LA REGIONE, GIÀ IMPEGNATA DA LUGLIO SUL FRONTE DEL PROGETTO-PILOTA ALITALIA, ORA LANCIA CON IL FINANZIAMENTO DEL FONDO SOCIALE EUROPEO IL PRIMO BANDO APERTO PER 2000 CONTRATTI DI RICOLLOCAZIONE, CON INDENNITÀ PER I PARTECIPANTI PRIVI DI SOSTEGNO DEL REDDITO
Testo del bando per i 2000 contratti di ricollocazione, pubblicato dalla Giunta regionale il 24 giugno 2015, accompagnato dal bando per una indennità di partecipazione pubblicato in agosto, destinato ai fruitori del contratto di ricollocazione che risulteranno privi di alcuna altra forma di sostegno del reddito – Sul progetto-pilota Alitalia, esso pure promosso dalla Regione Lazio e attualmente in corso di attuazione, v. l’articolo di C. Tucci sul Sole 24 Ore del 4 agosto 2015, Parte il progetto-pilota Alitalia, ma solo per pochi Continua…
OCCORRE DISTINGUERE I FENOMENI DI SFRUTTAMENTO, PARTICOLARMENTE FREQUENTI AI DANNI DEI LAVORATORI IMMIGRATI E NEL SETTORE AGRICOLO, DA QUELLO DIFFUSISSIMO DEGLI APPALTI DI SERVIZI LABOUR INTENSIVE CHE POSSONO SVOLGERE UN RUOLO SOCIO-ECONOMICO POSITIVO
Intervista a cura di Marzio Fatucchi pubblicata sul Corriere Fiorentino, 3 ottobre 2015 Continua…
PERCHÉ MAI UN SENATORE DOVREBBE NASCONDERE AGLI ELETTORI LE PROPRIE SCELTE SUI CONTENUTI DELLA COSTITUZIONE, O (PEGGIO) SULLA DURATA O CADUTA DEL GOVERNO?
Terzo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 362, 1° dicembre 2015 – Su alcuni altri aspetti della discussione parlamentare di questi giorni forse non adeguatamente rilevati dai media v. il primo editoriale telegrafico, I bombardamenti di Kunduz e i gestacci di Palazzo Madama, e il secondo, Il paradosso dell’emendamento Cociancich Continua…
SE QUASI TUTTI I SENATORI SONO D’ACCORDO SULLA NUOVA DEFINIZIONE DELLE FUNZIONI DEL SENATO, SALVO PROPORNE ANCHE ALCUNE AGGIUNTIVE, IL VOTO CONTRARIO DI 100 SENATORI È STATO EVIDENTEMENTE DETTATO DA MOTIVI NON ATTINENTI AL CONTENUTO DELLA RIFORMA
Secondo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 362, 4 dicembre 2015 – Segue, a titolo di documentazione, il testo dell’emendamento Cociancich approvato dal Senato, sostanzialmente sovrapponibili agli emendamenti di FI, SEL, Lega, e altri – Su alcuni aspetti della discussione parlamentare di questi giorni non adeguatamente rilevati dai media v. anche il primo editoriale telegrafico, I bombardamenti di Kunduz e i gestacci di Palazzo Madama, e il terzo, Il paradosso della nuova passione del M5S per il voto segreto
Continua…
UN ADDETTO AI LAVORI MOLTO QUALIFICATO, PUR NEL QUADRO DI UN APPREZZAMENTO COMPLESSIVO DEL DISEGNO DI UNIFICAZIONE DEI SERVIZI ISPETTIVI, IN FUNZIONE DEL LORO MIGLIORE COORDINAMENTO E AUMENTO DI EFFICACIA, SOTTOLINEA ALCUNI DIFETTI DELLA DISCIPLINA TRANSITORIA RELATIVA ALLA GESTIONE DEL PERSONALE ADDETTO AI SERVIZI STESSI
Articolo di Matteo Ariano, funzionario ispettivo del ministero del Lavoro, 1° ottobre 2015 – Le considerazioni contenute in questo scritto sono frutto del pensiero dell’Autore e impegnano in alcun modo l’Amministrazione cui egli appartiene Continua…
SARÀ INTERESSANTE CAPIRE LE CAUSE DELL’AUMENTO DEL RICORSO AI VOUCHERS NEL MEZZOGIORNO, SUPERIORE RISPETTO AL NORD, REGISTRATOSI NELLE PRIME SETTIMANE DI APPLICAZIONE DELLA NUOVA NORMA SULLA MATERIA, CONTENUTA DECRETO N. 81/2015
Intervista a cura di Chiara Del Priore, pubblicata sul sito SenzaFiltro il 30 settembre 2015 Continua…
OCCORRE AIUTARE GLI IMMIGRATI A LAVORARE PER SÉ E PER I RISPETTIVI PAESI, CON GEMELLAGGI INTERCONTINENTALI E CON UN ORDINAMENTO DEL LAVORO SPECIALE DI FONTE UE, CHE CONSENTA IL PROLIFERARE RAPIDO DEI CANTIERI SPECIALI IN TUTTI I PAESI EUROPEI
Intervista a cura di Giuseppe Ardizzone, pubblicata sul sito del Circolo Pd Libertà e Partecipazione, 1° dicembre 2015
Continua…
SE LA FIOM-CGIL INTIMA ALLE IMPRESE DI IGNORARE LA RIFORMA DEL LAVORO
Terzo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 362, 30 settembre 2015 – La lettera a cui l’editoriale si riferisce è quella della Fiom-Cgil di Reggio Emilia 9 settembre 2015 Continua…
COME GIÀ ACCADDE DOPO L’EMANAZIONE DELLA LEGGE BIAGI, NEL 2003, ANCHE OGGI LA FIOM EMILIANA MINACCIA SCIOPERI E AZIONI GIUDIZIALI CONTRO LE IMPRESE CHE NON SI IMPEGNINO A DISAPPLICARE LA RIFORMA DEL LAVORO – MA L’UNIONE INDUSTRIALE RISPONDE FERMAMENTE DI NO
Lettera inviata dalla Segreteria della Fiom-Cgil di Reggio Emilia all’Unione Industriale, 9 settembre 2015, e la risposta del Presidente dell’Unione regionale, 22 settembre – V. in proposito il mio commento: “Questa legge non s’ha da applicare” Continua…
IL MESTIERE DEL SINDACATO NELL’ERA DELLA GLOBALIZZAZIONE
Continua…