Una lettera racconta dal vivo come funzionava la Settimana Enigmistica all’inizio del suo decennio d’oro: quello degli anni ’60, nel quale la cultura rebussistica italiana è maggiormente cresciuta
.
Originale della lettera inviata da Giancarlo Brighenti (Briga) il 18 ottobre 1962, all’inizio del lungo periodo in cui fu responsabile della sezione rebus della S.E., a Paolo Ogheri (Paolino): viene pubblicata qui per gentile concessione dei familiari del destinatario; segue la trascrizione – Il responsabile di quella funzione prima di Briga, l’Artù di cui lui parla nella lettera, era Andrea Gallina, deceduto poco prima; mentre il Gagliardo nominato nella lettera è l’avvocato Carlo Gagliardi di Napoli: colui che ideò e curò per lungo tempo sulla Settimana Enigmistica la rubrica Se voi foste il giudice, ora continuata da un suo figlio – Su Briga e sua moglie, la Brighella, v. anche Autoritratto di una coppia felice e ivi gli altri post online a loro dedicati su questo sito Continua…
A cento anni dalla nascita e cinquanta dalla morte, i figli ricordano uno dei maggiori enigmisti italiani, che molto ha contribuito alla crescita della cultura del rebus nel nostro Paese
.
Note biografiche su Paolo Ogheri, in arte Paolino, a cura dei figli Alberto, Giuliana e Claudia, nel centenario della nascita e nel cinquantennale della morte – A lui è dedicato il ricordo a firma Belfagor (Filippo De Vecchi) sul numero di Labirinto uscito nel febbraio 1971, subito dopo la sua morte; è online su questo sito anche una rassegna dei suoi rebus più belli e una tra le molte lettere che gli scrisse Giancarlo Brighenti, Briga, dalla redazione della Settimana Enigmistica, dell’ottobre 1962 – A Paolo Ogheri è dedicata la nona lezione del corso Apprendistato di rebus pubblicato quindicinalmente su questo sito Continua…
La dialettica tra articoli 36 e 46 della Costituzione: principio assicurativo e principio di partecipazione – Le ragioni del ritardo dell’Italia rispetto al resto d’Europa nella diffusione delle pratiche partecipative – Le vicende legislative della XVI e XVII legislatura
.
Slides della mia comunicazione all’Agorà promossa dal Circolo PD Gino Giugni di Affori (Milano), 14 dicembre 2021 – In argomento v. anche A che cosa serve il sindacato nell’era della globalizzazione e dell’intelligenza artificiale Continua…
È accaduto già quindici anni or sono: appena una multinazionale accenna a un proprio interesse per la nostra impresa maggiore di telecomunicazioni (come per Alitalia, ferrovie, autostrade, banche ecc.) da destra e da sinistra scatta l’allarme in difesa dell’“italianità” dell’impresa
.
Primo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 555, 6 dicembre 2021 – In argomento v. anche il mio editoriale di dieci anni or sono, Tre domande al ministro dell’Economia sulla difesa dell'”italianità” delle nostre imprese
Continua…

Il ministro dellì’Economia Daniele Franco
LA DETASSAZIONE DEL LAVORO FEMMINILE NEL DDL FISCALE
Il Governo propone, anche se in una forma non del tutto esplicita, la misura delineata nel progetto Alesina-Ichino del 2009, e presentata l’anno dopo in Senato da Enrico Morando e da me, insieme a numerosi altri senatori democratici. Che sia la volta buona per avvicinarci davvero al tasso di occupazione femminile del 60% per il quale ci siamo impegnati a Lisbona nel 2000? È online il mio editoriale telegrafico di oggi.
Continua…
Il ruolo del Job advisor, nei servizi per l’impiego dei Paesi del Centro e Nord-Europa, si caratterizza per una formazione specialistica ottenuta con corsi di due o tre anni dopo la laurea; i nostri assunti nel 2018 dal ministro del Lavoro Di Maio sono bravissime persone, ma il ruolo che è stato loro assegnato non lo si può improvvisare
.
Intervista a cura di Marco Fattorini pubblicata sul sito Linkiesta il 19 novembre 2021 – In argomento v. anche la mia intervista del 24 maggio scorso al quotidiano Libero
Continua…
L’inasprimento delle condizioni per il godimento del reddito di cittadinanza progettato dal ministro del Lavoro è una pura finzione perché l'”offerta congrua” di fatto non esiste e (nel nostro sistema attuale) non può proprio esistere
.
Articolo pubblicato sul quotidiano Il Foglio il 18 novembre 2021 – Oltre ai due articoli (di Francesco Giubileo e mio) di cui nel testo compare il link, v. Sette tesi sulle politiche attive del lavoro e ivi in particolare la quarta Continua…
L’inasprimento (previsto nel disegno di legge finanziaria) della condizionalità per il godimento del reddito di cittadinanza, consistente nel rendere più cogente la c.d. “offerta congrua” di lavoro, è una pura finzione perché l’ “offerta congrua” di fatto non esiste e (nel nostro sistema attuale) non può proprio esistere
.
Articolo di Francesco Giubileo pubblicato su lavoce.info il 16 novembre 2021 – In argomento v. anche i miei articoli Le disavventure di un collocatore (nel quale descrivo “dal vivo” il meccanismo che rende impossibile nel nostro sistema il verificarsi dell'”offerta congrua”) e Sette tesi sulle politiche attive del lavoro, dove al § 4 spiego perché “la condizionalità imperniata sulla sola ‘offerta congrua di lavoro’ non può funzionare”
Continua…
Il corso avviato quest’estate prosegue con lo studio di un rebus unico nel suo genere, perché nella sua immagine sono raffigurati entrambi gli autori, marito e moglie: il gioco enigmistico è anche l’occasione per raccontare un matrimonio che è durato più di mezzo secolo e ha dato un contributo straordinario all’evoluzione del rebus italiano
.
Ottava lezione, 22 novembre 2021 – Le prime sei precedenti, relative ad altrettanti rebus miei pubblicati nel corso dell’estate di quest’anno, sono raccolte ne I nuovi rebus spiegati; la settima è riferita invece a un rebus pubblicato sulla Settimana Enigmistica del 1° luglio 2021
Continua…
Come dotarci di una rete moderna di servizi al mercato del lavoro: l’orientamento nelle scuole e nello Hub Lavoro di cui ogni città deve essere dotata, la formazione di cui si rilevano sistematicamente i risultati occupazionali, un sistema sofisticato di condizionalità del sostegno del reddito ai disoccupati, che veda il coinvolgimento dell’Inps
.
Schema programmatico presentato all’incontro Agorà del circolo PD EconDem, cui appartengo, 19 novembre 2021, ripreso dal quotidiano Il Riformista il 23 novembre 2021 – In argomento v. anche la rassegna stampa del 25 ottobre scorso su I giacimenti occupazionali inutilizzati Continua…