IRENE TINAGLI: LA NUOVA GENERAZIONE DELLA BUONA POLITICA EUROPEA

Omaggio a una compagna di strada unica nel suo genere, con la quale ho condiviso tutto il percorso compiuto nella nella XVII Legislatura e che nel suo lavoro politico considero un esempio straordinario di coraggio, competenza, disinteresse personale e non faziosità

.
Sono qui raccolti in ordine cronologico inverso, insieme ad alcune brevi note biografiche, i link a tutti gli scritti e interventi di Irene Tinagli pubblicati su questo sito nell’arco degli ultimi undici anni, cui si aggiungeranno strada facendo i link ad altri suoi interventi nel corso della campagna elettorale per il Parlamento Europeo 2019 Continua…

N. 499 – 29 aprile 2019

SOVRANISTI vs EUROPEISTI E LA DEMOCRAZIA LIBERALE
Lo spartiacque tra destra e sinistra non è tramontato; ma non si può capire la vicenda politica che l’Europa sta attraversando se non si considera questo nuovo spartiacque, tra fautori e oppositori del processo di integrazione nella UE, sul quale il 26 maggio prossimo si gioca la sorte stessa del modello di democrazia e di società aperta che la UE incarna: sono online le slides del mio intervento introduttivo al dibattito che si svolgerà a Milano, al Cinema Ariosto, lunedì 6 maggio prossimo.
Continua…

QUOTA 500

Considerati i contenuti impegnativi e in parte specialistici, il mezzo migliaio di numeri della Nwsl e i suoi 17.000 lettori sono un traguardo che merita di essere in qualche modo sottolineato

.
Secondo editoriale telegrafico per la
Nwsl n. 499, 29 aprile 2019 – Su di una analoga ricorrenza precedente v. Otto anni di Nwsl: una antologia e Ancora sugli otto anni di questa Nwsl Continua…

SUL SEVERANCE COST E IL CONTENUTO ASSICURATIVO DEL RAPPORTO DI LAVORO IN ITALIA E IN CINA

Una utile discussione suscitata dal confronto tra la disciplina dei licenziamenti italiana e quella cinese, modificate entrambe tra il 2012 e il 2015, in modi e con contenuti differenti ma che presentano notevoli analogie

.
Messaggio di Sergio Briguglio,
ricercatore Enea oltre che mio ex-studente del Master Europeo in Scienze del Lavoro, pervenuto il 15 aprile 2019, in riferimento al mio editoriale telegrafico Il Jobs Act comunistaSegue la mia risposta – Sulle nozioni di severance cost e di “contenuto assicurativo del rapporto di lavoro” v. il mio ultimo corso di Istituzioni di Diritto del Lavoro, e ivi particolarmente le lezioni 3, 22-23 e 29-32; inoltre, più ampiamente, il mio scritto su Il giustificato motivo oggettivo di licenziamento e il contenuto assicurativo del rapporto di lavoro, pubblicato sul n. 4/2018 della Rivista Italiana di Diritto del Lavoro
Continua…

UNA FAMIGLIA DI FRONTE ALLA GRANDE CONTRADDIZIONE

“[…] Chi ha avuto molto deve dare indietro, restituire. […]  Scopriremo le risposte che gli Ichino troveranno a questo imperativo. […] Un libro che serve anche per ripassare un bel pezzo di storia recente d’Italia. Consigliatissimo […]”

.
La recensione de
La casa nella pineta a cura di Laura Radiconcini, scrittrice, pubblicata sulla sua pagina Fecebook il 2 aprile 2019, è qui preceduta da alcune note biografiche sull’Autrice – Le altre recensioni, commenti, interventi e lettere sono facilmente reperibili attraverso la pagina web dedicata allo stesso libro Continua…

SE IL 1° MAGGIO FOSSE DEDICATO A CHI IL LAVORO NON CE L’HA…

… si dovrebbe parlare seriamente dei tre problemi più gravi: come rafforzare la domanda di manodopera, come colmare il gap tra Nord e Sud, come adeguare la formazione professionale alle sfide dell’evoluzione tecnologica

.

Primo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 499, 29 aprile 2019 – In argomento v. anche La Festa del Lavoro nel cinquantenario di don Milani, del 1° maggio 2017, e Non è ancora una festa di tutti gli italiani, del 1° maggio 2016 Continua…

ENRICO MORANDO, TESTA PENSANTE DI CUI LA SINISTRA LIBERALE EUROPEA NON PUÒ FARE A MENO

Questa pagina è un mio piccolo omaggio alla coerenza e alla lungimiranza di un grande amico, maestro di buona politica e compagno di tutte le battaglie per la riforma del mercato del lavoro e del welfare che ho combattuto nei miei dieci anni di lavoro in Senato – E il mio contributo alla sua elezione al Parlamento Europeo

 .
Sono qui raccolti in ordine cronologico inverso, insieme ad alcune brevi note biografiche, i link a tutti gli scritti e interventi di Enrico Morando pubblicati su questo sito nell’arco degli ultimi undici anni, cui si aggiungeranno strada facendo i link ad altri suoi interventi nel corso della campagna elettorale per il Parlamento Europeo 2019, che si apre in questi giorni Continua…

“LAVORARE MENO, LAVORARE TUTTI”: SOGNO O REALTÀ?

NON È IL VOTO DEI VERI POVERI CHE SPIEGA IL SUCCESSO DEL M5S DEL 2018

Risposta ad Antonio Polito: l’assistenza può essere  necessaria ma solo il lavoro  fa uscire davvero dalla povertà – I dati veri sul disagio sociale ed occupazionale

.
Articolo di Claudio Negro pubblicato il 25 aprile 2019 sul n. 48 di Mercato del Lavoro News, bollettino della Fondazione Anna Kuliscioff – Su questo sito sono disponibili anche le schede sulle statistiche relative al mercato del lavoro italiano curate da C.N. per lo stesso periodico: v. tra le ultime quella del 4 aprile sull’andamento dell’occupazione  e la precedente sulla questione del minimum wage Continua…

IL LATO PERVERSO DELLA CONTRATTAZIONE CENTRALIZZATA

Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */