LA LEGISLATURA SI ERA APERTA CON UNA FIDUCIA CRESCENTE DEGLI ITALIANI NEI SUOI ANNUNCI DI CAMBIAMENTO: UN CONSENSO CHE, PER DUE ANNI, CON IL SOLO SUO CRESCERE HA DATO MOTIVO DI FIDUCIA AGLI INCERTI – MA ORA LA “BOLLA” DEL CONSENSO E’ SCOPPIATA IN MANO AL GRANDE ANNUNCIATORE E CI SI ACCORGE CHE IN DUE ANNI IL SUO GOVERNO NON HA REALIZZATO QUASI NULLA DI QUEL CHE AVEVA PROMESSO
Editoriale per la Newsletter n. 114 – 2 agosto 2010
Continua…
SACCONI TORNA AD ANNUNCIARE UN NUOVO “STATUTO DEI LAVORI”, MA A BUON CONTO NE DIFFERISCE ANCORA UNA VOLTA LA PRESENTAZIONE: SE E’ IL PROGETTO GIA’ ELABORATO DA MARCO BIAGI, PERCHE’ TUTTO QUESTO RITARDO? SE NON LO E’, PERCHE’ ATTRIBUIRGLIELO? QUANTO ALLA RIDUZIONE DELLE IMPOSTE SUL LAVORO, PERCHE’ NON INCOMINCIAMO COL DETASSARE I REDDITI FINO A 1000 EURO?
Editoriale per la Newsletter n. 114, del 2 agosto 2010
Continua…
HO RISPETTATO DISCIPLINATAMENTE LA LINEA TENUTA DAL PD SUL DISEGNO DI LEGGE GELMINI IN SENATO, MA NON LA CONDIVIDO: MI SEMBRA CHE, PUR CON NUMEROSI DIFETTI, IL PROGETTO DI RIFORMA VADA NELLA DIREZIONE GIUSTA
Editoriale per la Newsletter n. 114 – 2 agosto 2010
Continua…
UN SINDACATO PUO’ RAGIONEVOLMENTE RESPINGERE LE CLAUSOLE DELL’ACCORDO DI POMIGLIANO PERCHE’ LE RITIENE TROPPO GRAVOSE PER I LAVORATORI, MA NON PERCHE’ ESSE SIANO CONTRARIE ALLA LEGGE ITALIANA
Intervista a cura di Lorenzo Franculli, in corso di pubblicazione sul settimanale Oggi – 30 luglio 2010
Continua…
IL PRINCIPIO DI DEMOCRAZIA SINDACALE E’ INDISPENSASBILE PER EVITARE CHE I DISSENSI TRA SINDACATI PARALIZZINO LE DECISIONI SUI PIANI INDUSTRIALI PIU’ INNOVATIVI
Intervista a cura di Antonella Trentin per Donna Moderna, 30 luglio 2010
Continua…
SU QUESTA MATERIA DAVVERO STA TRIONFANDO LA DISINFORMAZIONE
Lettera pervenuta il 27 luglio 2010, a seguito del mio editoriale telegrafico per la Newsletter n. 113
Continua…
PER UNA RIFORMA ELETTORALE CHE EVITI UN RITORNO AL SISTEMA PROPORZIONALE, RESTITUISCA AGLI ELETTORI LA SCELTA DEGLI ELETTI E DEL GOVERNO, RIDUCA I COSTI PERSONALI DELLE CAMPAGNE ELETTORALI E LA DISTANZA TRA I CITTADINI E I PARLAMENTARI
Manifesto per la costituzione di una Associazione bi-partisan, 31 luglio 2010 (pubblicato sul Corriere della Sera il 28 agosto 2010) – Seguono le adesioni dei primi giorni – V. in proposito anche la scheda tecnica sulla nozione, le varianti e gli effetti del sistema uninominale maggioritario, il mio editoriale del 9 agosto e il disegno di legge n. 2312/2010 (primo firmatario Ceccanti), che propone il modello di uninominale australiano, con possibilità per l’elettore di indicare la propria prima e seconda scelta – Per aderire, vai al sito dell’ASSOCIAZIONE PER L’UNINOMINALE
Continua…
SE VOGLIAMO RISPONDERE POSITIVAMENTE ALLA SFIDA DELLA FIAT DOBBIAMO URGENTEMENTE RISOLVERE IL NODO DELLA RAPPRESENTANZA E DEI RAPPORTI TRA CONTRATTI COLLETTIVI DI DIVERSO LIVELLO: MEGLIO SE LO FARA’ UN ACCORDO INTERCONFEDERALE FIRMATO DA TUTTI, MA SE QUESTO TARDA DEVE INTERVENIRE IN VIA PROVVISORIA IL LEGISLATORE
Editoriale di Franco Debenedetti pubblicato su Il sole 24 ore del 28 Luglio 2010
Continua…
ECONOMISTI, GIURISTI, OPINIONISTI E SINDACALISTI A CONFRONTO SU DI UNA VICENDA CHE STA SEGNANDO PROFONDAMENTE L’EVOLUZIONE DEL NOSTRO SISTEMA DI RELAZIONI INDUSTRIALI
Interviste di Radio Radicale a Pietro Ichino, Mario Deaglio, Tito Boeri, Fausto Durante e altri, luglio 2010
Ascolta le interviste