IN CHE COSA LA SHOAH FU DIVERSA DALLA STRAGE DELLE FOIBE

Anche l’atrocità degli italiani uccisi nelle foibe è un abominio – Ma il genocidio nazista degli ebrei merita uno spazio e una riflessione a sé, nella nostra memoria, perché fu la conseguenza di un odio non dettato da vendetta o da interesse economico, politico, o territoriale: fu odio gratuito, fine a sé stesso

.
Lettera pervenuta il 10 febbraio 2020, Giornata Nazionale per le Vittime delle Foibe, in riferimento al video
Liliana Segre ricorda Auschwitz a Strasburgo, diffuso con la Nwsl n. 515 di quel giorno, e a Nel Giorno della Memoria: l’addio di Etti Hillesum al mondo, diffuso con la Nwsl precedente Continua…

LA STRANA VITA DI PEDROLI: UN RACCONTO BELLISSIMO, AVVINCENTE

“[…] Pagine che attraggono così tanto, che in una giornata si arriva all’ultima parola, con la voglia di riprenderne daccapo la lettura […]”

.
Recensione a cura di Franco Presicci del libro Il segreto del Naviglio Grande, pubblicata il 12 febbraio 2020 sul sito Minerva News, organo organo di divulgazione dell’associazione Minerva, Università del tempo libero e del sapere di Crispiano (Taranto) – Tutte le altre recensioni dello stesso libro sono facilmente raggiungibili dalla pagina web a esso dedicata
Continua…

N. 515 – 10 febbraio 2020

SE LA BREXIT SARÀ MENO BREXIT DEL PREVISTO
Il Regno Unito, indebolito dalle tensioni secessioniste di Scozia e Ulster, e sostenuto dagli USA a corrente alternata, finirà coll’essere costretto a pattuire con la UE vincoli non molto diversi da quelli da cui si è illuso di sciogliersi il 31 gennaio; e sarà un bene per tutti. Leggi il primo editoriale telegrafico di oggi.
Continua…

SE LA BREXIT SARÀ MENO BREXIT DEL PREVISTO

Il Regno Unito finirà coll’essere costretto a pattuire con la UE vincoli non molto diversi da quelli da cui si è illuso di sciogliersi il 31 gennaio; e sarà un bene per tutti

.
Editoriale telegrafico per la
Nwsl n. 515, 10 febbraio 2020 – In argomento v. anche la rassegna Brexit: tre anni vissuti pericolosamente, e l’editoriale telegrafico del 3 gennaio Vent’anni di storia del mondo in 2020 battute, Continua…

L’ITALIA HA UN GRAN BISOGNO DEL MAGGIORITARIO A DOPPIO TURNO

Ero dieci anni fa e sono tuttora convinto che per le elezioni politiche nel nostro Paese sia indispensabile un sistema di tipo maggioritario e che il migliore sia quello in vigore con risultati eccellenti da più di 60 anni in Francia, ovvero l’uninominale di collegio a doppio turno

.
Messaggio pervenuto il 5 febbraio 2020 – Tutti gli articoli, interviste e interventi precedentemente pubblicati su questo sito, in materia di riforma elettorale, sono agevolmente reperibili nella sezione
Riforme istituzionali Continua…

LILIANA SEGRE RICORDA AUSCHWITZ AL PARLAMENTO EUROPEO

“Il 27 gennaio 1945 per noi non fu la liberazione: fu l’inizio della lunga marcia della morte”… – … e al suo ritorno a Milano, dopo la Liberazione, una ex-compagna di scuola: “Segre, dove sei stata tutto questo tempo? Da prima della guerra non ti ho più vista!”

.
Intervento della senatrice a vita Liliana Segre al Parlamento Europeo, 29 gennaio 2020, in occasione della Giornata della Memoria – In argomento v. anche 
Nel Giorno della Memoria: l’addio al mondo di Etti Hillesum Continua…

LA SINDROME DI BARBIANA E I LICENZIAMENTI

Alle radici culturali del Jobs Act e di alcuni orientamenti giurisprudenziali a esso drasticamente opposti: il mensile Mondoperaio pubblica un inedito di Giorgio Pecorini

.
Articolo di Giorgio Pecorini risalente al 2012, ma rimasto inedito, in corso di pubblicazione sul numero di febbraio 2020 di
Mondoperaio, con la nota redazionale qui sotto riportata e la mia lettera inviata in risposta all’Autore – Nel testo dell’articolo i link alle mie interviste del novembre 2012 citate, nonché della lettera di don Lorenzo Milani a mio padre dell’11 maggio 1959, essa pure citataAl mio rapporto con il Priore di Barbiana è dedicato il quinto capitolo de La casa nella pineta Continua…

DISUGUAGLIANZA E POVERTÀ IN ITALIA SECONDO L’OXFAM REPORT

Il caso italiano mostra come la crescita, comunque modesta, delle disparità di reddito non comporti necessariamente l’aumento delle situazioni di emergenza sociale

.
Numero 61 del bollettino
Mercato del Lavoro News, organo della Fondazione Anna Kuliscioff, a cura di Claudio NegroIn argomento v. anche, sul numero 48 dello stesso bollettino, Non è il voto dei poveri che spiega il successo del M5S del 2018 Continua…

LA RIFORMA DEL WELFARE E IL POPULISMO DI SINISTRA

Nonostante la riforma del 2011, nel 2019 sono stati solo 33.123 i dipendenti che hanno lasciato il lavoro a 67 anni, mentre 126.107 sono andati in pensione anticipata – Invece di preoccuparsi di questo, la ministra del Lavoro si propone proseguire nell’opera di scardinamento della riforma

.
Lettera di Giuliano Cazzola al quotidiano il Foglio, pubblicata il 1° febbraio 2020 – In argomento v. anche
La truffa di quota 100 voluta da Salvini e Di Maio e svelata da Tria; inoltre Pensioni: l’incredibile incoerenza del Governo: ivi i link a ulteriori articoli e interviste sul tema  Continua…

IL NAZIONALISMO È LA GUERRA

[…] Bisogna superare la nostra storia. Se non riusciremo a superarla bisogna sapere che una regola si imporrà, signore e signori: il nazionalismo è la guerra. La guerra non è solamente il nostro passato, può anche essere il nostro futuro […]

.
Video, trascrizione e traduzione in italiano della parte finale del discorso tenuto da François Mitterrand, presidente della Francia, al Parlamento Europeo il 17 gennaio 1995, in occasione dell’apertura del semestre di presidenza francese dell’Unione – In argomento v. anche
Perché è necessario costruire una sovranità europea: ivi i link ad altri documenti sullo stesso tema – Per chi voglia sperimentare una emozione difficilmente ripetibile, suggerisco di far seguire all’ascolto delle parole di François Mitterrand l’ascolto di quelle pronunciate da Liliana Segre, una delle pochissime persone sopravvissute ad Auschwitz ancora in vita, il 29 gennaio 2020 davanti allo stesso Parlamento Europeo Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */