LA NUOVA DISCIPLINA ITALIANA DEL CONFINE TRA LAVORO DIPENDENTE E LAVORO AUTONOMO, ISPIRATA ALLA GIURISPRUDENZA EUROPEA, VA NELLA DIREZIONE GIUSTA; MA PRESENTA ANCORA ALCUNI LIMITI CONCETTUALI, CHE SI RIFLETTONO SULL’INCISIVITÀ DELLA RIFORMA
Sentenza della Corte di Giustizia delle Comunità Europee 4 dicembre 2015 pubblicata, con il mio commento, sulla Rivista Italiana di Diritto del Lavoro, 2015, n. 2, parte II Continua…
LA SCONFITTA DELL’ISIS
Continua…
NATO PER BLOCCARE LA GLOBALIZZAZIONE E IMPEDIRE LA CONTAMINAZIONE DEL MONDO MUSULMANO CON L’OCCIDENTE, LO STATO ISLAMICO STA OTTENENDO UNA IMPRESSIONANTE ACCELERAZIONE DELL’OSMOSI TRA POPOLI E CULTURE DIVERSE – E UNA ESALTAZIONE, AGLI OCCHI DEGLI ARABI, PROPRIO DEI VALORI DELL’OCCIDENTE
Primo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 359, 12 settembre 2015 Continua…
IL QUOTIDIANO DIRETTO DA EZIO MAURO RICONOSCE ORA, MA SOLO SULL’INSERTO ECONOMICO, I MERITI DEL PIANO INDUSTRIALE DI MARCHIONNE CHE CINQUE ANNI FA LO STESSO GIORNALE DENUNCIÒ AVVENTATAMENTE COME “ATTACCO AI DIRITTI FONDAMENTALI DEI LAVORATORI”
Secondo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 359, 12 settembre 2015 – In argomento v. anche, per i precedenti, il portale La vicenda Fiat Continua…
LA RATIO DELLA NORMA INTERNAZIONALE CHE PONE QUESTO DIVIETO E IL MECCANISMO ECONOMICO DI REDISTRIBUZIONE AUTOMATICA DEL COSTO SULLE DUE PARTI DEL CONTRATTO, QUANDO QUESTO VIENE EFFETTIVAMENTE STIPULATO
Lettera pervenuta l’8 settembre 2015 – Segue la mia risposta Continua…
IL NOSTRO SISTEMA DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI DEVE APRIRE IL PAESE ANCHE ALLA SCOMMESSA DI IMPRENDITORI E LAVORATORI SU PIANI INDUSTRIALI INNOVATIVI, CHE ESCONO DAGLI SCHEMI TRADIZIONALI INCORPORATI NEI CONTRATTI COLLETTIVI NAZIONALI SULL’ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO E DELLA RETRIBUZIONE
Articolo pubblicato sul sito di LibertàEguale, 11 settembre 2015
Continua…
IL DECRETO SUI NUOVI SERVIZI PER L’IMPIEGO INCIDE PROFONDAMENTE, E POSITIVAMENTE, SUI PRINCIPI GENERALI CHE GOVERNANO IL SISTEMA, MA IL SUCCESSO DELLA RIFORMA DIPENDE ESSENZIALMENTE DALLA VOLONTÀ E CAPACITÀ DELLA SUA ATTUAZIONE PRATICA
Intervista a cura di Alessandro Giorgiutti, pubblicata da Libero l’11 settembre 2015 Continua…
PIENA CONCORDANZA CON QUANTO IL PAPA AFFERMA IN TEMA DI ETICA DEL LAVORO; FORTE PERPLESSITÀ SUGLI INTERVENTI DEI VESCOVI GALANTINO E BAGNASCO SU TEMI CHE ATTENGONO ALL’AUTONOMIA DELLA SFERA POLITICA E LEGISLATIVA
Lettera pervenuta il 21 agosto 2015 – Seguono la mia risposta, la replica della lettrice, tre mie precisazioni e una ulteriore replica della lettrice Continua…
L’IDEA FONDAMENTALE DEL PASSAGGIO DA UN ORDINAMENTO DEL LAVORO CENTRATO SULLA JOB PROPERTY A UNO CENTRATO SU DI UNA LIABILITY RULE, CUI SI ISPIRA LA RIFORMA ITALIANA, È STATA SVILUPPATA ALL’INIZIO DEGLI ANNI 2000 DA DUE ECONOMISTI FRANCESI: OLIVIER BLANCHARD E JEAN TIROLE
Versione italiana, pubblicata dalla Rivista italiana di diritto del lavoro (n. 2/2015, parte I), del saggio pubblicato in Francia dalla Revue de droit du travail diretta da Antoine Lyon-Caen, maggio 2015 Continua…
L’UNIONE EUROPEA, L’ONDATA MIGRATORIA E LA BUONA POLITICA
Continua…