Probabilmente c’è un difetto nella disciplina del “reddito di cittadinanza”, se essa accolla alla collettività l’onere di assistenza che per diritto civile dovrebbe gravare semmai sul padre della brigatista che ha assassinato Massimo D’Antona
.
Intervista a cura di Paolo Vites, pubblicata da il Sussidiario il 1° ottobre 2019 – In argomento v. anche Gli elettori, l’articolo 27 e la “Giustizia ago e filo”
Continua…
Il suo discorso andava sempre a parare sulla grande questione: “qual è il senso che vuoi dare alla tua vita?” – Non mirava a riunirci in una comunità a sé stante, ma ci spronava a impegnarci in tutte le “formazioni sociali” attive a Milano in quegli anni: dalla Gioventù di Azione Cattolica alle Associazioni studentesche di istituto
.
Ricordo scritto per una pubblicazione su don Giovanni Barbareschi curata da don Giuseppe Grampa e Pippo Ranci – In argomento v. anche l’omelia pronunciata dallo stesso don Grampa alla messa per il funerale di don Barbareschi, che era morto il 4 ottobre 2018 Continua…
Di casuale c’è moltissimo nella nostra esistenza, quasi tutto; il punto è che, dovunque il caso ci porti, spetta a noi scavare per trovare il bene, il bello, il degno di essere vissuto, che si nasconde dappertutto
.
Intervista a cura di Antonella Soccio pubblicata sul giornale online Bonculture il 26 settembre 2019, in occasione della presentazione del libro La casa nella pineta a Conversano (Bari), nell’ambito della manifestazione LectorinFabula – Le altre interviste, recensioni, commenti e lettere sullo stesso libro sono facilmente raggiungibili attraverso la pagina web ad esso dedicata
Continua…
La questione del minimum wage in discussione in Parlamento e gli ostacoli che si frappongono alla sua soluzione nel nostro Paese: l’impatto sul sistema delle relazioni industriali e gli squilibri regionali
.
Slides utilizzate per la relazione svolta al corso promosso a Milano dall’Ordine dei Dottori Commercialisti e Consulenti il 26 settembre 2019 – In argomento v. anche Il minimum wage ha bisogno di retribuzioni trasparenti e Il Sud, il Nord e il fare parti uguali fra disuguali Continua…
La nuova Convenzione tra Inps Cgil Cisl Uil e Confindustria segna un passo avanti importante nella costruzione di un sistema di misurazione della rappresentatività; ma la via per stabilire standard retributivi minimi di applicazione universale difficilmente potrà passare per una estensione erga omnes dei contratti stipulati dai sindacati maggiori
.
Articolo pubblicato sul sito lavoce.info il 24 settembre 2019 – In argomento v. anche La crepa interna dell’articolo 39
Continua…
MEGLIO SE NON FOSSE RENZI A FONDARE IL PARTITO DI CENTRO
Nel 2012 Scelta Civica nacque in contrasto non solo con FI, che con la UE aveva rotto i rapporti, ma anche con un Pd che sposava le posizioni euroscettiche di Fassina; oggi invece proprio il Pd è la garanzia più forte dell’ancoraggio del nostro Paese al processo di integrazione europea: per questo mi sembra un errore indebolirlo e indebolire, in particolare, la sua componente liberal-democratica. Leggi il mio editoriale telegrafico di oggi.
Continua…
Il Tribunale di Milano propone alla Corte di Giustizia Europea tre profili di contrasto della nuova norma sui licenziamenti collettivi con il diritto europeo – In un primo commento a caldo i motivi per cui ciascuna delle tre censure appare destinata a cadere
.
Massime redazionali e testo dell’ordinanza del Tribunale di Milano 5 agosto 2019, seguita da un mio breve commento – In argomento v. anche il saggio di Giovanni Armone (già giudice del Lavoro del Tribunale di Roma), La giustizia e l’efficienza nelle tutele contro i licenziamenti illegittimi; inoltre il mio commento all’ordinanza del Tribunale di Roma 26 luglio 2017, che aveva sollevato la questione di costituzionalità della nuova disciplina dei licenziamenti davanti alla nostra Corte costituzionale, e il mio commento alla sentenza emessa dalla stessa Corte a seguito di quell’ordinanza
Continua…
“[…] Ho dedicato una giornata a divorare La casa nella pineta [… nel libro] ho visto scorrere la storia di una nazione, di una cultura, di un partito, ma soprattutto la storia di una famiglia e di un uomo di una taratura morale non comune […]”
.
Lettera pervenuta il 21 settembre 2019 – Tutte le altre lettere e recensioni de La casa nella pineta sono facilmente accessibili attraverso la pagina web dedicata al libro Continua…
Salario minimo e sicurezza antinfortunistica sono indispensabili; ma la vera protezione per il rider che aspira a qualcosa di meglio consiste nel metterlo nella condizione effettiva di accedere a un lavoro più strutturato, fornendogli assistenza efficace nella transizione
.
Intervista a cura di Francesco Riccardi, pubblicata da Avvenire il 21 settembre 2019, con alcuni tagli per motivi di spazio – In argomento v. anche il disegno di legge che presentai nell’ottobre 2017, Una legge per i platform workers e per le umbrella companies, e la mia intervista del giugno 2018 Un diritto per il lavoro dei rider
Continua…