di Luigi Mariucci nel corso della stessa riunione
Continua…
L’ULTIMA PROPOSTA DI RIFORMA ELABORATA DAL VERTICE DEL PD NON RECEPISCE AFFATTO IL PROGETTO BOERI-GARIBALDI-NEROZZI E APPARE COMUNQUE DEL TUTTO INADEGUATA RISPETTO AGLI OBIETTIVI PROGRAMMATICI ENUNCIATI DAL PREMIER MARIO MONTI
Intervento svolto al Forum Lavoro del Pd, svoltosi a Roma il 12 gennaio 2012 – In argomento v. anche l’intervento di Stefano Fassina e quello di Luigi Mariucci nel corso della stessa riunione; e il mio editoriale pubblicato da Europa il 6 gennaio
Continua…
IL PROGETTO BOERI-GARIBALDI-NEROZZI È COMUNQUE UN PASSO AVANTI, ANCHE SE MOLTO TIMIDO E SE NON AFFRONTA LA QUESTIONE DEGLI AMMORTIZZATORI SOCIALI- ORA, PERÒ, SI TRATTA DI VEDERE CHE COSA PROPORRÀ IL GOVERNO E COME RISPONDERÀ IL PD
Intervista a cura di Michele Arnese, pubblicata su Il Foglio il 12 gennaio 2012 – L’intervista è stata ovviamente rilasciata il giorno prima, quando ancora non era nota la nuova proposta che sarebbe stata presentata dal responsabile dell’Economia Pd al Forum Lavoro, nel giorno della pubblicazione: su quest’ultima v. l’intervento che ho svolto nel Forum Lavoro
Continua…
PERCENTUALI DI SUCCESSO VICINE AL 100 PER CENTO, TEMPO MEDIO DI RICOLLOCAZIONE INTORNO AI SEI MESI, BUONA OPERATIVITÀ NEI CONFRONTI DI TUTTE LE CATEGORIE PROFESSIONALI
Le relazioni, riferite al 2011, di DBM-Intoo, appartenente al Gruppo GiGroup, e di Career Counseling, la maggiore società di outplacement italiana non collegata a un’agenzia di lavoro temporaneo – dicembre 2011
Continua…
FLEXSECURITY: INCOMINCIAMO A SPERIMENTARLA CON LE IMPRESE CHE CI STANNO
Continua…
LE RISORSE NECESSARIE PER PASSARE DALLA VECCHIA ALLA NUOVA TECNICA PROTETTIVA VANNO TROVATE ELIMINANDO GLI SPRECHI CONNESSI AL RITARDO SISTEMATICO CON CUI OGGI SI AFFRONTANO LE CRISI OCCUPAZIONALI AZIENDALI
Lettera sul lavoro pubblicata il 9 gennaio 2012 sul Corriere della Sera – Segue una breve replica di Massimo Mucchetti, con una mia contro-replica
Continua…