IL DISCRIMINE SERIO NON È QUELLO TRA PENSIONI ALTE E BASSE, MA TRA QUELLE CORRISPONDENTI E QUELLE NON CORRISPONDENTI AI CONTRIBUTI VERSATI DA CHI LE PERCEPISCE
Intervista a Davide Allegranti, pubblicata sul Corriere Fiorentino il 10 novembre 2013 – In argomento v. anche il mio articolo pubblicato sul Corriere della Sera il 13 agosto 2013, Le pensioni d’oro che vanno tosate (e come farlo) Continua…
COME SPOSTARE RISORSE DALLE POLITICHE PASSIVE DEL LAVORO ALLE POLITICHE ATTIVE, REALIZZANDO AL TEMPO STESSO UNA COOPERAZIONE STRETTA FRA CENTRI PER L’IMPIEGO E IMPRESE SPECIALIZZATE NEI SERVIZI PER IL REINSERIMENTO DEI DISOCCUPATI NEL TESSUTO PRODUTTIVO
Emendamento presentato da un gruppo di senatori di Scelta Civica, PD, SVP e dalla senatrice Serenella Fuchsia del M5S alla legge di stabilità 2014, 7 novembre 2013 – V. anche l’emendamento analogo che era stato presentato nel settembre 2013 al d.-l. 31 agosto 2013 n. 101 in materia di stabilizzazione nelle amministrazioni pubbliche: nel corso della discussione in Aula di quell’emendamento, il 10 ottobre 2013 il Governo ne ha chiesto il ritiro dietro accoglimento di questo ordine del giorno preciso e dettagliato, che lo vincola a ripresentare la norma in una prossima occasione ritenuta più appropriata
Continua…
Emendamento presentato da un gruppo di senatori di Scelta Civica, PD, SVP e dalla senatrice Serenella Fuchsia del M5S alla legge di stabilità 2014, 7 novembre 2013 – V. anche l’emendamento analogo che era stato presentato nel settembre 2013 al d.-l. 31 agosto 2013 n. 101 in materia di stabilizzazione nelle amministrazioni pubbliche: nel corso della discussione in Aula di quell’emendamento, il 10 ottobre 2013 il Governo ne ha chiesto il ritiro dietro accoglimento di questo ordine del giorno preciso e dettagliato, che lo vincola a ripresentare la norma in una prossima occasione ritenuta più appropriata
Continua la lettura.. -->
UNA SELEZIONE DELLE ILLUSTRAZIONI UTILIZZATE PER ILLUSTRARE AI PIÙ GIOVANI I CONCETTI ESSENZIALI IN MATERIA DI RUOLO DEL SINDACATO, CONFLITTO INSIDER/OUTSIDER, CUNEO FISCALE E CONTRIBUTIVO E ALTRI
Slides utilizzate per la presentazione del mio ultimo libretto (Mondadori, 2013) agli studenti e ai professori dell’Istituto Candia di Seregno, 8 novembre 2013
Continua…
IL REGIME DI FULL DISCLOSURE COME METODO INDISPENSABILE PER CONCILIARE LA LIBERTÀ PROPRIA DI QUESTI SOGGETTI DI DIRITTO PRIVATO CON IL CONTROLLO SULL’USO DELLE RISORSE PUBBLICHE CHE CONSENTONO IL LORO FUNZIONAMENTO
Intervento tratto dal resoconto stenografico della sessione antimeridiana del Senato del 6 novembre 2013 – In argomento v. anche l’intervento svolto in Senato nella sessione antimeridiana del 22 giugno 2011 – Nel corso del dibattito è risultato poi che anche il Gruppo del PdL ha pubblicato le proprie spese, ma lo ha fatto in un sito non raggiungibile da quello del Senato, praticamente irreperibile (il link verrà introdotto quanto prima)
Continua…
IL MODELLO PROPOSTO NEL CODICE SEMPLIFICATO DEL LAVORO DETERMINA L’INDIFFERENZA TRA UN CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO FORTEMENTE FLESSIBILIZZATO E UN CONTRATTO A TERMINE LIBERALIZZATO, ASSOGGETTATI ENTRAMBI ALLA STESSA INDENNITÀ DI SEPARAZIONE
Intervista a cura di Attilio Barbieri, pubblicata su Libero, l’8 novembre 2013
Continua…
CONTRO IL CODICE SEMPLIFICATO DEL LAVORO IL PARTITO DELLA COMPLICAZIONE
Continua…
TRE NUOVI MOTIVI A SOSTEGNO DELLA DECISIONE DI NON RICANDIDARMI ALLE PROSSIME ELEZIONI POLITICHE
Messaggio email pervenuto il 31 ottobre 2013 – Segue la mia risposta Continua…
È IN LIBRERIA UN LIBRETTO CHE SI PROPONE DI SPIEGARE PER IMMAGINI E IN TERMINI COMPRENSIBILI ANCHE AGLI ADOLESCENTI I TEMI CALDI DEL LAVORO E DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI
Riporto qui la copertina, una selezione delle illustrazioni e l’indice del mio libro Il lavoro spiegato ai ragazzi (e anche ad alcuni adulti), Mondadori, novembre 2013, pp. 160, € 13 – Sono on line il primo capitolo del libro, su che cos’è il lavoro e “che lavoro farò da grande”, e due paragrafi sul perché i ragazzi italiani migliori vanno a lavorare all’estero e sui vantaggi dei mercati del lavoro “densi”
Continua…
I DATI DIMOSTRANO CHE NON C’È ALCUN FENOMENO APPREZZABILE DI “TURISMO SOCIALE” DI MASSA – NON VANNO DUNQUE MESSI SOTTO ACCUSA I PRINCIPI DI PARITÀ DI TRATTAMENTO E DI LIBERA CIRCOLAZIONE – E ANCHE L’IMMIGRAZIONE EXTRA-COMUNITARIA DÀ UN CONTRIBUTO POSITIVO AL PIL
Articolo di Maurizio Ferrera pubblicato sul Corriere della Sera del 28 ottobre 2013
Continua…
DOCUMENTI CRIPTICI, LINGUAGGIO PER POCHI INIZIATI: LE LEGGI SONO IN MANO AD ANONIMI DIRIGENTI DEI MINISTERI CHE NON NE RISPONDONO
Articolo di Marco Sarti, pubblicato sul sito Linkiesta il 1° novembre 2013, in riferimento al mio intervento in Senato del 2 ottobre 2013 Continua…