PROPOSTE “ANTIFRAGILI” IN TEMA DI LAVORO

“[…] Le proposte di Ichino hanno il tratto comune dell’“antifragilità”, se con questo termine indichiamo la capacità di cambiare e migliorare a fronte di shock esterni, non allo scopo di proteggersi, bensì di adattarsi […]”

.
Recensione de
L’intelligenza del lavoro a cura di pubblicato sul sito leoniblog l’11 novembre 2020 – Le altre recensioni, le interviste e i commenti sul libro sono facilmente raggiungibili attraverso la pagina web ad esso dedicata

Continua…

AVVENIRE: “RESTANO INUTILIZZATI GRANDI GIACIMENTI OCCUPAZIONALI”

Lo scandalo dei quasi due milioni di posti di lavoro qualificato o specializzato che restano permanentemente scoperti, anche in questo periodo di crisi gravissima

.
Intervista a cura di Luca Mazza pubblicata su
Avvenire il 12 novembre 2020 Sulle situazioni di skill shortage che si censiscono nel nostro Paese anche in questo periodo di crisi gravissima v. anche Skill shortage anche nella fase più nera della crisi (ivi ulteriori riferimenti) Continua…

SKILL SHORTAGE ANCHE NELLA FASE PIÙ NERA DELLA CRISI

Il paradosso delle imprese che, anche nell’occhio del ciclone della recessione più grave, cercano impiegati, tecnici e operai di tutti i livelli, senza trovarli – Un campo d’azione smisurato per le politiche attive del lavoro, che ancora non decollano

.
Bollettino Excelsior, pubblicato da ANPAL e Unioncamere, novembre 2020 – In argomento v. anche
Molta domanda e poca offerta di lavoro di basso profilo; inoltre la mia relazione su La formazione efficace e lo scandalo dello skill shortage   Continua…

I RIDER TRA SUBORDINAZIONE E AUTONOMIA

Si profila la convivenza tra modelli diversi di inquadramento giuridico-contrattuale del platform work, che potrebbe addirittura trovare riconoscimento in un unico contratto collettivo di settore, dedicato a disciplinare al tempo stesso, ma separatamente, il rapporto dei collaboratori e quello dei dipendenti

.
Articolo pubblicato l’11 novembre 2020 su
lavoce.info – In precedenza, sullo stesso argomento e sullo stesso sito, v. Contratto per i rider: è davvero pirata?    Continua…

ANCORA SULLA QUESTIONE DELLA TRASPARENZA E CONFRONTABILITÀ DELLE RETRIBUZIONI

La “zona grigia” fra lavoro subordinato e lavoro autonomo sempre più larga, e  la sempre più forte necessità di renderla facilmente accessibile e attraversabile, mi inducono a ritenere auspicabile una semplificazione e maggiore trasparenza immediata della retribuzione del lavoro dipendente

.
Uno scambio di opinioni tra Calogero Massimo Cammalleri, professore di diritto del lavoro nell’Università di Palermo e me, in riferimento al mio editoriale telegrafico
La direttiva UE sul minimum wage e la trasparenza dei salari, 2 novembre 2020 Continua…

IL BONUS BICICLETTA CON LA RUOTA A TERRA

Il flop del sistema informatico che avrebbe dovuto assicurare la distribuzione dell’incentivo nel “click day” del 3 novembre denuncia quanto sia ancora indietro la digitalizzazione delle nostre amministrazioni

.
Terzo editoriale telegrafico per la
Nwsl n. 532, 16 novembre 2020 – In argomento v. anche la mia relazione del 20 giugno 2016, Nuovi strumenti per amministrazioni pubbliche miglioriTutti gli articoli,  le interviste e gli interventi relativi al lavoro nelle amministrazioni pubbliche pubblicati su questo sito sono raccolti nella sezione Lavoro pubblico Continua…

IL DISSENSO TRA SERVIDORI E ME SULLA SEPARAZIONE TRA ANZIANI E NO

Alle proteste scandalizzate (e un po’ fuori misura) come questa rispondo che separazione non è discriminazione, né svalutazione delle generazioni più mature, ma l’unica alternativa seria a un catastrofico ritorno al lockdown; non sarà comunque possibile attuarla senza eccezioni, ma più estesa essa sarà e più facile sarà debellare il Covid-19

.
Intervento di Alessandra Servidori 2 novembre 2020 su
Il Diario del Lavoro, in marcato dissenso dal mio editoriale telegrafico dello stesso giorno – Segue la mia replica, sempre sul Diario del Lavoro

Continua…

Continua la lettura..
-->

N. 531 – 2 novembre 2020

CHE COSA È IN GIOCO NELLE ELEZIONI USA
Fino a ieri relegato ai margini della società, con Trump il “cospirazionismo” è entrato alla Casa Bianca; e in questa nuova versione esso appare animato dall’intendimento di delegittimare i fondamenti stessi della democrazia: leggi il primo editoriale telegrafico di oggi, scritto a quattro mani con mia figlia Anna, impegnata nella ricerca sul fenomeno della diffusione delle teorie complottiste.
Continua…

LA DIRETTIVA UE SUL MINIMUM WAGE E LA TRASPARENZA DEI SALARI

La proposta di direttiva UE sulla retribuzione oraria minima è l’occasione per un ripensamento della struttura delle retribuzioni, oggi nel nostro Paese indebitamente complicata

.
Terzo editoriale telegrafico per la
Nwsl n. 531, 2 novembre 2020 – In argomento v. anche il mio editoriale telegrafico del 10 giugno 2019, Il minimum wage ha bisogno di retribuzioni trasparenti  Continua…

SEPARARE GLI OVER-50 DAI PIÙ GIOVANI È POSSIBILE (ED È MEGLIO DEL LOCKDOWN TOTALE)

Non si tratterebbe di una discriminazione (vietata), perché la segregazione è motivata da un tasso di letalità del Covid-19 pressoché nullo (solo) per chi ha meno di 50 anni

.
Secondo editoriale telegrafico per la
Nwsl n. 531, 2 novembre 2020 – In argomento v. anche l’articolo di Carlo Favero, Andrea Ichino e Aldo Rustichini, Perché così tanti morti da Covid-19 in Lombardia?, e il mio editoriale telegrafico del 1° aprile 2020, nel quale difendevo la legittimità di una misura protettiva che distinguesse nettamente le classi di età più anziane dalle più giovani: Il dovere sacro di difendere la Patria, nell’era del coronavirus Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */