Molti oggi invocano un pronto ritorno alla didattica in presenza; ma proprio la didattica a distanza può essere la base per costruire percorsi di istruzione personalizzati che prevengano la piaga dell’abbandono scolastico
.
Lettera di Sergio Briguglio 12 gennaio 2021, in riferimento a Una proposta di riforma della scuola, di Giovanni Cominelli – Segue la risposta di quest’ultimo
Continua…
Le cause del tasso aberrante di disoccupazione giovanile e il modo in cui si costruiscono i percorsi che mettono in comunicazione domanda e offerta di lavoro, risolvendo le situazioni di skill shortage
.
Intervista a cura di Carlo Cefaloni pubblicata sulla rivista Cittanuova, 20 gennaio 2021 – In argomento v. anche la mia intervista a LawHR, Il circolo vizioso del nostro mercato del lavoro Continua…
Matteo Renzi, che pure ha visto giusto nei difetti del Governo, è stato tradito dalla presunzione e dal non aver voluto, dopo la scissione dal PD, lavorare almeno per unire l’area liberal-democratica europeista
.
Secondo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 536, 24 gennaio 2021 – In argomento v. anche la mia intervista al Foglio del 19 dicembre 2017, I meriti e gli sbagli di Renzi Continua…
Il Giorno della Memoria sia l’occasione anche per ricordare il genocidio e le atrocità indicibili di cui gli italiani guidati da Pietro Badoglio e Rodolfo Graziani si resero responsabili al fine di sottomettere Cirenaica e Tripolitania
.
Brani tratti da M L’uomo della provvidenza, di Antonio Scurati, Bompiani, 2020, pp. 534-540 e pp. 556-557 – In argomento v. anche l’altro post dedicato a questo Giorno della Memoria,
Volontario ad Auschwitz Continua…
Un libro racconta la storia vera dell’uomo che nel 1940 entrò nel più spietato campo di sterminio nazista per incarico della Resistenza polacca, e ne evase tre anni dopo, per cadere vittima di un altro regime altrettanto spietato
.
Editoriale telegrafico per il Giorno della Memoria, 25 gennaio 2021 – In argomento v. anche L’ultimo messaggio al mondo di Etty Hillesum postato per la stessa ricorrenza del 2020 (dal quale si può risalire a quelli degli anni precedenti) Continua…
Come può impedirsi all’imprenditore di richiedere ai propri dipendenti questa misura di igiene, quando ogni giorno per Covid-19 muoiono centinaia di nostri concittadini e dopo che per un intero anno, per combattere la pandemia, abbiamo (ragionevolmente) accettato limitazioni gravissime delle nostre libertà disposte per decreto?
.
Articolo pubblicato sulla rivista online Guida al Lavoro il 12 gennaio 2021 – In argomento v. anche la versione più ampia di questo stesso articolo, in corso di pubblicazione sulla rivista Lavoro Diritto Europa – Ivi i link ad altri interventi precedenti sullo stesso tema Continua…
LIBERI SUL VACCINO, MA NON A RISCHIO DEGLI ALTRI
Il dipendente è tenuto a conformarsi alle misure adottate dall’imprenditore per garantire la sicurezza e l’igiene del lavoro, quando siano ragionevoli, in quanto aderenti alle indicazioni condivise dalla comunità scientifica. Anche se non specificamente previsto dalla legge, dunque, un obbligo di vaccinarsi ben può nascere dal contratto. Leggi sul punto il mio articolo che esce oggi sulla rivista Lavoro Diritti Europa ed è uscito venerdì sul Quotidiano giuridico insieme a uno del collega Oronzo Mazzotta. In precedenza avevo sostenuto la stessa tesi:
– nell’intervista pubblicata il 29 dicembre sul Corriere della Sera;
– nell’intervista pubblicata il 30 dicembre sul Giornale di Sicilia;
– nell’articolo pubblicato il 31 dicembre su lavoce.info;
– nell’intervista pubblicata il 9 gennaio sull’inserto Salute de la Repubblica, con particolare riferimento al settore pubblico e al lavoro autonomo. Continua…
Il T.U. (d.lgs. n. 165/2001) estende alle amministrazioni la disciplina generale del contratto di lavoro, salvo che la materia sia regolata da disciplina speciale – Anche le amministrazioni hanno dunque lo stesso potere dell’imprenditore privato di disporre la vaccinazione, dove necessaria come misura di igiene e sicurezza del lavoro
.
Intervista a cura di Letizia Gabaglio, pubblicata sull’inserto Salute de la Repubblica il 9 gennaio 2021 – In argomento v. anche, più ampiamente, il mio saggio pubblicato sulla rivista Lavoro Diritti Europa Continua…
Negazionismo e complottismo allignano anche su questa sponda dell’Atlantico; e costituiscono anche qui un problema politico-istituzionale di difficile soluzione: la democrazia presuppone un minimo di realtà condivisa
.
Secondo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 535, 11 gennaio 2021 – In argomento v. anche il primo editoriale telegrafico di oggi: Due Americhe prive di una realtà condivisa Continua…