MA LA FLEXSECURITY PUO’ FUNZIONARE ANCHE AL SUD?

LE NUOVE TECNICHE DI PROTEZIONE DELLA SICUREZZA DEL LAVORO SONO COMPATIBILI CON LA SITUAZIONE DI ALTA DISOCCUPAZIONE E CATTIVO FUNZIONAMENTO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL MEZZOGIORNO? CHE COSA ACCADREBBE SE ESSE VENISSERO APPLICATE ALLA CRISI OCCUPAZIONALE DELLO STABILIMENTO DI TERMINI IMERESE?
Lettera pervenuta il 7 febbraio 2010 – Segue la mia risposta

Continua…

LO STESSO LAVORO IN SVIZZERA E’ PAGATO DUE TERZI IN PIU’ CHE IN ITALIA

FATTO 100 IL REDDITO CHE UN LAVORATORE DI BASSA QUALIFICA TRAE DAL PROPRIO LAVORO NEL NOSTRO PAESE, NELLA VICINISSIMA CONFEDERAZIONE ELVETICA UN LAVORATORE DI PARI QUALIFICA RICEVE DALLA STESSA AZIENDA IL 66% IN PIU’. QUESTA DIFFERENZA E’ PROBABILMENTE IN LARGA PARTE IMPUTABILE AL DIVERSO CONTENUTO ASSICURATIVO IMPLICITO DEL CONTRATTO (E CONSEGUENTE PREMIO ASSICURATIVO IMPLICITO PAGATO DAI LAVORATORI) NEI DUE ORDINAMENTI

 I dati che seguono si riferiscono alla retribuzione di un “operatore pluriservizio” (inquadrato al 5° livello nel contratto collettivo italiano) dipendente dalla Autogrill, a seconda che il lavoro si svolga in una unità produttiva di questa impresa dislocata in Italia, o in una dislocata in Svizzera. Ringrazio di questi dati il dott. Giovanni Bernabei, Responsabile Affari Istituzionali Italia della stessa Autogrill.

Continua…

UN INTERVENTO DELL’ “OCCIDENTALE” NEL DIBATTITO SUL POSTO FISSO

OCCORRE CHE IL GOVERNO FINALMENTE AFFRONTI LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO, DECISIVA PER LE SORTI DELL’ITALIA.  PER RIDARE PIENA DIGNITA’ AL LAVORO DELLE NUOVE GENERAZIONI IL NODO E’ L’ARTICOLO 18, A CUI ESSE PER LO PIU’ NON HANNO POSSIBILITA’ DI ACCESSO
Un articolo di Antonio Mambrino su l’Occidentale del 10 febbraio 2010 interviene nel dibattito seguito al mio editoriale dell’8 febbraio

SEVERGNINI: L’IMPOSSIBILE LAVORO DI SERIE A

PER FAR RIPARTIRE L’ITALIA OCCORRE UN SISTEMA CHE UNISCA FLESSIBILITA’ E SICUREZZA, UNA VERA E PROPRIA RIVOLUZIONE: SE LA VECCHIA SINISTRA NON NE E’ CAPACE, CI PROVI IL GOVERNO

Beppe Severgnini –  Corriere della Sera dell’11 febbraio 2010, rubrica Italians – interviene nel dibattito seguito alla mia “Lettera sul lavoro” (8 febbraio)  sulla necessità di un nuovo diritto del lavoro per le nuove generazioni e per il futuro del Paese Continua…

BRUNETTA REPLICA ALL’EDITORIALE DELL’8 FEBBRAIO

“ATTARDARCI ANCORA INTORNO ALL’ARTICOLO 18 SIGNIFICA NON AVER CAPITO NULLA DI CIO’ CHE ACCADE NEL MONDO. ESSO, PERALTRO, ERA GIA’ SBAGLIATO IN PASSATO”

Replica del ministro della Funzione pubblica Renato Brunetta, pubblicato sul Corriere della Sera del 10 febbraio 2010, al mio articolo dell’8 febbraio – V. in proposito anche gli altri interventi nel dibattito, pubblicati sullo stesso quotidiano il 9 febbraio

Continua…

IL DIBATTITO DOPO L’EDITORIALE DELL’8 FEBBRAIO. UN “SI'” SENZA RISERVE DALLA UIL

LUIGI ANGELETTI: “PROGETTO FLEXSECURITY, UNA SOLUZIONE MODERNA, INTELLIGENTE E PRATICABILE, CHE DIFENDE SUL SERIO TUTTI I LAVORATORI” – IL DISSENSO DI SUSANNA CAMUSSO E DI MICHELE TIRABOSCHI
Articolo di Roberto Bagnoli sul Corriere della Sera del 9 febbraio 2010, a seguito del mio articolo del giorno precedente Un nuovo diritto del lavoro per la nuova generazione – V. anche l’intervento del ministro Renato Brunetta pubblicato dallo stesso quotidiano il 10 febbraio
Continua…

MERCATO CHIUSO, ATENEI IN DISARMO

IL CIRCOLO VIZIOSO TRA UN MERCATO DEL LAVORO CHE FUNZIONA SOLO ATTRAVERSO LE RETI PARENTALI O AMICALI E UN SISTEMA UNIVERSITARIO CHE NON SERVE PIU’ PER L’ACCESSO AL TESSUTO PRODUTTIVO. RISULTATO: UNA RIDUZIONE DI OLTRE IL 15% DEGLI ISCRITTI ALL’UNIVERSITA’ NELL’ULTIMO QUINQUENNIO

Editoriale di  Irene Tinagli pubblicato da La Stampa l’8 febbraio 2010

Continua…

N. 89 – 8 febbraio 2010

IL MINISTRO BRUNETTA, I GIOVANI E L’ARTICOLO 18

Continua…

PROFESSOR ICHINO, PERCHE’ LE DICO NO

LA LUNGA LETTERA DI DISSENSO DEL RESPONSABILE DELLE RISORSE UMANE DI UNA GRANDE AZIENDA. GLI REPLICO CHE GRAN PARTE DEGLI ARGOMENTI DA LUI ADDOTTI MI SEMBRA POSSANO ESSERE PORTATI A SOSTEGNO SIA DEL PROGETTO SEMPLIFICAZIONE, SIA DEL PROGETTO FLEXSECURITY

Lettera pubblicata sul sito www.aidp.it il 3 febbraio 2010, a seguito di un dibattito svoltosi a Milano, presso Assolombarda, il 1° febbraio 2010 – Segue una mia risposta

Continua…

UN NUOVO DIRITTO DEL LAVORO PER LA NUOVA GENERAZIONE

NOTE IN MARGINE ALL’ULTIMO INTERVENTO DI BRUNETTA A “PORTA A PORTA”: NON TOGLIAMO L’ARTICOLO 18 AI PADRI, MA RISCRIVIAMO IL DIRITTO DEL LAVORO PER I FIGLI, IN MODO CHE ESSO TORNI CAPACE DI APPLICARSI VERAMENTE A TUTTI I RAPPORTI CHE SI COSTITUIRANNO DA QUI IN AVANTI. E GARANTIAMO A TUTTI NON L’IMPOSSIBILE “POSTO FISSO”, MA PROTEZIONE FORTE CONTRO LE DISCRIMINAZIONI E SOSTEGNO NEL MERCATO NEL CASO DI PERDITA DEL POSTO

Editoriale pubblicato sul Corriere della Sera dell’8 febbraio 2010

          Il ministro Renato Brunetta ha molta ragione quando avverte che il diritto del lavoro, e in particolare l’articolo 18 dello Statuto del 1970, oggi si applica soltanto ai padri e non ai figli. Gli italiani, però, hanno diritto di sapere che cosa il ministro propone seriamente – e non soltanto con una battuta in un talk show – per superare il regime di apartheid che penalizza la nuova generazione di lavoratori.

Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */