CHE LA SPESA ALIMENTARE SI SIA RIDOTTA NON È AFFATTO UN SEGNALE NEGATIVO

PROBABILMENTE LA RIDUZIONE DIPENDE DA UN MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DEI NOSTRI CONSUMI – MENTRE È ASSAI PIÙ IMPORTANTE CHE AUMENTI LA NOSTRA CAPACITÀ DI SPESA IN ALTRI SETTORI, DI IMPORTANZA OGGI PIÙ CRUCIALE PER IL NOSTRO BENESSERE

Articolo di Andrea Ichino, pubblicato sul Corriere della Sera il 14 marzo 2012

Continua…

A DIECI ANNI DALLA MORTE DI MARCO BIAGI

LA ORMAI TRADIZIONALE STAFFETTA SIMBOLICA IN BICICLETTA DALLA STAZIONE A VIA VALDONICA

Invito alla manifestazione che, come ogni anno, si svolgerà il 19 marzo prossimo a Bologna per iniziativa degli amici del giuslavorista ucciso dai terroristi – Ripropongo, a questo proposito, quanto dissi durante la celebrazione svoltasi nella basilica di S. Martino nel quinto anniversario: Il dovere di non essere faziosi; e quanto scrissi sul Corriere della Sera nel primo anniversario: Dove nasce la mala erba 

Continua…

ROULETTE RUSSA DEI GIUDIZI – 3 – IL DIBATTITO CON MAGISTRATURA DEMOCRATICA PROSEGUE

Lettera di Margherita Leone (Presidente della Sezione lavoro Tribunale di Roma) e Amelia Torrice (Presidente della Sezione lavoro  della Corte di Appello di Roma), pubblicata su Lavoce.info il 12 marzo 2012, a seguito dell’articolo di Andrea Ichino e Paolo Pinotti pubblicato sul Corriere della Sera del 3 marzo 2012 – Segue la replica degli stessi Andrea Ichino e Paolo Pinotti – Allo stesso articolo hanno risposto anche Pietro Martello con lettera pubblicata sul Corriere della Sera il 7 marzo 2012, Carla Ponterio e Roberto Riverso con lettera pubblicata su Lavoce.info il 6 marzo 2012

Continua…

FONDATA SUL LAVORO, NON SUI PRIVILEGI

I DIVERSI SIGNIFICATI CHE IL TERMINE LAVORO ASSUME NELLA COSTITUZIONE ITALIANA E I PRINCIPI CHE ESSA DETTA IN RIFERIMENTO A CIASCUNO DI ESSI

Intervista a cura di Dino Messina, pubblicata nel libro Salviamo la Costituzione italiana, Bompiani, 2008, pp. 123-145

Continua…

IL VALORE DEL LAVORO NELLA COSTITUZIONE

I DIVERSI SIGNIFICATI CON I QUALI QUESTO TERMINE COMPARE NEI TITOLI I E III DELLA CARTA E I PRINCIPI CHE ESSA ENUNCIA IN RELAZIONE A CIASCUNO DI ESSI

Lezione svolta nell’ambito del Seminario Ryla – Università degli Studi di Milano, 12 marzo 2012

Continua…

N. 191 – 12 marzo 2012

PERCHÉ IN ITALIA GLI OUTSIDERS STANNO COSÌ MALE
Continua…

PERCHÉ IN ITALIA GLI OUTSIDERS STANNO COSÌ MALE

LA RAGION D’ESSERE ESSENZIALE DEL PROGETTO DI RIFORMA DEL LAVORO A CUI STA LAVORANDO IL GOVERNO

Editoriale per la Newsletter n. 191, 12 marzo 2012

Continua…

IL MATTINO: COME SI SCIOGLIE IL NODO DEGLI AMMORTIZZATORI

NON È SOLTANTO, NÉ PRINCIPALMENTE, UN PROBLEMA DI RISORSE: OCCORRE EVITARE CHE IL SOSTEGNO DEL REDDITO ALLUNGHI I PERIODI DI DISOCCUPAZIONE – PER QUESTO È NECESSARIO RESPONSABILIZZARE LE IMPRESE CHE LICENZIANO

Intervista a cura di Nando Santonastaso, pubblicata sul Mattino, quotidiano di Napoli, l’11 marzo 2012

Continua…

AMMORTIZZATORI SOCIALI: IL PROBLEMA PIÙ GRAVE NON SONO LE RISORSE

IL NODO CRUCIALE DELLA QUESTIONE CHE OGGI IL GOVERNO AFFRONTA CON LE PARTI SOCIALI CONSISTE IN QUESTO: COME IL SOSTEGNO DEL REDDITO DEL LAVORATORE DISOCCUPATO PUÒ ESSERE CONDIZIONATO EFFICACEMENTE ALLA SUA DISPONIBILITÀ EFFETTIVA

Nota tecnica sulla necessità di coniugare con il trattamento di disoccupazione universale un trattamento complementare a carico dell’impresa, redatta in occasione dell’incontro tra Governo e Parti sociali sulla riforma degli ammortizzzatori previsto per il 12 marzo 2012 Continua…

ROULETTE RUSSA DEI GIUDIZI – 2 – LA REPLICA DEL PRESIDENTE DELLA SEZIONE-LAVORO DEL TRIBUNALE DI MILANO

IL PROBLEMA NON RIGUARDA SOLTANTO IL TEMPO MEDIO DEI GIUDIZI, BENSÌ LA VARIABILITÀ DA GIUDICE A GIUDICE – E IL PROBLEMA SI AGGRAVA SE A VARIARE STABILMENTE NON È SOLO LA DURATA, MA ANCHE IL CRITERIO DI GIUDIZIO

Lettera di Pietro Martello (Presidente della Sezione Lavoro del Tribunale di Milano), pubblicata sul Corriere della Sera del 7 marzo 2012, a seguito dell’articolo di Andrea Ichino e Paolo Pinotti pubblicato sullo stesso quotidiano il 3 marzo 2012 – segue la replica degli stessi Andrea Ichino e Paolo Pinotti – A questo articolo hanno risposto anche Carla Ponterio e Roberto Riverso con lettera pubblicata su Lavoce.info il 6 marzo 2012

Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */