GLI ANZIANI CHE LAVORANO PIU’ A LUNGO NON PORTANO VIA IL LAVORO AI PIU’ GIOVANI

AL LIVELLO DI SISTEMA, GLI ANZIANI CHE LAVORANO PIU’ A LUNGO NON PORTANO VIA LAVORO AI GIOVANI. L’AUMENTO DEL TASSO DI OCCUPAZIONE DEGLI ANZIANI, OLTRE A MIGLIORARE IL BILANCIO PENSIONISTICO, AUMENTA LA PRODUZIONE DI RICCHEZZA, GENERANDO COSì UN INCREMENTO DI DOMANDA DI BENI E SERVIZI E INCIDENDO POSITIVAMENTE ANCHE SULLA DOMANDA DI LAVORO PER I GIOVANI
Lettera pervenuta il 18 agosto 2009 – Segue la mia risposta

Continua…

OCCORRE IL CONTRARIO DELLE “GABBIE SALARIALI”: LIBERARE LA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA AL LIVELLO REGIONALE E AZIENDALE

I LIVELLI RETRIBUTIVI DEVONO POTER VARIARE IN RELAZIONE AL COSTO DELLA VITA E, SOPRATTUTTO, DELLA PRODUTTIVITA’. MA E’ COMPITO DELLA CONTRATTAZIONE DECENTRATA COMPIERE GLI AGGIUSTAMENTI NECESSARI
Intervista a cura di Eugenio Occorsio, pubblicata su Repubblica il 5 agosto 2009
Continua…

INCENTIVARE LA PROSECUZIONE VOLONTARIA DEL LAVORO OLTRE L’ETA’ DELLA PENSIONE

DAL PROLUNGAMENTO VOLONTARIO DEL LAVORO PER COLORO CHE SUPERANO I 60 ANNI POSSONO TRARRE BENEFICIO I LAVORATORI, LE IMPRESE E L’INTERA COLLETTIVITA’. E IL LAVORO DEGLI ANZIANI NON PREGIUDICA AFFATTO LA DOMANDA DI LAVORO GIOVANILE
Intervista a cura di Giorgio Pogliotti, pubblicata sul Sole 24 Ore il 4 agosto 2009

Continua…

PER NON AGGRAPPARSI AL VECCHIO LAVORO

LA VICENDA DELL’INNSE DI LAMBRATE COME QUELLA DELL’ALFA ROMEO DI ARESE: E’ MAI POSSIBILE CHE, DOPO MEZZO SECOLO IN CUI LE VICENDE DI QUESTO GENERE SI SONO SUSSEGUITE SEMPRE SECONDO LO STESSO LOGORO SCHEMA, ANCORA NON ABBIAMO IMPARATO AD AFFRONTARE LE CRISI INDUSTRIALI CON METODI UN PO’ PIU’ MODERNI?

Articolo pubblicato sul Corriere della Sera del 5 agosto 2009

Sull’esito della vicenda Innse v. l’intervista pubblicata sul Sole 24 Ore il 13 agosto.

Continua…

N. 68 – 2 agosto 2009

PRESENTATO IL DISEGNO DI LEGGE BIPARTISAN PER L’INCENTIVAZIONE SPERIMENTALE DELL’ALLUNGAMENTO DELLA VITA LAVORATIVA

Continua…

PER UNA MAGGIORE AUTONOMIA DELL’ALTA DIRIGENZA PUBBLICA

LA PROPOSTA, CHE TRAE ISPIRAZIONE DAL MODELLO BRITANNICO DEI PAY REVIEW BODIES , POTREBBE AVERE BENEFICI SUL PIANO DEL RECUPERO DELLE PREROGATIVE DELLA NOSTRA ALTA DIRIGENZA, SIA SUL VERSANTE DEL RAPPORTO CON I SINDACATI, SIA SU QUELLO DEL RAPPORTO CON I VERTICI POLITICI

Saggio di Lorenzo Bordogna – Professore di Sociologia dei processi economici e del lavoro nella Facoltà di Scienze Politiche, Università degli Studi di Milano – pubblicato online su Working Papers del Centro Studi di Diritto del Lavoro Europeo “Massimo D’Antona”

 Scarica il saggio in pdf

IL DISEGNO DI LEGGE BIPARTISAN PER FAVORIRE LA PROSECUZIONE DELL’ATTIVITA’ LAVORATIVA OLTRE L’ETA’ DEL PENSIONAMENTO

L’AUMENTO DEL TASSO DI OCCUPAZIONE NELLA FASCIA DI ETA’ TRA I 60 E I 75 ANNI, CHE CI VIENE INDICATO COME OBIETTIVO DALL’UNIONE EUROPEA, RICHIEDE CHE SI INCENTIVINO DATORI E PRESTATORI DI LAVORO A PROLUNGARE IL RAPPORTO ANCHE QUANDO CI SAREBBERO I REQUISITI PER IL PENSIONAMENTO. IL DDL PREVEDE LA RIDUZIONE DI DUE TERZI DELLA CONTRIBUZIONE PREVIDENZIALE E UNA PICCOLA PENALIZZAZIONE PER L’IMPRESA CHE RIFIUTA

Il disegno di legge è stato presentato con firme di maggioranza e di opposizione – soprattutto per merito di un grande impegno dei parlamentari radicali – sia al Senato, sia contemporaneamente alla Camera dei Deputati (dove primo  firmatario è Giuliano Cazzola, vicepresidente della Commissione Lavoro)

<br /> Scarica il documento ufficiale in formato pdf

DISEGNO DI LEGGE n. 1745

d’iniziativa dei senatori
Ichino (Pd), Bonino (Pr), Malan (Pdl), Treu (Pd), Bianco (Pd), Blazina (Pd), Ceccanti (Pd), Fioroni (Pd), Leddi (Pd), Morando (Pd), Negri (Pd), Musso (Pdl), Poretti (Pr), Perduca (Pr), Nicola Rossi (Pd), Sangalli (Pd), Tonini (Pd)

Presentato alla Presidenza del Senato il 31 luglio 2009 

Norme per la prosecuzione in via sperimentale del rapporto di lavoro oltre i limiti legali di età per il pensionamento di vecchiaia

Continua…

CONGRESSO PD: LE TRE MOZIONI A CONFRONTO

I DOCUMENTI PROGRAMMATICI PRESENTATI DA BERSANI, FRANCESCHINI E MARINO, SUI QUALI SI SVOLGERANNO LA CONVENZIONE DELL’11 OTTOBRE E LE ELEZIONI PRIMARIE DEL 25 OTTOBRE

 Scarica la mozione di Pier Luigi Bersani

 Scarica la mozione di Dario Franceschini

 Scarica la mozione di Ignazio Marino

Continua…

LA POLITICA DEL LAVORO E IL “PARTITO DELLE PRIMARIE”

LINGOTTO DUE ANNI DOPO – LA NORMA STATUTARIA CHE PREVEDE LE ELEZIONI PRIMARIE PER LA SCELTA DEL LEADER DEL PARTITO INCIDE PROFONDAMENTE ANCHE SUI CONTENUTI PROGRAMMATICI

A Roma, 2 luglio 2009Intervento svolto nel corso della manifestazione promossa da Walter Veltroni al Centro Congressi Capranica (leggi il testo scritto preparato per l’intervento)

 Scarica il video

IL PROGETTO PER LA FLEXSECURITY IN VENTI MINUTI

COME RIUNIFICARE E AMPLIARE LE NOSTRE FORZE DI LAVORO

Comunicazione al convegno “Cambiare per ripartire” promosso da LibertaEguale, Glocal, LiberalPD, a Roma, presso la Camera dei Deputati, il 20 luglio 2009

 Scarica il video

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */