“Ha avuto ragione chi, persa una battaglia interna al partito, non ha pilotato scissioni, ma ha condotto la sua battaglia dall’interno, anche attraversando il deserto della solitudine, della riflessione, della maturazione” – ” Il Pd intende usare le porte delle sue sedi per fare entrare energie nuove e non per favorire abbandoni”
.
Commento a caldo di Giorgio Tonini, subito dopo il discorso di Enrico Letta all’Assemblea Nazionale del PD e la sua elezione a Segretario del Partito – Dello stesso G.T. v. anche la sua intervista del 5 gennaio 2018, al termine della XVII legislatura Continua…
L’accordo fra Governo e Sindacati sul nuovo assetto del settore pubblico è una buona notizia solo se vuol dire che i contratti collettivi destinati a realizzarlo collegheranno strettamente gli aumenti retributivi al conseguimento da parte delle amministrazioni di obiettivi precisi e collegati a scadenze determinate
.
Articolo pubblicato sul quotidiano Il Foglio il 12 marzo 2021 – In argomento v. anche il mio editoriale telegrafico dell’8 marzo, La sinistra e la contrapposizione fra garantiti e non garantiti Continua…
Bene che sia data ai rider anche la possibilità del contratto di lavoro subordinato, con i suoi pro e contro; purché resti consentita la scelta del lavoro autonomo, la quale anch’essa presenta degli aspetti positivi rilevanti per chi sceglie la pluri-committenza o ha esigenze di marcata flessibilità dell’impegno lavorativo
.
Lettera di Nicolò Montesi, presidente della Associazione Nazionale Autonoma dei Rider, pubblicata nel numero 92 del bollettino Mercato del Lavoro News, organo della Fondazione Anna Kuliscioff – Sulla questione del lavoro dei rider v. anche, tra i miei interventi più recenti, Il ruolo insostituibile della contrattazione collettiva per risolvere la questione del lavoro dei rider
Continua…
Differenziare la disciplina applicabile a seconda che la ripresa del lavoro sia possibile o no – Istituire il collegamento organico fra Anpal e Inps Attivare gli incentivi giusti per il buon funzionamento dell’assegno di ricollocazione Realizzare un coordinamento nazionale dei Centri per l’Impiego
.
Articolo pubblicato su il Riformista il 9 marzo 2021 – In argomento v. anche l’articolo di Marco Bentivogli, Lucia Valente e mio pubblicato nell0 stesso giorno su la Repubblica, Come si protegge davvero il lavoro Continua…
Differenziare il blocco dei licenziamenti a seconda che la ripresa del lavoro sia possibile o no – Istituire il collegamento organico fra Anpal e Inps – Attivare gli incentivi giusti per il buon funzionamento dell’assegno di ricollocazione – Realizzare un coordinamento nazionale dei Centri per l’Impiego
.
Articolo di Marco Bentivogli, Pietro Ichino e Lucia Valente pubblicato su la Repubblica il 9 marzo 2021 – In argomento v. anche il mio editoriale telegrafico del 22 febbraio scorso, Tenere in freezer chi ha perso il posto fa solo il suo danno: ivi i link ad altri miei interventi e interviste
Continua…

8 MARZO: TANTI AUGURI A TUTTE LE DONNE
(E AGLI UOMINI CHE VOGLIONO LORO BENE PER DAVVERO)
IL DOVERE SACRO DI DIFENDERE LA PATRIA (COL VACCINARSI)
Oggi una Repubblica che ha perso la coscienza di sé e della propria funzione essenziale omette di esigere dai propri cittadini un adempimento modestissimo ma fondamentale per difendersi da un nemico che fa strage di centinaia di essi ogni giorno: leggi il mio primo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 539.
Continua…
Centinaia di migliaia dei posti di lavoro che il blocco dei licenziamenti tiene in vita solo formalmente in realtà non ci sono già più; è dannoso innanzitutto per le persone coinvolte rinviare ulteriormente le misure con cui il problema va affrontato: aumento del sostegno del reddito e attivazione dei percorsi verso i nuovi lavori (che ci sono)
.
Intervista a cura di Lorenzo Alvaro, in corso di pubblicazione sul mensile Vita, marzo 2021 – In argomento v. anche la mia intervista del 13 febbraio al periodico Strumenti Politici, Un’agenda per il nuovo ministro del Lavoro
Continua…
Di fronte all’allargarsi del gap tra chi è più esposto ai colpi della crisi pandemica e chi no, è interessante chiedersi quanto possano considerarsi ancora “di sinistra” le battaglie tradizionali della (vecchia) sinistra
.
Secondo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 539, 8 marzo 2021 – In argomento v. anche il mio editoriale telegrafico del 20 luglio 2021, Un ruolo per il PD: riconciliare le due Italie, e il mio articolo pubblicato sul Corriere della Sera del 17 giugno 2017, Il valore sociale della contendibilità del servizio pubblico Continua…
Un comunicato-stampa del capo della Procura di Milano non è una sentenza definitiva – Le questioni che invece restano aperte e meritano una discussione pacata: in particolare sul ruolo che può svolgere il sistema delle relazioni industriali per adattare la disciplina generale alle caratteristiche del settore
.
Articolo pubblicato sul sito Pensiamo all’Italia il 15 marzo 2021, risultante dalla fusione dei due miei ultimi interventi precedenti sullo stesso argomento: l’editoriale telegrafico per la Nwsl n. 539 e una scheda tecnica sull’indagine giudiziaria in corso: ivi i link agli interventi precedenti dedicati a questo argomento
Continua…
Oggi una Repubblica che rischia di perdere la coscienza di sé omette di esigere dai propri cittadini un adempimento minimo, modestissimo ma fondamentale per difendersi da un nemico che fa strage di centinaia di essi ogni giorno
.
Primo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 539, 8 marzo 2021 – In argomento v. anche, tra i numerosi altri interventi e interviste pubblicati su questo sito, Perché e come il dovere di vaccinarsi può nascere da un contratto di diritto privato Continua…