È IMPRESSIONANTE LA DERIVA DELLA CGIL, CHE SI COLLOCA OGGI SUL VERSANTE POLITICO OPPOSTO A QUELLO DELLA STRATEGIA DI INTEGRAZIONE EUROPEA DELL’ITALIA, INSIEME A LEGA, M5S E FD’I
Primo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 330, 26 gennaio 2015 Continua…
LA SFIDUCIA DEI CONSUMATORI E DEGLI OPERATORI ECONOMICI NASCE NON TANTO DAGLI SCANDALI DI CORRUZIONE, QUANTO DALLA CONTINUA, INESORABILE PRODUZIONE DI INCERTEZZA DA PARTE DI LEGISLATORI E GOVERNI TECNICAMENTE IMPRECISI E APPROSSIMATIVI
Fondo di Luca Ricolfi, pubblicato dal Sole 24 Ore del 18 gennaio 2015 Continua…
FEBBRAIO 2016: A UN ANNO DALLA CADUTA DELL’ULTIMO MURO…
Continua…
I CONTENUTI ESSENZIALI DELLA RIFORMA CHE STA MUOVENDO I PRIMI PASSI E GLI OBIETTIVI CHE IL LEGISLATORE SI PROPONE DI CONSEGUIRE SUL PIANO DELLA QUALITÀ DEL LAVORO E DELLA SUA PRODUTTIVITÀ
Intervista a cura di Giovanni Francesco Cassano, pubblicata sulla Rivista Il Commercialista, gennaio 2015 Continua…
UN ESAME CRITICO A CALDO DEL CONTENUTO DEL PRIMO DECRETO ATTUATIVO DELLA LEGGE-DELEGA 10 DICEMBRE 2014 N. 183
Videoregistrazione del convegno promosso da GiGroup a Milano il 12 gennaio 2015, con la mia relazione, gli interventi dei discussant Angelo Verna (Assolombarda), Roberto Benaglia (Cisl Lombardia), Stefano Colli Lanzi (GiGroup), il question time e il dibattito finale, moderatore Dario Di Vico – Sono on line anche le slides della relazione Continua…
QUELLI ERETTI DALLA NOSTRA VECCHIA SINISTRA IN MATERIA DI LAVORO HANNO UNA CURIOSA CARATTERISTICA: UNA VOLTA ABBATTUTI NESSUNO SE NE RICORDA PIÙ, NESSUNO SI PROPONE PIÙ DI RICOSTRUIRLI
Editoriale telegrafico per la Nwsl n. 329, 18 gennaio 2015 – In argomento v. anche gli editoriali telegrafici Déja vu e La vecchia sinistra sempre in ritardo, rispettivamente del 22 settembre e del 2 ottobre 2014 Continua…
È LO STRUMENTO DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO PER ECCELLENZA, MA NEL DECRETO DELEGATO DEL GOVERNO SONO STATI INSERITE TROPPE LIMITAZIONI, CHE VANNO CORRETTE PRIMA DELL’ENTRATA IN VIGORE SE SI VUOLE TENERE FEDE IN MODO EQUILIBRATO AI PRINCIPI DELLA FLEXSECURITY
Intervista a Lucia Valente, assessore al Lavoro della Regione Lazio, a cura di Claudio Tucci, pubblicata sul Sole 24 Ore del 18 gennaio 2015 Continua…
UN ESAME CRITICO DEL CONTENUTO DELLO SCHEMA DI DECRETO LEGISLATIVO SULLA NUOVA DISCIPLINA DEI LICENZIAMENTI APPROVATO DAL GOVERNO ALLA VIGILIA DI NATALE E PRESENTATO ALLE CAMERE IL 13 GENNAIO
Slides della relazione che ho svolto il 19 gennaio 2015 al convegno promosso a Milano dal GIDP-HRDA Gruppo Intersettoriale Direttori del Personale.
Continua…
RESTANO DA RIEMPIRE IL CAPITOLO DEL CODICE SEMPLIFICATO E QUELLO DEL NUOVO SISTEMA DEI SERVIZI PER L’IMPIEGO – SI REGISTRANO ANCORA CONTRASTI E RESISTENZE SUL NUOVO MODELLO DEL CONTRATTO DI RICOLLOCAZIONE
Intervista a cura di Maria Chiara Furlò, pubblicata sull’inserto settimanale di Italia Oggi il 18 gennaio 2015 Continua…
L’ITALIA AL PASSAGGIO DALL’IMPOTENZA ALLA CAPACITÀ DI DECISIONE – UN SISTEMA DEMOCRATICO NATO TRA MILLE DIFFICOLTÀ DI NATURA INTERNA E INTERNAZIONALE E TUTTORA ALLA RICERCA DELL’EQUILIBRIO NECESSARIO TRA L’ESIGENZA DI UNA AZIONE DI GOVERNO EFFICACE E QUELLA DI UN PARLAMENTO RAPPRESENTATIVO DI TUTTE LE FORZE POLITICHE
Intervento del senatore Giorgio Tonini nella discussione generale sulla riforma elettorale, nel corso della sessione antimeridiana del Senato del 15 gennaio 2015 Continua…