CONTRO LA DICHIARAZIONE DEI TRE LEADER DI MAGGIORANZA, CIRCA LA PRETESA INCOMPRIMIBILITÀ DEL FINANZIAMENTO PUBBLICO AI PARTITI
Editoriale telegrafico, per la Newsletter n. 197, 18 aprile 2012
CONTRO LA DICHIARAZIONE DEI TRE LEADER DI MAGGIORANZA, CIRCA LA PRETESA INCOMPRIMIBILITÀ DEL FINANZIAMENTO PUBBLICO AI PARTITI
Editoriale telegrafico, per la Newsletter n. 197, 18 aprile 2012
SEMPLIFICAZIONE E FLEXSECURITY RESTANO L’OBIETTIVO STRATEGICO
Continua…
GRANDE AGITAZIONE PER UNA VARIAZIONE NEL NUOVO TESTO LEGISLATIVO, CHE A ME ERA PARSA IN UN PRIMO TEMPO DEL TUTTO IRRILEVANTE – MA C’E’ CHI VEDE IN ESSA UNA TRAPPOLA NASCOSTA…
Commento agli articoli di Giampaolo Galli e di Nicoletta Picchio pubblicati sul Sole 24 Ore del 15 aprile 2012 – Segue la lettera di un avvocato giuslavorista, con la mia risposta Continua…
LA SORPRENDENTE SENTENZA CON LA QUALE LA CORTE SUPREMA SOLLEVA DUBBI SUL FATTO CHE UN GRUPPO CLANDESTINO ARMATO, IMPEGNATO A PREPARARE ATTENTATI E AGGRESSIONI CON FINALITÀ APERTAMENTE POLITICHE, POSSA QUALIFICARSI COME BANDA ARMATA CHE PRATICA UN TERRORISMO EVERSIVO
Articolo di Luigi Ferrarella sul Corriere della Sera del 10 aprile 2012, che riporta i passaggi più rilevanti della motivazione della sentenza con la quale la Corte di Cassazione ha annullato la sentenza della Corte d’Assise d’Appello di Milano del giugno 2010 (v. in proposito la mia testimonianza all’udienza del processo del 23 gennaio 2009), pur sposandone la ricostruzione dei fatti, rinviando ad altra sezione della stessa Corte per un nuovo giudizio
UNA PRIMA RASSEGNA E DISCUSSIONE CRITICA DELLE INNOVAZIONI PIÙ IMPORTANTI RECATE DAL PROGETTO DI RIFORMA DEL DIRITTO DEL LAVORO PRESENTATO DAL GOVERNO AL PARLAMENTO
Introduzione di Pietro Ichino al seminario promosso dallo Studio Legale Ichino Brugnatelli Ghera a Roma, 19 aprile 2012 – V. in proposito un primo commento a caldo pubblicato su questo sito il 12 aprile
NELLO SPAZIO DEI 72 ARTICOLI DEL DISEGNO DI LEGGE DEL GOVERNO CI STAREBBE COMODAMENTE L’INTERO CODICE DEL LAVORO SEMPLIFICATO
Editoriale telegrafico per la Newsletter n. 196, 16 aprile 2012
IN MATERIA DI LAVORO: SEMPLIFICAZIONE DELLA NORMATIVA, FLEXSECURITY E DECENTRAMENTO DELLA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA PER APRIRE IL SISTEMA AI PIANI INDUSTRIALI INNOVATIVI E IN FUNZIONE DELLA SPERIMENTAZIONE DI NUOVI MODELLI DI ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO E DEL RELATIVO MERCATO
Tabella estratta dalla relazione introduttiva di Nicola Ciniero, presidente e amministratore delegato di IBM Italia, al convegno indetto dal Comitato Investitori Esteri di Confindustria a Milano il 12 aprile 2012 – In grassetto le proposte più direttamente inerenti alle politiche del lavoro Continua…
DALL’ASSEMBLEA PROGRAMMATICA DI GENOVA DEL GIUGNO 2010 ERA USCITA UN’UNICA INDICAZIONE DEL PD PER IL CONTRASTO AL PRECARIATO: AUMENTARE IL COSTO DEI CONTRATTI PRECARI – ORA SEMBRA CHE, PUR SENZA NUOVE ASSISE, IL VERTICE DEI DEMOCRATICI ABBIA CAMBIATO IDEA
Brano estratto da un articolo di Stefano Fassina, responsabile nazionale dell’Economia per il Pd, pubblicato sull’Unità il 10 aprile 2012 sotto il titolo Come aiutare le imprese a fare sviluppo – Le novità programmatiche, rispetto all’Assemblea di Genova del 2010, contenute in questo articolo (peraltro non avallate da alcuna nuova assemblea del Pd) sono evidenziate in grassetto – Resta da chiedersi che cosa rimanga della strategia per la lotta al precariato enunciata dal responsabile dell’Economia lungo tutto l’arco dei due anni passati, durante i quali egli ha contrapposto al progetto flexsecurity l’idea di far costare di più il rapporti di lavoro precari come l’unica a suo dire efficace e praticabile – Appare significativa anche l’indicazione, contenuta nelle conclusioni dell’articolo qui sotto riportate, di rinunciare alle disposizioni contenute nel disegno di legge del Governo volte a impedire drasticamente l’abuso delle “partite Iva” nelle posizioni di lavoro sostanzialmente dipendente Continua…
IL PROBLEMA NON È SOLO RIFORMARE I LICENZIAMENTI, MA SPOSTARE IL NOSTRO PAESE DA UN VECCHIO A UN NUOVO EQUILIBRIO PIÙ MODERNO E DINAMICO, CHE CONSENTA IL SUPERAMENTO DEL DUALISMO FRA PROTETTI E NON PROTETTI E UNA MIGLIORE ALLOCAZIONE DELLE RISORSE UMANE
Intervista a cura di Maurizio Ferrari pubblicata su L’Eco di Bergamo il 13 aprile 2012
NONOSTANTE I VETI INCROCIATI E I TENTATIVI DI RIDURRE L’INCISIVITÀ DELL’INTERVENTO SIA SUL VERSANTE DEI LICENZIAMENTI, SIA SU QUELLO DEL CONTRASTO AL PRECARIATO, IL DISEGNO DI LEGGE DEL GOVERNO COSTITUISCE UN PRIMO PASSO SERIO VERSO L’ALLINEAMENTO DEL NOSTRO ORDINAMENTO AL RESTO D’EUROPA
Intervista a cura di Leonardo N. Molinelli pubblicata sul Corriere Canadese il 6 aprile 2012