N. 276 – 16 dicembre 2013

CHI PUÒ AIUTARE RENZI A RISOLVERE IL PROBLEMA DEL PD
Continua…

CHI PUÒ AIUTARE DAVVERO RENZI A RISOLVERE IL PROBLEMA DEL PD

ORA AL NEO-SEGRETARIO DEL PD NON BASTERÀ PIÙ PRESENTARSI COME ALIENO RISPETTO AI PALAZZI ROMANI PER VINCERE LE RESISTENZE AL CAMBIAMENTO DEL PARTITO CHE È OGGI PIÙ DI TUTTI GLI ALTRI SOSTANZIALMENTE CONSERVATORE

Editoriale telegrafico per la Nwsl n. 276, 16 dicembre 2013 Continua…

PERCHÉ NON HA SENSO DARE OGNI COLPA A BERLINO

VENT’ANNI FA NESSUNO CI OBBLIGAVA A CHIEDERE ALLA GERMANIA DI RINUNCIARE AL MARCO PER L’EURO: ABBIAMO ACCETTATO LE CONDIZIONI CHE ESSA CI POSE, PER BENEFICIARE DEI BASSI TASSI DI INTERESSE SUL DEBITO, ORA RISPETTARLE È NEL NOSTRO STESSO INTERESSE 

Articolo di Sylvie Goulard, deputata europea del Gruppo di “Alleanza Liberali e Democratici per l’Europa”, pubblicato sul Corriere della Sera del 13 dicembre 2013

Continua…

RIFORMA ELETTORALE: PERCHÉ IL REFERENDUM NON È PRATICABILE

IL METODO DELLA CONSULTAZIONE POPOLARE È SEGUITO NEI PAESI PiÙ CIVILI, MA PRESUPPONE CHE IL PARLAMENTO SIA IN GRADO DI SELEZIONARE DUE IPOTESI – LA SOLUZIONE MIGLIORE È COMUNQUE UN SISTEMA CON DOPPIO TURNO DI COALIZIONE COORDINATO CON LA RIFORMA COSTITUZIONALE CUI STA LAVORANDO IL GOVERNO  

Intervista a cura di Edoardo Petti, pubblicata sul sito Formiche.net, 12 dicembre 2013

Continua…

LA FIDUCIA CONDIZIONATA DI SC CIVICA AL GOVERNO LETTA

NELL’INTERVENTO DEL NEO-SEGRETARIO DEL PARTITO IN SENATO I PUNTI PROGRAMMATICI IN MATERIA DI LAVORO, CHE SCELTA CIVICA CHIEDE ALl’ESECUTIVO DI ATTUARE PRIORITARIAMENTE: CODICE SEMPLIFICATO, CONTRATTO DI RICOLLOCAZIONE, SPERIMENTAZIONE BIENNALE, SGRAVI FISCALI PER IL LAVORO FEMMINILE

Intervento della senatrice Stefania Giannini, segretario nazionale di Scelta Civica, in sede di dichiarazione di voto sulla fiducia al Governo Letta, svolto in Senato nella seduta pomeridiana dell’11 dicembre 2013Questi i documenti citati nell’intervento: la proposta di SC per il Contratto di coalizione; la proposta del Codice semplificato del lavoro: d.d.l. n. 1006/2013; quella relativa alla sperimentazione regionale del contratto di ricollocazione: ordine del giorno accolto dal Governo il 10 ottobre 2013; quella relativa alla sperimentazione di un rapporto più flessibile e meno costoso: d.d.l. n. 555/2013; la proposta dello sgravio fiscale per la promozione dell’occupazione femminile: d.d.l. n. 247/2013

Continua…

PERCHÉ I GIOVANI HANNO PIÙ PROBLEMI NEL MERCATO DEL LAVORO

UN PROBLEMA UNIVERSALE, CHE PERÒ IN ITALIA È PIÙ GRAVE CHE ALTROVE, PER LA QUALITÀ PEGGIORE DELL’ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE E DEGLI ALTRI SERVIZI PER L’IMPIEGO

Intervista a cura di Matteo Rigamonti, pubblicata da Tempi, dicembre 2013 – In argomento v. anche la presentazione del mio libro Il lavoro spiegato ai ragazzi (e anche ad alcuni adulti), Mondadori, novembre 2013,

Continua…

PERCHÉ, PUR SALUTANDO CON GIOIA LA VITTORIA DI RENZI NEL PD, IL MIO POSTO RESTA IN SCELTA CIVICA

IL LAVORO DI AGGREGAZIONE DELL’AREA LIBERAL-DEMOCRATICA È INDISPENSABILE PERCHÉ ESSA PUÒ DARE UN CONTRIBUTO DECISIVO ALLA RIFORMA EUROPEA DELL’ITALIA

Intervista a cura di Fabio Paluccio, pubblicata dall’Agenzia di stampa ADN-Kronos, 9 dicembre 2013

Continua…

N. 275 – 9 dicembre 2013

IL COMPITO TITANICO CHE MATTEO RENZI OGGI SI ASSUME
Continua…

LE DOMANDE CHE ORA ENRICO LETTA NON PUÒ ELUDERE

GLI IMPEGNI VAGHI DI UN CAPO DEL GOVERNO SONO COLPE REALI: OGGI IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEVE DIRE CON CHIAREZZA E PRECISIONE QUELLO CHE INTENDE FARE SU UNA SERIE DI PUNTI CRUCIALI

Editoriale di A. Alesina e F. Giavazzi sul Corriere della Sera dell’8 dicembre 2013

Continua…

APPUNTI PER RENZI SULLA QUESTIONE ELETTORALE ED ISTITUZIONALE

IL PROBLEMA CRUCIALE PER L’ITALIA È RECUPERARE LA GOVERNABILITÀ:  È QUESTO IL PRIMO SERVIZIO CHE IL PAESE CHIEDE AL NEO-ELETTO SEGRETARIO DEL PD, ANCHE SE QUESTO DOVESSE IMPLICARE IL PROLUNGAMENTO DI UN ALTRO ANNO DELLA LEGISLATURA

Primo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 275, 7 dicembre 2013 – In argomento v. anche  il secondo editoriale telegrafico per la stessa: La minaccia dell’inconcludenza perpetua Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */