I NUOVI REBUS SPIEGATI

La soluzione dei rebus pubblicati questa estate fornisce lo spunto per una rassegna delle regole che governano questo “gioco” e per alcuni suggerimenti circa il suo possibile uso didattico per qualche esercizio di analisi logica – È un po’ una prosecuzione del percorso didattico avviato col libro L’ora desiata vola

.
Come quelli presentati nel libro anche i sei rebus che seguono, tutti disegnati per me da Laura Neri, specialista del disegno enigmistico, sono in ordine di difficoltà

Continua…

GIUSTIZIA: IL GROSSO È ANCORA DA FARE

Il disegno di legge del Governo ha un contenuto rilevante in tema di “giustizia riparativa” e molto rilievo sul piano politico per via della questione della prescrizione; ma la questione più importante riguarda la giustizia civile

.
Editoriale telegrafico in occasione dell’approvazione del disegno di legge governativo sulla giustizia penale 3 agosto 2021 – Sul problema della velocizzazione del giudizio civile v.
Il progetto Themis Continua…

UN’IDEA DEL GOVERNO DA SOSTENERE: L’OBBLIGO DEL VACCINO PER TUTTE LE P.A.

Un provvedimento amministrativo che vincoli tutti gli uffici pubblici a richiedere la vaccinazione ai dipendenti a norma dell’articolo 2087 del Codice civile avrebbe il merito di chiarire anche a tutti gli imprenditori privati e ai sindacati che questa misura è possibile e anzi doverosa

.
Articolo pubblicato sul
Foglio il 31 luglio 2021 – In argomento v. anche la mia intervista pubblicata sul Corriere della Sera del  22 luglio (ivi i link per risalire agli altri articoli e interviste sullo stesso tema)
Continua…

I GIUDICI DEL LAVORO CONFERMANO LA LINEA DEL RIGORE NEI CONFRONTI DEI RENITENTI

“[…] Il Tribunale di Modena conferma quanto già affermato da quelli di Udine e di Belluno: le norme generali consentono al datore di lavoro di richiedere la vaccinazione ai dipendenti […] Non avrebbe senso chiedere il green pass per un mezzo di trasporto o un ristorante e non chiederlo per un luogo di lavoro chiuso […]”

.
Intervista a cura di Giacomo Galanti, pubblicata sullo
Huffington Post il 27 luglio 2021 – In argomento  v. anche l’intervista pubblicata dal Corriere della Sera il giorno prima Continua…

LA RESPONSABILITA’ DELLE IMPRESE NELLA LOTTA AL COVID-19

Ora che la vaccinazione è disponibile per tutti, le imprese hanno il dovere di richiederla in tutti i casi in cui c’è un rischio rilevante di contagio in azienda: la norma generale che le legittima (e vincola) a farlo c’è già, senza bisogno di attendere che un obbligo generale sia sancito da una legge

.
Intervista a cura di Claudia Voltattorni pubblicata sul sito
Corriere.it il 28 luglio 2021 – In argomento v. anche l’intervista pubblicata dal Corriere della Sera la settimana prima
Continua…

LE ATMOSFERE DI GIOCO E L’USO DIDATTICO DELL’ENIGMISTICA

“[…] ho rivissuto nel tuo libro le atmosfere di gioco e di scambio che anche mio padre mi ha descritto nei suoi racconti di infanzia e gioventù con tuo zio Giangiotto […] Penso che l’enigmistica dovrebbe essere introdotta nelle scuole perché fornisce col gioco strumenti logici matematici e lessicali straordinari! […]”

.
Lettera di Rosamaria Brugnatelli pervenuta il 12 luglio 2021 – Le altre lettere, come le recensioni e i commenti, sul libro
L’ora desiata vola sono raccolte nella pagina web dedicata al libro
Continua…

C’È CHI TROVA QUESTA MIA PASSIONE UN REBUS

I rebus sono una metafora della realtà, e in particolare della politica: quel che vediamo è spesso solo apparenza sotto cui si cela una verità nascosta; dobbiamo imparare a leggerla

.
Intervista a cura di Antonio Di Pollina, pubblicata sul Venerdì di Repubblica il 23 luglio 2021 – Tutte le altre interviste, recensioni, articoli e lettere sul tema de L’ora desiata vola sono agevolmente reperibili attraverso la pagina web dedicata al libro
Continua…

CHE COSA HANNO IN COMUNE I REBUS E I TITOLI DI CREDITO

“[…] Come nei rebus l’apparenza lascia il posto a una diversa lettura, a una diversa sostanza, anche nei titoli di credito coesistono la letteralità (che regola i rapporti tra l’obbligato e i successivi portatori del titolo) e la causalità (che regola i rapporti fra le parti che lo hanno negoziato): una  sorta di ‘doppio binario’ […]”

.
Lettera di Alessandro Nicolini, avvocato milanese e amico d’infanzia, pervenuta il 21 luglio 2021 – Tutte le altre lettere, recensioni e interviste relative al libro
L’ora desiata vola sono facilmente raggiungibili dalla pagina web dedicata al libro  Continua…

SANITA’ SCUOLA INDUSTRIA E OBBLIGO DI VACCINAZIONE

“[…] Viste le resistenze che si registrano in seno alla maggioranza, capisco e apprezzo la scelta della gradualità operata da Draghi: per ora green pass solo per ristorazione e spettacoli, ma con l’avviso che la settimana prossima si parla di scuola e altri luoghi di lavoro […]”

.
Intervista a cura di Franco Locatelli pubblicata su Firstonline il 24 luglio 2021  – In argomento v., oltre alla lettera aperta al Presidente del Consiglio del 18 luglio, anche l’intervista pubblicata dal Corriere della Sera il 23 luglio
Continua…

IL DOVERE DEL GREEN PASS PER ENTRARE NEI LUOGHI DI LAVORO

Giusta la richiesta di Confindustria; le aziende devono tutelare la salute dei lavoratori – L’obbligo di vaccinarsi può derivare direttamente dal contratto di lavoro, anche senza che sia stato raggiunto un accordo in proposito tra azienda e sindacati

.
Intervista a cura di Claudia Voltattorni, pubblicata sul sito Corriere.it il 22 luglio e sul Corriere della Sera il giorno dopo – In argomento v. anche la lettera aperta al Presidente del Consiglio del 18 luglio Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */