QUATTRO ANNI DI NEWSLETTER

UN OSSERVATORIO SETTIMANALE SUL FUTURO, PIÙ CHE SUL PASSATO, DELLE POLITICHE DEL LAVORO E DEL WELFARE, CHE NEL QUADRIENNIO HA COLLEZIONATO DIVERSI SCOOP: IL PIÙ IMPORTANTE È QUELLO CHE RIGUARDA IL GOVERNO MONTI, LA SUA MAGGIORAN-ZA E IL SUO PROGRAMMA, PREVISTI CON PRECISIONE FIN DALLA METÀ DEL 2010

Antologia creata per la Newsletter del 14 maggio 2012, che, oltre a superare con il n. 200 il quadriennio, raggiunge anche la soglia dei 10.000 iscritti alla sua mailinglist –  È una selezione dei miei interventi inoltrati con il messaggio del lunedì mattina che hanno colto con notevole anticipo questioni destinate ad assumere rilievo centrale nell’agenda politica del Paese: in particolare in materia di
– superamento del dualismo fra protetti e non protetti nel mercato del lavoro
– riforma dei licenziamenti e connesso sostegno ai disoccupati
– decentramento della contrattazione collettiva e riforma della rappresentanza sindacale nei luoghi di lavoro (con previsione fin dal 2010 dell’uscita dalla Fiat dal sistema confederale delle relazioni industriali)
– semplificazione della legislazione del lavoro
– equità intergenerazionale nel sistema pensionistico e conseguente necessario aumento generalizzato dell’età di quiescenza
– liberalizzazione delle professioni
trasparenza e valutazione nelle amministrazioni pubbliche e particolarmente nella scuola e nell’universitàe
– trasparenza dei redditi e dei patrimoni dei politici
Fra questi anche gli interventi che tra il 2010 e la prima metà del 2011 hanno individuato la necessità assoluta, per uscire dalla crisi gravissima che ci attanaglia, di un accordo
bi-partisan per un governo di responsabilità nazionale, indicandone con precisione i connotati e il programma – Segue l’indicazione dei sette portali dei quali il sito è venuto via via arricchendosi

Continua…

RICOLFI: SBERLEFFO E CASTIGO

IL VOTO-SBERLEFFO DATO ALLE LISTE DI GRILLO E L’ASTENSIONE-CASTIGO DEGLI ELETTORI DEL PDL DIFFICILMENTE SI RIPETERANNO ALLE ELEZIONI POLITICHE: IL PD DI BERSANI, SE NON SCIOGLIE ALCUNI NODI CRUCIALI, RISCHIA UNA GRAVE DELUSIONE L’ANNO PROSSIMO

Editoriale di Luca Ricolfi su La Stampa dell’8 maggio 2012 – Per una lettura solo marginalmente diversa del risultato di questa tornata di elezioni amministrative v. l’editoriale di Sergio Romano sul Corriere della Sera del 10 maggio

  Continua…

ROMANO: LA RISPOSTA CHE I PARTITI NON DANNO A UN PAESE DELUSO

IL RISULTATO ELETTORALE DOVREBBE SPINGERE I PARTITI A POR MANO SUBITO A SERIE RIFORME ISTITUZIONALI: SE NON LO FANNO, IL RISCHIO È UNA DERIVA DI TIPO GRECO

Editoriale di Sergio Romano sul Corriere della Sera del 10 maggio 2012 – Per una lettura solo parzialmente diversa del voto amministrativo del 6 maggio v. anche l’editoriale di Luca Ricolfi su La Stampa del 9 maggio

Continua…

ACCORDO SUL LAVORO PUBBLICO: ANCHE I PEGGIORI SARANNO PREMIATI

L’INTESA GOVERNO-SINDACATI SULLA DISCIPLINA DELL’IMPIEGO PUBBLICO SEMBRA SEGNARE UNA RINUNCIA ALLA PARTE POSITIVA DELLA RIFORMA DEL 2009

Articolo di Alberto Alesina e Andrea Ichino pubblicato sul Corriere della Sera il 10 maggio 2012 – In argomento v. anche il mio secondo editoriale telegrafico per la Newsletter n. 199 del 7 maggio 2012  – Posso aggiungere, per completezza d’informazione dei lettori di questo sito, che il ministro della Funzione pubblica intende correggere drasticamente il messaggio che la maggior parte degli osservatori ha tratto dall’Intesasiglata il 3 maggio con i sindacati; resta il fatto, però, che questo è effettivamente il messaggio prevalentemente colto

Continua…

LA RIFORMA DEI LICENZIAMENTI E I DIRITTI FONDAMENTALI DEI LAVORATORI

IL DISEGNO DI LEGGE IN DISCUSSIONE AL SENATO, PUR SCONTANDO NUMEROSI COMPROMESSI TRA LE FORZE DELLA MAGGIORANZA, PRODURRÀ L’EFFETTO ASSAI RILEVANTE DEL PASSAGGIO DA UN REGIME CENTRATO SULLA PROPERTY RULE A UNO CENTRATO, IN LINEA CON TUTTI GLI ALTRI PAESI EUROPEI, SU DI UNA LIABILITY RULE

Slides utilizzate per la presentazione svolta al Convegno promosso dal Centro Nazionale Studi di Diritto del Lavoro “Domenico Napoletano” a Pescara l’11 e il 12 maggio 2012 – In argomento v. anche la Relazione introduttiva predisposta per il medesimo Convegno

Continua…

N. 199 – 7 maggio 2012

BENE LA FRANCIA, MALE LA GRECIA, MA PER ENTRAMBE LA STRADA É OBBLIGATA
Continua…

BENE LA FRANCIA, MALE LA GRECIA, MA PER ENTRAMBE LA STRADA È OBBLIGATA

SE HOLLANDE HA DI FRONTE UN SENTIERO MOLTO STRETTO, NON SEMBRA DAVVERO CHE IL NUOVO GOVERNO DI ATENE, SE PURE NE USCIRÀ UNO DALLE ELEZIONI DI IERI, ABBIA UNA MAGGIORE PLURALITÀ DI OPZIONI POSSIBILI

Primo editoriale telegrafico per la Newsletter n. 199, 7 maggio 2012

Continua…

PERCHÉ (QUASI) TUTTI I SENATORI PD HANNO VOTATO CONTRO L’EMENDAMENTO SULLE PENSIONI DEGLI ALTI DIRIGENTI PUBBLICI

LA NORMA BOCCIATA DA PDL E LEGA MERCOLEDÌ SCORSO NON INCIDE SULLA RIDUZIONE DELLE PENSIONI CHE MATURANO DA QUI IN AVANTI: MIRA SOLO AD APPLICARE, AGLI ALTI DIRIGENTI COME A TUTTI GLI ALTRI LAVORATORI, UN ORIENTAMENTO GIURISPRUDENZIALE COSTANTE CIRCA I DIRITTI PENSIONISTICI GIÀ MATURATI E ACQUISITI

Lettera pervenuta il 5 maggio 2012 – Segue la mia risposta Continua…

FULL DISCLOSURE: LA MADRE DI TUTTE LE RIFORME

APPLICARE LA REGOLA DELLA TRASPARENZA TOTALE AIUTEREBBE IN MODO DECISIVO LA SPENDING REVIEW E STRONCHEREBBE LA CORRUZIONE

Secondo editoriale telegrafico per la Newsletter n. 199, 7 maggio 2012

Continua…

LA RIFORMA DEI LICENZIAMENTI E I DIRITTI FONDAMENTALI DEI LAVORATORI

IL DISEGNO DI LEGGE IN DISCUSSIONE AL SENATO, PUR SCONTANDO NUMEROSI COMPROMESSI TRA LE FORZE DELLA MAGGIORANZA, PRODURRÀ L’EFFETTO ASSAI RILEVANTE DEL PASSAGGIO DA UN REGIME CENTRATO SULLA PROPERTY RULE A UNO CENTRATO, IN LINEA CON TUTTI GLI ALTRI PAESI EUROPEI, SU DI UNA LIABILITY RULE

Relazione introduttiva al Convegno promosso dal Centro Nazionale Studi di Diritto del Lavoro “Domenico Napoletano” a Pescara l’11 e il 12 maggio 2012 – In argomento v. anche le slides utilizzate per la presentazione al medesimo Convegno

Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */