CIG AI DIPENDENTI DEI PARTITI: UN ERRORE E UN ABUSO

SI RINNOVA L’ABUSO DI QUESTO STRUMENTO, CON LA FINZIONE CHE SUSSISTA UNA PROSPETTIVA DI RIPRESA DEL LAVORO  –  SI TRATTA INVECE DI DISOCCUPAZIONE: OCCORREREBBERO QUINDI MISURE APPROPRIATE PER PROMUOVERE IL REINSERIMENTO DEGLI INTERESSATI NEL TESSUTO PRODUTTIVO

Interventi mio, di Linda Lanzillotta (SC), di Maria Grazia Gatti (PD) e di Elisa Bulgarelli (M5S), svolti nel corso del dibattito sulla conversione in legge del d.-l. 28 dicembre 2013, n. 149, recante “Abolizione del finanziamento pubblico diretto, disposizioni per la trasparenza e la democraticità dei partiti e disciplina della contribuzione volontaria e della contribuzione indiretta in loro favore”, svoltosi  nella sessione pomeridiana del Senato dell’11 febbraio 2014 – In argomento v. anche i miei interventi precedenti sul trattamento indebitamente riservato ai dipendenti dei Gruppi parlamentari estinti

Continua…

I CENTRI PER L’IMPIEGO SECONDO IL MODELLO SVEDESE

CHE COSA POSSIAMO IMPARARE DALL’ESPERIENZA SCANDINAVA: DIRIGENTI LIBERI DI ASSUMERE E LICENZIARE, ACQUISTARE E VENDERE, MA SEVERAMENTE RESPONSABILIZZATI CIRCA IL RISULTATO

Articolo di Francesco Giubileo, ricercatore presso l’Università Milano-Bicocca, pubblicato sul sito Linkiesta, 17 dicembre 2013

Continua…

IL JOBS ACT FINALMENTE ALLO SCOPERTO

CONVERGENZA PROBABILE, SUL CAPITOLO LAVORO E RELAZIONI INDUSTRIALI, DEL PROGRAMMA DI MATTEO RENZI CON QUELLO PRESENTATO DA ENRICO LETTA MERCOLEDÌ – QUINDI ANCHE CON LE PROPOSTE DI SCELTA CIVICA

Intervista a cura di Mariangela Pani pubblicata dall’Agenzia ADN-Kronos il 14 febbraio 2014

Continua…

IL CAPITOLO “LAVORO” NEL DOCUMENTO “IMPEGNO ITALIA 2014”

IL CAPO DEL GOVERNO USCENTE RECEPISCE, MA FUORI TEMPO MASSIMO, GRAN PARTE DELLE NOSTRE PROPOSTE PROGRAMMATICHE IN MATERIA DI LAVORO E SERVIZI PER L’IMPIEGO: IL DOCUMENTO APPARE COME UN ELENCO DELLE COSE NON FATTE E DEI RITARDI CHE HANNO CAUSATO LA CADUTA DEL SUO GOVERNO

Quello che è riportato qui sotto è il primo capitolo, dedicato al lavoro, del documento programmatico Impegno Italia 2014 presentato il 12 febbraio 2014 da Enrico Letta – Nei paragrafi rientrati evidenziati in carattere corsivo e colore azzurro i miei commenti Continua…

N. 283 – 10 febbraio 2014

PROPOSTE PER UNA TERAPIA D’URTO IN UN  MERCATO DEL LAVORO INFARTUATO
Continua…

ABBATTERE SUBITO IL MURO TRA IMPRESE E LAVORATORI

UNA TERAPIA D’URTO PER SBLOCCARE UN MERCATO DEL LAVORO INFARTUATO, CREANDO IN POCHI MESI CENTINAIA DI MIGLIAIA DI POSTI DI LAVORO REGOLARI CON UN CONTRATTO A TEMPO INDETERMINATO SNELLO E MENO COSTOSO, E FAVORENDO L’INCONTRO FRA DOMANDA E OFFERTA DI SERVIZI ALLE FAMIGLIE E ALLE COMUNITÀ LOCALI

Scheda che Scelta Civica si appresta a presentare, insieme ad altre su fisco, scuola, università e ricerca, al Capo del Governo – 10 febbraio 2014 Continua…

SUL VETO CGIL AL DECRETO SULLA CIG RENZI SI GIOCA IL JOBS ACT

IL MODO IN CUI IL PD ORA RISPONDE AL VETO DI SUSANNA CAMUSSO SUL PROVVEDIMENTO DEL GOVERNO IN MATERIA DI AMMORTIZZATORI SOCIALI “IN DEROGA” CI DIRÀ MOLTO SU QUEL CHE DOBBIAMO ATTENDERCI DAL PIANO SUL LAVORO DEI DEMOCRATICI, ANCORA IN GESTAZIONE

Editoriale telegrafico per la Nwsl n. 283, 10 febbraio 2014 Continua…

IL CONTRATTO DI RICOLLOCAZIONE

IL NUOVO STRUMENTO IDEATO PER CONIUGARE IL SOSTEGNO DEL REDDITO DEI DISOCCUPATI CON LE MISURE NECESSARIE PER IL LORO REINSERIMENTO NEL TESSUTO PRODUTTIVO

Sono qui raccolte le proposte legislative e gli altri documenti pubblicati sul sito dall’estate 2013 – In argomento v. preliminarmente la scheda sintetica del 17 dicembre 2013, Che cos’è il contratto di ricollocazione – Ulteriori documenti e materiali sul contratto di ricollocazione (già previsto nei disegni di legge sul Codice semplificato del lavoro: articolo 2120) sono reperibili attraverso il Portale della Semplificazione e della Flexsecurity

Continua…

IL CODICE SEMPLIFICATO DEL LAVORO DI SAN MARINO

UNA MISURA A COSTO ZERO PER RIDURRE I COSTI DI TRANSAZIONE, FLUIDIFICARE L’INCONTRO TRA DOMANDA E OFFERTA, RENDERE IL PAESE PIÙ ATTRATTIVO PER GLI INVESTIMENTI STRANIERI

Presentazione a cura di Pietro Ichino alle associazioni sindacali e imprenditoriali e ai rappresentanti dei partiti della Repubblica di San Marino, 7 febbraio 2014 –  Segue l’articolo a cura di Francesca Biliotti su RtvSanMarino del 7 febbario 2014 – In argomento v. anche la mia intervista al quotidiano LaTribuna sammarinese del 18 gennaio 2014

Continua…

LA NOSTRA SCELTA PER LE ELEZIONI EUROPEE

SC SI COORDINA CON LE ASSOCIAZIONI E MOVIMENTI CHE SI ISPIRANO AL LIBERALISMO EUROPEO, PROPONENDO LORO UN’AMPIA CONSULTAZIONE POPOLARE PER LA COMPOSIZIONE DELLE LISTE

Mozione approvata all’unanimità (salva una astensione) dall’assemblea dei parlamentari di Scelta Civica, 5 febbraio 2014 Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */