LIBERALIZZAZIONI: È IN GIOCO UN CAMBIAMENTO PROFONDO

IL VALORE DELL’OPERAZIONE CHE IL GOVERNO MONTI STA VARANDO NON SI MISURA SULL’IMMEDIATO, MA SULLA PROSPETTIVA DI MEDIO E LUNGO PERIODO; E COMPORTA UN CAMBIAMENTO NELLA NOSTRA CULTURA DEL MERCATO E DEI SERVIZI

Fondo di Irene Tinagli pubblicato su la Stampa del 21 gennaio 2012

Continua…

CONCORRENZA NON SIGNIFICA MENO REGOLE

LA VERA CONCORRENZA NON SI DÀ ALLO STATO DI NATURA, MA RICHIEDE UNA SOFISTICATA STRUMENTAZIONE: SERVIZI PIÙ COMPETITIVI, MAGGIORE CONTROLLO DELL’AUTORITÀ PUBBLICA E MISURE A DIFESA DEI CONSUMATORI

Fondo di Franco Bruni pubblicato su la Stampa il 19 gennaio 2012

Continua…

VISION: L’AGENDA DELLA RIFORMA DI CUI IL PAESE HA BISOGNO

LE LINEE GENERALI DEL NUOVO ORDINAMENTO DEL LAVORO E DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI NECESSARIO – INSIEME A DIVERSE ALTRE COSE – PERCHÉ L’ITALIA TORNI A CRESCERE

Intervista svolta durate l’incontro del 4 novembre 2011 promosso dagli Industriali di Reggio Emilia, pubblicata sulla rivista Vision – il punto di vista degli industriali reggiani, dicembre 2011

Continua…

N. 183 – 16 gennaio 2012

TRE ORIENTAMENTI NEL PD SULLA RIFORMA DEL LAVORO
Continua…

MARIUCCI: CRITICA DELLA PROPOSTA DEL PD SUL “CONTRATTO PREVALENTE”

IL GIUSLAVORISTA DISSENTE DAL PROGETTO ILLUSTRATO DA FASSINA : MEGLIO PUNTARE SUI TIPI LEGALI GIÀ ESISTENTI E, SEMMAI, SU DI UNA SEMPLIFICAZIONE DELLE NORME VIGENTI SUL RAPPORTO DI LAVORO, PARTENDO DAL D.D.L. N. 1873/2009 – NECESSARIA INVECE UNA CORREZIONE DRASTICA DELLE NORME IN MATERIA DI DIRITTO SINDACALE

Intervento di Luigi Mariucci, responsabile per il Lavoro del Pd in Emilia Romagna e professore di diritto del lavoro nell’Università Ca’ Foscari di Venezia, svolto nel corso del Forum Lavoro del Pd, il 12 gennaio 2012 – V. anche l’introduzione di Stefano Fassina alla sessione del Forum Lavoro, e il mio intervento nel corso della stessa

Continua…

SEMPLIFICAZIONE E SPERIMENTAZIONE: LE PAROLE CHIAVE PER LA RIFORMA DEL LAVORO IN ITALIA

SU QUESTO TEMA DAL GOVERNO MONTI CI ATTENDIAMO NON UN COMPROMESSO AL RIBASSO, MA UN PROGETTO AMBIZIOSO CHE COMBINI MISURE VOLTE A RENDERE ATTRATTIVO IL NOSTRO PAESE PER GLI INVESTIMENTI STRANIERI CON LA SPERIMENTAZIONE DI MODELLI NUOVI DI GOVERNO DEL MERCATO 

Articolo di Maurizio Ferrera pubblicato sul Corriere della Sera il 12 gennaio 2012

Continua…

COME FUNZIONA LA FLEXICURITY DANESE

GUARDA UN PO’, IL PAESE CON IL MAGGIORE INDICE DI FELICITÀ É ANCHE QUELLO CON IL MAGGIORE INDICE DI MOBILITÀ SOCIALE E DEL LAVORO

Articolo di Danilo Taino sul Corriere della Sera del 14 gennaio 2012 – In argomento v. anche il saggio di Torben M. Andersen su come ha funzionato il regime della flexicurity danese in questi anni di grave crisi

Continua…

ANCORA SULLA “LETTERA AD UN PRECARIO ICHINIANO”: PERCHÉ LA RIFORMA CONVIENE SIA AGLI OUTSIDER SIA AGLI INSIDER

AL GIUSLAVORISTA DELLA CGIL, CHE ENTRA NEL MERITO DI ALCUNI NODI CRUCIALI DEL PROGETTO FLEXSECURITY PER CONTESTARNE I VANTAGGI SUL VERSANTE DEI LAVORATORI,  RISPONDO MOSTRANDO (SPERO) L’INFONDATEZZA DELLE CONTESTAZIONI

Lettera di Franco Scarpelli, professore di diritto del lavoro all’Università di Milano Bicocca e membro della Consulta giuridica nazionale della Cgil, pervenuta il 12 gennaio 2012, in riferimento alla mia replica alla Lettera a un precario ichiniano, che era comparsa sul sito le l’Unità il 27 dicembre 2011 – Seguono, evidenziate in colore azzurro, le mie risposte punto per punto alle contestazioni contenute in quest’ultima lettere – Alle quali ha fatto seguito il 17 gennaio un’altra lettera di Franco Scarpelli con una ulteriore mia risposta, anche quest’ultima evidenziata in colore azzurro

Continua…

FASSINA: LA NUOVA PROPOSTA DEL PD PER LA RIFORMA DEL LAVORO

IL RESPONSABILE PER L’ECONOMIA DEL PARTITO ESPONE IL PROGETTO DI RIASSETTO CHE VERRÀ PROPOSTO AL GOVERNO NEI GIORNI PROSSIMI

Intervento introduttivo di Stefano Fassina al Forum Lavoro del Pd, 12 gennaio 2012 – In proposito v. anche il mio intervento e quello di Luigi Mariucci nel corso della stessa riunione

Continua…

SUL LAVORO STIAMO ATTENTI A NON RISCHIARE L’ISOLAMENTO

L’ULTIMA PROPOSTA DI RIFORMA ELABORATA DAL VERTICE DEL PD NON RECEPISCE AFFATTO IL PROGETTO BOERI-GARIBALDI-NEROZZI E APPARE COMUNQUE DEL TUTTO INADEGUATA RISPETTO AGLI OBIETTIVI PROGRAMMATICI ENUNCIATI DAL PREMIER MARIO MONTI

Intervento svolto al Forum Lavoro del Pd, svoltosi a Roma il 12 gennaio 2012 – In argomento v. anche l’intervento di Stefano Fassina e quello di Luigi Mariucci nel corso della stessa riunione; e il mio editoriale pubblicato da Europa il 6 gennaio

Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */