I TERMINI INTRODOTTI PER ACCELERARE I PROCEDIMENTI DISCIPLINARI OPERANO NELL’INTERESSE PUBBLICO AL BUON ANDAMENTO DELL’AMMINISTRAZIONE, NON NELL’INTERESSE DEL DIPENDENTE COLPEVOLE: ESSI DUNQUE NON DEVONO E NON POSSONO TRASFORMARSI IN TRAPPOLE PER PROTEGGERE QUEST’ULTIMO DALLA SANZIONE
Dichiarazione raccolta a cura di Marianna Berti per l’Agenzia di Stampa Ansa, 16 giugno 2016 – In argomento v. anche la mia relazione alla Commissione Lavoro del Senato sul decreto e le osservazioni della Commissione stessa Continua…
I TRE ARGOMENTI ADDOTTI DALLA TITOLARE DELLA FUNZIONE PUBBLICA CONTRO IL SUPERAMENTO DELL’ANCIEN RÉGIME, E LE RAGIONI CHE LI CONFUTANO – LA NECESSITÀ DI COMMINARE IL SOLO INDENNIZZO NEI CASI IN CUI LA VALUTAZIONE DEL GIUDICE SI COLLOCA NELL’AREA DELLA OPINABILE GRAVITÀ DEL MOTIVO DI LICENZIAMENTO
Risposta collettiva ai numerosissimi messaggi ricevuti in questi giorni sul contenuto e la portata pratica della sentenza della Corte di Cassazione 9 giugno 2016 n. 11868 e sul dibattito giuridico e politico che ne è seguito – In argomento v. anche FAQ sull’applicabilità del contratto a tutele crescenti nelle amministrazioni pubbliche del 29 dicembre 2014 – Per la giurisprudenza precedente sullo stesso tema e i relativi commenti v. la prima sezione del Portale della trasparenza e della valutazione nelle ammninistrazioni pubbliche Continua…
LA RIFORMA COSTITUZIONALE SULLA QUALE VOTEREMO A OTTOBRE
I difetti originari della seconda parte della Costituzione, i quarant’anni di tentativi senza successo di correggerla, i contenuti della legge approvata dal Parlamento attraverso sei letture: rafforzamento dell’azione del Governo, a fronte di contrappesi assai più forti oggi rispetto a 70 anni or sono. Scarica le slides della relazione che ho tenuto a un seminario svoltosi a Milano lunedì. Continua…
SE LA MEMORIA DI FATTI ATROCI, DI UNA TRAGEDIA IMMANE, VIENE RIDOTTA A GADGET COMMERCIALE, NON RESTA CHE L’INVETTIVA DI PRIMO LEVI
Secondo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 396, 12 dicembre 2016 Continua…
LA MILANO COSMOPOLITA, DOVE AL MERCATO QUELLI CHE HANNO DIRITTO DI VOTO ALLE COMUNALI NON SONO PIÙ DI UNO SU TRE – UNO DI QUESTI MI CHIEDE: “A PARTE L’EXPO, CHE È FINITA, MI DIA UN MOTIVO PER VOTARE SALA INVECE CHE PARISI” – LA MIA RISPOSTA: È UN REFERENDUM SU COME LA CITTÀ VUOLE RAPPORTARSI ALLA GLOBALIZZAZIONE
Appunti del 12 giugno 2016 – Su questa campagna per le elezioni comunali milanesi vedi anche il programma generale di Beppe Sala, la raccolta dei suoi programmi quartiere per quartiere e, in questo sito, l’editoriale telegrafico della settimana scorsa, Inscì avèghen, e l’articolo di Benedetto Della Vedova del 27 aprile, La Milano di Parisi con la ruspa in mano Continua…
RIGUARDANO GIUSTAMENTE L’INTERESSE DELLA COLLETTIVITÀ ALLA TRASPARENZA, IMPARZIALITÀ ED EFFICIENZA DELLE P.A.; MA QUELL’INTERESSE NON SI TUTELA CERTO COL PORRE LE AMMINISTRAZIONI, DAVANTI AL GIUDICE, IN UNA POSIZIONE MOLTO PIÙ DEBOLE NEI CONFRONTI DEI DIPENDENTI RISPETTO ALLE IMPRESE PRIVATE
Primo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 396, 12 giugno 2016 – In argomento v. anche le note tecniche, articoli e interviste reperibili nella prima sezione del Portale della trasparenza e della valutazione delle amministrazioni pubbliche nonché le FAQ sull’applicabilità del contratto a tutele crescenti nelle amministrazioni pubbliche del dicembre 2014 Continua…
PERCHÉ IL CCNL È DIVENTATO UNA GABBIA SALARIALE DANNOSA PER IL SUD (E ANCHE PER IL NORD) – UN CONFRONTO MOLTO SIGNIFICATIVO TRA L’ESPERIENZA TEDESCA DI DIFFERENZIAZIONE DEGLI STANDARD RETRIBUTIVI E L’ESPERIENZA ITALIANA DI UNO STANDARD UNICO PER L’INTERO TERRITORIO NAZIONALE, ESPRESSO IN TERMINI NOMINALI
Presentazione svolta da Andrea Ichino del saggio di Tito Boeri, Andrea Ichino ed Enrico Moretti, Divari territoriali e contrattazione: quando l’eguale diventa diseguale, al festival dell’Economia di Trento il 3 giugno 2016 – La conferenza, che dura 40 minuti, è introdotta da un intervento di Roberto Mania, dedicato alle tesi controcorrente sostenute dall’oratore, e seguita da un nutrito question time – Appena gli autori del saggio avranno messo a punto la versione definitiva delle slides, queste verranno messe a disposizione anche su questo sito – In argomento v. anche il mio articolo pubblicato sul Foglio, Contro il tabù dell’inderogabilità del contratto collettivo nazionale Continua…
DA UN QUARTO DI SECOLO LA TENDENZA È ALLA PARIFICAZIONE DEL TRATTAMENTO TRA PUBBLICO E PRIVATO: TORNARE INDIETRO SAREBBE UN GRAVE ERRORE – L’INAMOVIBILITÀ IMPEDISCE L’ASSUNZIONE IN RUOLO DEI PRECARI
Intervista a cura di Lorenzo Salvia, pubblicata sul Corriere della Sera il 10 giugno 2016 – Sullo stesso argomento v. la mia intervista all’Agenzia di stampa La Presse, Licenziamenti nel settore pubblico: come andrà a finire? e gli ulteriori documenti di cui lì si trovano i link, nonché le FAQ sull’applicabilità del contratto a tutele crescenti nelle amministrazioni pubbliche del dicembre 2014 Continua…
SE IL GOVERNO O IL PARLAMENTO AVESSERO VOLUTO ESCLUDERE I DIPENDENTI PUBBLICI DALL’APPLICAZIONE DELLA NUOVA DISCIPLINA DEI LICENZIAMENTI, LA SEDE OVVIA PER FARLO SAREBBE STATA LA LEGGE-DELEGA SUL LAVORO NELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE: LA QUALE, INVECE, NON CONTIENE UNA SOLA PAROLA SULLA MATERIA DEI LICENZIAMENTI
Intervista a cura di Riccardo Bormioli, a seguito della sentenza della Corte di Cassazione del 7 giugno 2016, diffusa dall’agenzia La presse, 9 giugno 2016 – In argomento v. anche Motivare i dirigenti a esercitare le loro prerogative, 17 gennaio 2016, e le FAQ sull’applicabilità del contratto a tutele crescenti nelle amministrazioni pubbliche del dicembre 2014 Continua…
LA DISCIPLINA EUROPEA DELLA MATERIA “RISULTA GRAVEMENTE COMPROMESSA DALLA PRESENZA, ALL’INTERNO DELL’ORDINAMENTO ITALIANO DELLA LEGGE SUL DIRITTO D’AUTORE, ORMAI ISOLATA NEL PANORAMA DEGLI ORDINAMENTI DEGLI STATI MEMBRI, CHE ATTRIBUISCE A UN SOLO SOGGETTO (LA SIAE) LA RISERVA DELL’ATTIVITÀ DI INTERMEDIAZIONE DEI DIRITTI D’AUTORE”
Testo del comunicato stampa dell’Autorità Garante della concorrenza e del mercato contenente i passaggi essenziali del parere espresso dalla stessa Autorità al Parlameno e al Governo, 6 giugno 2016 – In argomento v. anche gli emendamenti che ho presentato, insieme ad altri venti senatori di maggioranza e di opposizione (ivi i link alle interrogazioni presentate sullo stesso tema nelle settimane precedenti) Continua…