ALITALIA: PERCHÉ DICO CHE STIAMO RIPETENDO UN (ANTICO) ERRORE

CHE COSA CI INDUCE A PENSARE CHE UN VETTORE AEREO ITALIANO MENO EFFICIENTE GIOVI AL NOSTRO SISTEMA ECONOMICO PIÙ DI QUANTO GIOVEREBBE LASCIARE SPAZIO NEI NOSTRI AEROPORTI A VETTORI STRANIERI EFFICIENTI? O CHE LA SORTE DEGLI HUB ITALIANI DIPENDA DALLA NAZIONALITÀ DEI VETTORI CHE SE NE SERVONO?

Editoriale telegrafico per la Nwsl n. 267, 14 ottobre 2013 – Per gli articoli precedenti in argomento v. il portale dedicato su questo sito a La vicenda Alitalia nell’ultimo decennio Continua…

IL GOVERNO SI IMPEGNA A FAR PARTIRE LA SPERIMENTAZIONE DEL CONTRATTO DI RICOLLOCAZIONE

UN ODG PRECISO E DETTAGLIATO LO VINCOLA A PRESENTARE LA NORMA CHE CONSENTIRÀ ALLE REGIONI DI ATTIVARE UNA COOPERAZIONE STRETTA FRA STRUTTURE PUBBLICHE E SERVIZI PRIVATI PER L’IMPIEGO, COORDINANDO IL SOSTEGNO DEL REDDITO CON L’INSERIMENTO EFFETTIVO DEL LAVORATORE NEL TESSUTO PRODUTTIVO

Ordine del giorno presentato da senatori di SC e PD, in sede di discussione del disegno di legge di conversione del decreto-legge 31 agosto 2013 n. 101 (AS 1015), accolto dal Governo nella sessione pomeridiana del Senato del 10 ottobre 2013 – L’intesa politica è nel senso che la disposizione (originariamente presentata dagli stessi senatori come emendamento aggiuntivo al decreto-legge, emendamento poi ritirato su richiesta del Governo) verrà inserita nella legge di stabilità destinata a essere presentata nei giorni prossimi, oppure in un provvedimento specificamente dedicato alla sperimentazione in materia di lavoro – E’ on line anche il testo dell’emendamento contenente l’articolo unico, dal quale l’ordine del giorno è stato tratto   Continua…

PERCHÉ REDDITO MINIMO “DI INSERIMENTO”

LA SUA DIFFERENZA RISPETTO AL REDDITO MINIMO GARANTITO, OVVERO “DI CITTADINANZA”, E IL KNOW HOW NECESSARIO PER PRATICARE QUESTA FORMA DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO
 
Intervista a cura di Paolo Fiore, pubblicata su Affaritaliani, 7 ottobre 2013 – In argomento v. anche  la mia intervista a Liberodel 4 ottobre sulla sperimentazione del contratto di ricollocazione, e l’intervista pubblicata su Italia Oggi il 18 luglio 2013

Continua…

N. 266 – 7 ottobre 2013

MERCOLEDÌ 2 OTTOBRE: UNA GIORNATA PARTICOLARE
Continua…

UNA MAPPA PER CAPIRE CHE COSA STA ACCADENDO NELLA POLITICA ITALIANA

LA RAGIONE DELLA SUA INCONCLUDENZA – LA “LINEA DI FAGLIA” SULLA QUALE SI STANNO SIMMETRICAMENTE PRODUCENDO GLI EVENTI SISMICI CHE SCUOTONO SIA IL VECCHIO CENTRODESTRA SIA IL VECCHIO CENTROSINISTRA

Riflessione grafica – 6 ottobre 2013 – In argomento v. anche il mio intervento all’assemblea nazionale di LibertàEguale del 25 maggio 2013, Sinistra e destra di fronte alla scommessa europea, dove cito la tesi contraria alla mia sostenuta nel suo ultimo libro da Franco Debenedetti Continua…

LA VALUTAZIONE DI SCELTA CIVICA SUL “DECRETO STABILIZZAZIONI”

NELL’INTERVENTO DELLA VICEPRESIDENTE DEL SENATO LE PERPLESSITÀ SUL PIANO FINANZIARIO, SUL PIANO COSTITUZIONALE E SU QUELLO DELLA POLITICA DEL LAVORO 

Intervento della senatrice Linda Lanzillotta  (SC) svolto nella seduta pomeridiana del Senato il 2 ottobre 2013, in sede di discussione generale sul d.d.l. n. 1015, per la la conversione in legge del d.-l. 31 agosto 2013 n. 101, recante “misure urgenti per la razionalizzazione nelle pubbliche amministrazioni” – È disponibile su questo sito anche il mio intervento nella stessa discussione

Continua…

ORA LETTA ABBIA CORAGGIO E SMENTISCA CHI GLI DÀ DEL DOROTEO

C’E’ UN’ITALIA CHE CORRE E UNA CHE ARRETRA – OCCORRE SPOSTARE RISORSE DA QUESTA A QUELLA: DUNQUE, SOSTITUIRE LA CIG CON MISURE PER LA RICOLLOCAZIONE DEI LAVORATORI – E UN ACCORDO CORAGGIOSO CON LA UE PER LA DETASSAZIONE DEI REDDITI DI LAVORO E IMPRESA

Articolo di Alberto Alesina e Francesco Giavazzi pubblicato sul Corriere della Sera il 6 ottobre 2013 – Sul come passare dalle politiche passive del lavoro, e in particolare dall’abuso della Cassa integrazione, alle politiche attive caratterizzate dalla condizionalità del sostegno del reddito offerto ai lavoratori disoccupati,  leggi la mia intervista a Libero del 4 ottobre 2013

Continua…

2 OTTOBRE: UNA GIORNATA PARTICOLARE

LA VERA E IRRIMEDIABILE DEBOLEZZA DI SILVIO

Resoconto della sessione antimeridiana del Senato di mercoledì 2 ottobre 2012  Continua…

LE VICENDE DI ALITALIA NELL’ULTIMO VENTENNIO

DOCUMENTI E INTERVENTI SULLE RELAZIONI INDUSTRIALI NELLA NOSTRA COMPAGNIA DI BANDIERA, SUI MUTAMENTI DEL SUO ASSETTO PROPRIETARIO E SULLA SUA CRISI INTERMINABILE

Continua…

LIBERO: IL PROGETTO DI SPERIMENTAZIONE REGIONALE DEI NUOVI SERVIZI PER L’IMPIEGO

COME PASSARE DALLE COSIDDETTE POLITICHE DEL LAVORO PASSIVE A QUELLE ATTIVE, ATTUANDO IL PRINCIPIO DI CONDIZIONALITÀ DEL SOSTEGNO DEL REDDITO

Intervista a cura di Alessandro Giorgiutti pubblicata da Libero, 4 ottobre 2013 – Sono on line anche la bozza di disegno di legge per l’attivazione del progetto e le slides della relazione svolta al convegno di Milano del 23 settembre scorso, nel quale il progetto è stato presentato e discusso

Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */