I RISULTATI DELLA RICERCA SUI COMPORTAMENTI DIVERSI DEI SINGOLI MAGISTRATI, PER QUEL CHE RIGUARDA SIA LA DURATA DI PROCEDIMENTI SIMILI, SIA I LORO ESITI, METTONO A FUOCO UNA QUESTIONE CRUCIALE PER LA RIFORMA DELLA GIUSTIZIA
Lettera di Carla Ponterio e Roberto Riverso (esponenti di Magistratura Democratica), pubblicata su Lavoce.info il 6 marzo, a seguito dell’articolo di Andrea Ichino e Paolo Pinotti pubblicato sul Corriere della Sera del 3 marzo 2012 – Segue la replica degli stessi Andrea Ichino e Paolo Pinotti – A questo articolo ha risposto anche Pietro Martello con lettera pubblicata sul Corriere della Sera il 7 marzo 2012
Continua…
UNA LETTRICE SOSTIENE CHE IL DIRITTO DI ASSEMBLEA DEI VIGILI URBANI PREVARREBBE SU QUALSIASI LORO DOVERE DI SERVIZIO
Messaggio pervenuto il 29 febbraio 2012, in riferimento al mio commento a una notizia comparsa sul Corriere della Sera del 23 febbraio – Segue una nota tecnica di Sylvia Kranz, nella quale vengono chiariti i termini della questione
Continua…
LO STRAORDINARIO AUMENTO DEGLI ELETTORI PD FAVOREVOLI ALLA RIFORMA
Continua…
COMMENTO ALLA LETTERA DEL MINISTRO DEL LAVORO ELSA FORNERO AL QUOTIDIANO TORINESE SULLA RIFORMA DEL LAVORO DI CUI L’ITALIA HA URGENTE BISOGNO
Testo integrale dell’intervista a cura di Luigi Grassia, pubblicata su la Stampa il 5 marzo 2012 con alcuni tagli per motivi di spazio Continua…
IL NOSTRO PAESE SOFFRE DELLA PERSISTENZA DI UN RADICALISMO POLITICO CHE FA LARGO USO DI GIOVANI, MA NON È PROPRIO GIOVANISSIMO NELLA SUA ISPIRAZIONE E CULTURA, PERCHÉ È DA SEMPRE ALLA RICERCA DI UN INCENDIO SOVVERSIVO PRODOTTO DALLA SCINTILLA DI UNA QUALSIASI TENSIONE SOCIALE O LOCALE
Articolo di Antonio Polito pubblicato sul Corriere della Sera del 4 marzo 2012
Continua…
MA LA COSA PIÙ SORPRENDENTE È LA CRESCITA DI QUESTA PERCENTUALE: DAL 2 AL 58 PER CENTO IN TRE MESI!
Primo editoriale telegrafico per la Newsletter n. 190, 5 marzo 2012
Continua…
LA TESI DEI NO-TAV NON STA IN PIEDI, NÉ SUL METODO, NÉ SUL MERITO
Editoriale telegrafico per la Newsletter n. 190, 5 marzo 2012
Continua…
UNA RICERCA SULLE CONTROVERSIE IN QUESTA MATERIA NEI TRE MAGGIORI TRIBUNALI ITALIANI (MILANO, ROMA E TORINO) MOSTRA CHE GLI ESITI, IN LARGHISSIMA MISURA, SONO AFFIDATI AL CASO
Articolo di Andrea Ichino e Paolo Pinotti pubblicato sul Corriere della Sera il 3 marzo 2012 – V. anche una versione più ampia dello stesso articolo, e corredata delle tabelle e grafici, sul sito lavoce.info
Continua…
I DIFETTI DI UN MERCATO CHIUSO AGLI INVESTIMENTI ESTERI, VISCHIOSO E PRIVO DI UNA RETE CAPILLARE DI SERVIZI EFFICIENTI
Intervento pubblicato sul settimanale Gente, 2 marzo 2012 – In proposito v. anche un brano del quinto capitolo di Inchiesta sul lavoro (Mondadori, 2011), dove racconto un esempio dell’effetto depressivo sui livelli retributivi italiani prodotto dalla chiusura del nostro sistema delle relazioni industriali ai modelli di organizzazione del lavoro stranieri
Continua…
L’ALTERNATIVA TRA LA SPERIMENTAZIONE DELLA NUOVA TECNICA DI PROTEZIONE IN UN AMBITO LIMITATO, MA CON MAGGIORI RISORSE, E LA SUA APPLICAZIONE DA SUBITO A TUTTI I NUOVI RAPPORTI DI LAVORO, CON UN SOSTEGNO DEL REDDITO MENO ROBUSTO
Intervista a cura di Isolina Rossi pubblicata sul sito di Italia Futura il 2 marzo 2012
Continua…