L’INTELLIGENZA DEL LAVORO MEZZO SECOLO DOPO

Le perplessità della Cisl sull’intervento legislativo nella seconda metà degli anni ’60, la forzatura parlamentare sull’articolo 18, i servizi di informazione e formazione dimenticati, la nuova concezione del mercato del lavoro come luogo dove le persone devono poter scegliere l’imprenditore più capace di valorizzarne le capacità

.
Intervista a cura di Claudio Arlati, online sul canale
Youtube della Cisl Emilia Romagna dal 27 maggio 2020 – Tutte le altre interviste, recensioni, interventi e pubblicazioni relative al libro L’intelligenza del lavoro sono facilmente raggiungibili attraverso la pagina dedicato al libro Continua…

CHE COS’È IL DIRITTO AL LAVORO E COME LO SI RENDE EFFETTIVO

Da dove nasce lo squilibrio di potere contrattuale fra le parti del rapporto di lavoro – L’importanza della distinzione tra situazioni di monopsonio strutturale e di monopsonio dinamico – Come si corregge efficacemente la distorsione – Il mercato del lavoro (anche) come mercato dell’intrapresa

.
Slides della lezione Massimo D’Antona svolta da remoto a conclusione dei corsi della cattedra di Diritto del Lavoro dell’Università di Firenze il 27 maggio 2020In argomento v. anche La formazione efficace e lo scandalo dei giacimenti occupazionali inutilizzati; e più ampiamente il libro L’intelligenza del lavoro  Continua…

TRE MILIARDI PER ALITALIA, UNO E MEZZO PER LA SCUOLA

Preferiamo continuare a bruciare risorse per tenere in vita la compagnia di bandiera, lasciando all’ultimo posto le esigenze del sistema dell’istruzione, che fa acqua da molte parti

.
Articolo di Andrea Ichino pubblicato sul quotidiano
il Foglio il 22 maggio 2020 – In argomento v. anche la mia nota nella Nwsl n. 522, Follie imperscrutabili (e bi-partisan) del 18 maggio Continua…

COME ERAVAMO: VENTENNI ALLA VIGILIA DEL ’68

Un’amica ha ritrovato la prima di tre schede sull’impegno politico nei partiti e sulle caratteristiche dei tre principali (qui la DC), con la lettera accompagnatoria, che utilizzammo a cavallo tra il ’67 e il ’68 per altrettanti dibattiti tra ventenni – Per capire una stagione della storia del nostro Paese e la generazione che ne fu protagonista

.
Lettera del 7 gennaio 1968 di Paolo Nichelli, compagno di scuola e di attività politica, e mia al nostro gruppo di una trentina di amici all’incirca coetanei, accompagnatoria del documento Per un impegno politico, del dicembre 1967, dedicato all’introduzione di una serie di incontri e in particolare alla storia e alla struttura politica della Democrazia cristiana – Il documento originale è ciclostilato con un piccolo ciclostile ad alcol di cui ci eravamo dotati a nostre spese già dall’anno precedente e che riusciva a fornire circa cento copie di documenti scritti a mano o dattiloscritti su appositi fogli cerati – Su quella mia esperienza v. anche la recensione di Attilio Pandini al libro La casa nella pineta, del 31 marzo 2019 Continua…

MEZZO SECOLO DI STATUTO: UN BILANCIO FUORI DAGLI SCHEMI

La sconfitta del “contrattualismo” nella seconda metà degli anni ’60 e la sua rivincita mezzo secolo dopo – Il superamento del “monopolio del sostegno” alle confederazioni maggiori – Le nuove prospettive dell’emancipazione del lavoro

.
Il video del mio intervento di 6 minuti nella manifestazione online dell’Associazione Giuslavoristi Italiani del 20 maggio 2020 e il mio articolo pubblicato sulla rivista online
Giustizia Civile, sul portale dell’editore Giuffrè ilGiuslavorista e sul quotidiano online Diritto e Giustizia il 20 maggio 2020, cinquantesimo anniversario dello Statuto dei Lavoratori – In argomento v. anche faccia a faccia tra Vincenzo Bavaro e me pubblicato sull’inserto La Lettura del Corriere della Sera il 16 maggio 2020; inoltre i tre colloqui sul diritto del lavoro promossi da Adapt Continua…

SERVE ANCORA IL SINDACATO?

“[…] È compito del sindacato dare un’anima all’impresa, cioè consentirle di internalizzare nel proprio bilancio benefici e costi dei propri collaboratori e della collettività […] Ma nelle situazioni di crisi aziendale il sindacato deve essere l’intelligenza collettiva dei lavoratori che consente loro di scegliere il nuovo imprenditore migliore”

.
Intervista a cura di Greta Ardito per la rubrica
La voce in capitolo, podcast de lavoce.info, nella quale espongo i contenuti essenziali del libro L’intelligenza del lavoro, in occasione del cinquantesimo anniversario dello Statuto dei lavoratori, 20 maggio 2020 Continua…

A 50 ANNI DALLO STATUTO MANCA TOTALMENTE UNA POLITICA DEL LAVORO

1970: la legge n. 300 in pochi mesi cambia faccia al mondo del lavoro – 2020: caos normativo, nessuna visione strategica, decine di miliardi per le politiche passive, non un euro per le politiche attive (che invece sarebbero indispensabili)

.
Intervista a cura di Alessandra Ricciardi, pubblicata su
Italia Oggi il 21 maggio 2020 – In argomento v. anche le interviste parallele a Tiziano Treu e a me pubblicate su Avvenire del 17 maggio: ivi i link a ulteriori articoli e interventi sul cinquantenario dello Statuto dei Lavoratori Continua…

N. 522 – 18 maggio 2020

I 50 ANNI DELLO STATUTO DEI LAVORATORI
Un confronto non diplomatico su luci e ombre della legge 20 maggio 1970 n. 300: i diritti fondamentali della persona in fabbrica, la forzatura parlamentare sull’articolo 18, la questione della rappresentatività dei sindacati, le vere ragioni dell’astensione Pci, il monopolio del collocamento rafforzato e i servizi al mercato del lavoro dimenticati. Sono online:
il dialogo-intervista tra Vincenzo Bavaro, professore di diritto del lavoro dell’Università di Bari e membro della Consulta giuridica della Cgil, e me pubblicato sabato nell’inserto La lettura del Corriere della Sera;
l’intervista parallela a Tiziano Treu e a me, a cura di Francesco Riccardi, su Avvenire di ieri;
– un faccia a faccia tra Susanna Camusso e me del 2015 sulla riscrittura degli articoli 4 e 18 dello Statuto ad opera del Jobs Act.
Continua…

FASE 2: “L’UFFICIO (PUBBLICO) RESTA CHIUSO FINO A DATA DA STABILIRSI”

Mentre i privati che vogliono sopravvivere si arrabattano per riaprire tra mille costi (e rischi anche penali) aggiuntivi, troppi uffici pubblici non addetti ai servizi di prima linea restano chiusi: le pratiche burocratiche possono attendere

.
Editoriale telegrafico per la
Nwsl n. 522, 18 maggio 2020 – In argomento v. anche il mio editoriale telegrafico del 6 aprile, La Pandemia e la parità di trattamento fra i lavoratori Continua…

50 ANNI DI STATUTO DEI LAVORATORI: INTERVISTA PARALLELA A PIETRO ICHINO E TIZIANO TREU

È una legge del secolo scorso, di cui solo la parte sui diritti fondamentali della persona rimane intatta, mentre sia la parte su mansioni e licenziamenti, sia quella sulla rappresentanza sindacale è stata – come era inevitabile che fosse – interamente risritta, mentre quella sul monopolio statale del collocamento è stata drasticamente superata


Intervista parallela a Tiziano Treu e a Pietro Ichino a cura di Francesco Riccardi, pubblicata da
Avvenire il 17 maggio 2020 a – In argomento v. anche il faccia a faccia tra me e il professor Vincenzo Bavaro, della Consulta giuridica della Cgil, pubblicato il giorno prima sull’inserto La Lettura del Corriere della Sera, e gli altri interventi di cui ivi sono forniti i link; inoltre gli interventi svolti in Senato da Paolo Nerozzi, Tiziano Treu, Pietro Ichino. Maurizio Castro e Maurizio Sacconi, allora ministro del Lavoro, in occasione del quarantesimo anniversario dello stesso Statuto, il 20 maggio 2010 Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */