UN LIBRO CHE AIUTA A LIBERARCI DEI SENSI DI COLPA

“[…] Un avvincente racconto diretto di una non comune esperienza di vita, con alcuni momenti a me noti ma anche con tante sorprese e scoperte […]”

.
Lettera di Giuseppe (Pepe) Giolitti pervenuta il 23 luglio 2018 – Le altre lettere e recensioni de
La casa nella pineta sono raccolte nella pagina web dedicata al libro
Continua…

LA “CAUSALE” CHE PROTEGGE IL LAVORO DEGLI AVVOCATI

Affidare al giudice il controllo sul “giustificato motivo”  di assunzione a termine o di licenziamento equivale a burocratizzare le scelte imprenditoriali, o esporle a una elevata incertezza dell’esito della verifica giudiziale. Più trasparente ed efficace la tecnica del “filtro automatico”

Articolo pubblicato su lavoce.info il 24 luglio 2018 – In argomento v. anche la mia intervista Perché reintrodurre la “causale” per i contratti a termine è un errore  Continua…

MARCHIONNE E I SUOI LAUDATORI TARDIVI E SMEMORATI

Il buon giornalismo è fatto anche di coerenza e capacità di autocritica: due virtù che si richiedono a giornali e giornalisti esattamente come loro le esigono dai politici e dai sindacalisti

.
Articolo pubblicato sul quotidiano il Foglio il 24 luglio 2018 – In argomento v. anche La vicenda della Fiat e i media senza memoria
Continua…

PERCHÉ LA REINTRODUZIONE DELLA “CAUSALE” PER I CONTRATTI A TERMINE È UN ERRORE

C’è un’ampia gamma di motivi seri, in sé legittimi, che possono indurre un imprenditore a sciogliere un contratto di lavoro, che è pressoché impossibile dimostrare in giudizio

.
Intervista a cura di Maria Giovanna Della Vecchia pubblicata da
La Provincia di Como il 16 luglio 2018 – Sul decreto-legge del ministro Di Maio v. anche l’intervista del 21 luglio a Italia Oggi, Il decreto improvvisazione Continua…

IL DECRETO IMPROVVISAZIONE

“Onestà” non è soltanto non rubare, ma anche non usare il potere legislativo a soli fini di propaganda, non produrre leggi che sono fatte solo per poter lanciare qualche slogan, come quello ridicolo della “Waterloo del precariato”

.
Intervista a cura di Alessandra Ricciardi, pubblicata da  Italia Oggi  il 21
luglio 2018 – In argomento v. anche la mia intervista al Quotidiano nazionale il 14 luglio, Un decreto destinato produrre effetti scarsi, nel bene e nel male
Continua…

IL LAVORO NELL’ERA DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Nel prossimo futuro il lavoro umano avrà bisogno innanzitutto di un sistema capillare di servizi capaci di offrire ai lavoratori un sostegno e un’assistenza efficace nella transizione dal vecchio al nuovo lavoro, ivi compresa la riqualificazione continua: la sicurezza e la parità di opportunità dovranno essere garantite sempre di più nel mercato e nei suoi percorsi, piuttosto che nel rapporto di lavoro

.
Intervista a cura di Giacomo Govoni, pubblicato nell’inserto
Dossier de Il Giornale, giugno 2018 – In argomento v. anche , I diritti del lavoro nella gig economy, del 13 aprile, e Il diritto del lavoro nell’epoca di Internet e dei robot, del 19 settembre 2017
Continua…

FARE IL GIUSTO ANCHE QUANDO NESSUNO TI VEDE

“Hai raccontato un mondo che è anche quello da cui siamo nati noi della generazione successiva, ma che noi potevamo solo intuire”

.
Lettera di Nicola Guadagni pervenuta il 10 luglio 2018 – Gli altri commenti, recensioni e documenti relativi a La casa nella pineta sono raccolti nella pagina web dedicata al libro
Continua…

UN VIDEO-COLLOQUIO SU “LA CASA NELLA PINETA”

Il libro rivisitato e discusso in ciascuno dei suoi passaggi più importanti

.
Conversazione con Alessia Liparoti presso la redazione de
Le Fonti, trasmessa il 16 luglio 2018 – Le altre interviste, recensioni e lettere relative al libro La casa nella pineta sono raccolte nella pagina web dedicata al libro  Continua…

“C’È CONTINUITÀ O NO TRA IL TUO PASSATO E IL TUO PRESENTE?”

È la domanda che, letto il libro, mi pone un caro amico d’infanzia, erede anch’egli di una “casa nella pineta” a pochi passi da quella di cui parla il libro e con molte valenze simili  – Tento una prima, problematica risposta

.
Lettera di Franco Bruni, professore di economia politica all’Università Bocconi, pervenuta il 14 luglio 2018 a seguito della presentazione del libro
La casa nella pineta svoltasi a Villa Bertelli, al Forte dei Marmi – Segue una mia breve risposta – Gli altri commenti, interventi e recensioni su La casa nella pineta sono raccolti nella pagina web dedicata al libro
Continua…

NEGLI ANNI ’70 E ’80 LE RADICI DEI MALI DI OGGI

Alle origini delle convulsioni politiche e sindacali attuali le vicende italiane raccontate ne La casa nella pineta – La quantità e la qualità dell’occupazione aumenterebbero se si riducesse il cuneo fiscale e contributivo, e se funzionassero bene i servizi nel mercato del lavoro

.
Intervista a cura di Gerardo Marrone pubblicata sul
Giornale di Sicilia il 16  luglio 2018 – Le altre interviste e recensioni su La casa nella pineta, insieme ad altri documenti, lettere e commenti, sono raccolte nella pagina web dedicata al libro
Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */