Un diverso modello di incontro fra domanda e offerta del lavoro e una trasformazione del ruolo del sindacato, al servizio di un sistema di relazioni industriali capace di recuperare la propria centralità e la propria autonomia nell’era della globalizzazione e dell’intelligenza artificiale
U.
Recensione del libro L’intelligenza del lavoro a cura di Andrea Del Re, pubblicata sul bimestrale Idee di Governo, n. 11, novembre 2020 – Le altre recensioni del libro sono facilmente reperibili attraverso la pagina a esso dedicata Continua…
Tutte le Corti superiori, dalla Corte di Giustizia Europea del Lussemburgo alla Corte costituzionale italiana, alla Corte di Cassazione, hanno confermato che la sanzione contro il licenziamento ingiustificato è – di regola – l’indennizzo e non la reintegrazione
.
Intervista di Arturo Maresca, professore di diritto del lavoro nell’Università “La Sapienza” di Roma a cura di Claudio Tucci, pubblicata sul Sole 24 Ore del 3 gennaio 2021 – In argomento v. anche il mio editoriale telegrafico del 13 gennaio 2020, L’articolo 18 e una sinistra senza speranza
Continua…
A novembre 2020 i lavoratori dipendenti con contratto a tempo indeterminato erano 15.202.000: la più alta quantità mai registrata nella storia del Paese; ma il dato è falsato dalle centinaia di migliaia di rapporti di lavoro tenuti in vita soltanto formalmente con il blocco dei licenziamenti
.
Numero 87 del bollettino Mercato del Lavoro News della Fondazione Anna Kuliscioff, 27 gennaio 2020, a cura di Claudio Negro – V. anche, in argomento, il numero precedente dello stesso bollettino
Continua…

W. Pilecki all’entrata nel lager
27 GENNAIO – 1. VOLONTARIO AD AUSCHWITZ
Un libro racconta la storia vera dell’uomo che nel 1940 si fece arrestare e deportare nel più spietato campo di sterminio nazista per incarico della Resistenza polacca e ne evase tre anni dopo, per cadere vittima di un altro regime altrettanto spietato. Leggi il mio editoriale telegrafico per il Giorno della Memoria.
Continua…
Per la siderurgia tarantina si apre un nuovo capitolo che nello stesso tempo è anche una sfida all’apparato industriale nazionale, da anni mortificato e fortemente compromesso anche nelle risorse umane e nel management necessario per sviluppare il nuovo modello industriale, nel segno di una integrale sostenibilità
.
Intervento di Roberto Pensa, ingegnere ed ex-dirigente di Italsider e Ilva – In argomento v. anche un precedente suo intervento sullo stesso tema, nonché il mio articolo pubblicato su lavoce.info il 29 novembre 2019, Il capitale sociale che manca all’ex-Ilva Continua…
Molti oggi invocano un pronto ritorno alla didattica in presenza; ma proprio la didattica a distanza può essere la base per costruire percorsi di istruzione personalizzati che prevengano la piaga dell’abbandono scolastico
.
Lettera di Sergio Briguglio 12 gennaio 2021, in riferimento a Una proposta di riforma della scuola, di Giovanni Cominelli – Segue la risposta di quest’ultimo
Continua…
Le cause del tasso aberrante di disoccupazione giovanile e il modo in cui si costruiscono i percorsi che mettono in comunicazione domanda e offerta di lavoro, risolvendo le situazioni di skill shortage
.
Intervista a cura di Carlo Cefaloni pubblicata sulla rivista Cittanuova, 20 gennaio 2021 – In argomento v. anche la mia intervista a LawHR, Il circolo vizioso del nostro mercato del lavoro Continua…
Matteo Renzi, che pure ha visto giusto nei difetti del Governo, è stato tradito dalla presunzione e dal non aver voluto, dopo la scissione dal PD, lavorare almeno per unire l’area liberal-democratica europeista
.
Secondo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 536, 24 gennaio 2021 – In argomento v. anche la mia intervista al Foglio del 19 dicembre 2017, I meriti e gli sbagli di Renzi Continua…
Il Giorno della Memoria sia l’occasione anche per ricordare il genocidio e le atrocità indicibili di cui gli italiani guidati da Pietro Badoglio e Rodolfo Graziani si resero responsabili al fine di sottomettere Cirenaica e Tripolitania
.
Brani tratti da M L’uomo della provvidenza, di Antonio Scurati, Bompiani, 2020, pp. 534-540 e pp. 556-557 – In argomento v. anche l’altro post dedicato a questo Giorno della Memoria,
Volontario ad Auschwitz Continua…
Un libro racconta la storia vera dell’uomo che nel 1940 entrò nel più spietato campo di sterminio nazista per incarico della Resistenza polacca, e ne evase tre anni dopo, per cadere vittima di un altro regime altrettanto spietato
.
Editoriale telegrafico per il Giorno della Memoria, 25 gennaio 2021 – In argomento v. anche L’ultimo messaggio al mondo di Etty Hillesum postato per la stessa ricorrenza del 2020 (dal quale si può risalire a quelli degli anni precedenti) Continua…