I giornali presentano il dato assoluto ISTAT di maggio come “la punta massima dei contratti a tempo determinato dal 1977”; non dicono che il dato di allora corrispondeva al 23 per cento del totale del lavoro dipendente, a fronte del 17,6 attuale
.
Numero 133 del bollettino Mercato del Lavoro News, organo della Fondazione Anna Kuliscioff, 5 luglio 2022, a cura di Claudio Negro – In argomento v. su questo sito anche il numero 130 dello stesso bollettino
Continua…
Si conferma la tendenza ormai almeno decennale al superamento dell’ipertrofia del contenzioso giudiziale in questa materia, che ha costituito per decenni un’anomalia italiana – E tramonta l’idea secondo cui la protezione delle persone che lavorano non sia veramente tale se non passa per le aule dei tribunali
.
Articolo pubblicato sul sito lavoce.info il 5 luglio 2022 – In argomento v. anche l’articolo pubblicato sul Corriere della Sera il 18 febbraio 2017, Licenziamenti: il crollo del contenzioso giudiziale Continua…
APPUNTI SUL PARTITO DI CENTRO CHE STENTA A NASCERE
In attesa di un leader dotato di un carisma più forte della spinta a dividersi propria dei liberal-democratici, il loro compito sarà di impegnarsi dentro i partiti maggiori al fine di rafforzarne l’impegno europeista e per la società aperta: leggi il mio editoriale telegrafico comparso ieri come fondo sulla Gazzetta di Parma.
Continua…
In attesa di un leader dotato di un carisma più forte della spinta a dividersi propria dei liberal-democratici, il loro compito sarà di impegnarsi dentro i partiti maggiori per rafforzarne l’impegno europeista e per la società aperta
.
Editoriale telegrafico per la Nwsl n. 569, 27 giugno 2022 – In argomento v. anche il mio editoriale telegrafico del 22 marzo 2021, La funzione politica dei lib-dem e il modo in cui possono svolgerla
Continua…
Una scheda sulla struttura di un sistema fiscale molto amichevole nei confronti della persona che lavora: può permetterselo perché la parte maggiore del gettito proviene dalle imposte sui patrimoni, immobiliari e mobiliari
.
Numero 132 del bollettino Mercato del Lavoro News, organo della Fondazione Anna Kuliscioff, a cura di Roberto Cattaneo, 23 giugno 2022 – V. anche il numero 130 dello stesso bollettino, online su questo sito
Continua…
L’agenda proposta da un europeista della prima ora per Francia, Germania, Italia e Spagna sul terreno dell’integrazione UE, dei rapporti con i Paesi dell’est candidati all’ingresso nell’UE e dei rapporti con USA e Russia
.
Appunti di Antonio Padoa-Schioppa (antonio.padoaschioppa@gmail.com), 21 giugno 2022 – In argomento v. anche, dello stesso A.P.S., Perché l’Europa Continua…
È violenza – e come tale la legge penale lo considera – anche il blocco stradale o quello dei cancelli aziendali attuato in funzione di una vertenza sindacale o di una manifestazione politica, anche per gli scopi più apprezzabili
.
Editoriale telegrafico di Mattia Feltri pubblicato su la Stampa il 21 giugno 2022 – In argomento v. anche gli atti del giudizio in corso davanti al Tribunale di Milano sul metodo dei blocchi stradali e dei blocchi dei cancelli, adottato sistematicamente da alcuni sindacati di base Continua…
Nello stereorebus la chiave è costituita da un’azione coniugata al passato o al futuro – In questo caso è esclusa la giustapposizione di altre chiavi: la scena può essere surreale, ma è sempre unitaria; e il gioco ne acquista in bellezza
.
Ottava lezione del corso che viene pubblicato bisettimanalmente dalla Gazzetta di Parma, 19 giugno 2022 – V. anche la settima lezione, dalla quale è possibile risalire a ciascuna delle precedenti Continua…
UN REFERENDUM INSENSATO
Perché è assurda la pretesa che 50 milioni di italiani capiscano significato e implicazioni di cinque quesiti complessi e al tempo stesso di dettaglio, come quelli che ci sono stati sottoposti. Nell’editoriale telegrafico di oggi il motivo per cui, tuttavia, non mi sono astenuto per protesta e sono andato a votare i miei preannnunciati due “sì” e tre “no”.
Continua…
Perché è assurda la pretesa che 50 milioni di italiani capiscano significato e implicazioni di cinque quesiti come quelli che ci sono stati sottoposti – Il motivo per cui, tuttavia, sono andato a votare
.
Editoriale telegrafico per la Nwsl n. 568, 13 giugno 2022 – In argomento v. anche la scheda analitica sul contenuto dei cinque quesiti sui quali si è votato (pochissimo) ieri
Continua…