TAGLIARE IL 2 PER CENTO DELLA SPESA PUBBLICA È POSSIBILE, SE IL GOVERNO NE HA IL CORAGGIO

AL NETTO DELLA SPESA SOCIALE E DEGLI AMMORTIZZATORI SOCIALI, LA SPESA PUBBLICA AMMONTA A CIRCA 350 MILIARDI: RIDURLI A 340 NON APPARE DAVVERO UNA IMPRESA TITANICA

Editoriale di Alberto Alesina e Francesco Giavazzi, pubblicato sul Corriere della Sera del 16 giugno 2013

Continua…

DISOCCUPAZIONE: GUAI SE SI TORNASSE INDIETRO

SI PARLA DI UN IMPEGNO CHE IL GOVERNO AVREBBE ASSUNTO PER ABROGARE LA NORMA DELLA LEGGE FORNERO CHE CONDIZIONA I TRATTAMENTI DI DISOCCUPAZIONE  A UNA ADEGUATA DISPONIBILITÀ DEI DISOCCUPATI PER LA RICERCA DEL NUOVO LAVORO: CHIEDIAMO UNA IMMEDIATA SMENTITA

Editoriale telegrafico per la Nwsl n. 253, 17 giugno 2013

Continua…

NASCE “ITALIA APERTA” (PER DARE LA PAGELLA ALLE POLICIES)

SI PROPONE COME CANE DA GUARDIA DELLE POLITICHE NAZIONALI, REGIONALI E LOCALI, CON IL PROGETTO DI ASSEGNARE UN RATING A CIASCUNA INIZIATIVA CONCRETA DI POLITICA ECONOMICA – I PROMOTORI RAPPRESENTANO LE COMPONENTI MAGGIORI DI UNA GRANDE AREA LIBERAL, TRASVERSALE RISPETTO AGLI SCHIERAMENTI POLITICI TRADIZIONALI

La breve nota con la quale viene convocata per giovedì prossimo a Roma la conferenza-stampa per la presentazione di Italia Aperta – Segue la mia dichiarazione in proposito – La settimana successiva ci sarà il varo del nuovo portale Lib, che si proporrà come luogo virtuale di incontro e confronto fra i movimenti, associazioni e gruppi della stessa area liberal Continua…

IN GERMANIA UN MILIONE DI SKILL SHORTAGES

 LA MINISTRA DEL LAVORO TEDESCA FORNISCE QUESTO DATO IMPRESSIONANTE CIRCA I POSTI DI LAVORO CHE RESTANO SCOPERTI PER MANCANZA DI MANODOPERA ADATTA, CHE CORRISPONDE A UN DATO ANALOGO (MEZZO MILIONE) FORNITO IN RIFERIMENTO ALL’ITALIA QUALCHE TEMPO FA

Intervista alla ministra del Lavoro e Affari Sociali tedesca, Ursula von der Leyden, a cura di Giuliana Ferraino, pubblicata sul Corriere della Sera del 10 giugno 2013

Continua…

LEZIONE TEDESCA SULL’APPRENDISTATO

CONTRARIAMENTE AI PAESI GERMANICI E SCANDINAVI, L’ITALIA NON HA UNA TRADIZIONE FORMATIVA DI TIPO “VOCAZIONALE”, VOLTA A FORNIRE GIÀ NELLA FASE SCOLASTICA COMPETENZE PRATICHE CORRISPONDENTI ALLE ASPIRAZIONI DEL GIOVANE: IL PROBLEMA NON È SOLO DI DENARO, MA ANCHE DI KNOW-HOW 

Articolo di Maurizio Ferrera pubblicato sul Corriere della Sera dell’11 giugno 2013 – V. anche, in proposito, l’intervista alla ministra tedesca del Lavoro pubblicata sullo stesso giornale il 10 giugno

Continua…

LE RICHIESTE DI SCELTA CIVICA AL GOVERNO PER IL DECRETO-LEGGE “FARE”

LE PRIORITÀ IN MATERIA DI LAVORO, IMPRESA E FISCO: CONSENTIRE LA SPERIMENTAZIONE DI UN RAPPORTO DI LAVORO DIPENDENTE MENO COSTOSO E PIÙ SNELLO, DETASSARE I REDDITI DI CHI PRODUCE, INCENTIVARE GLI INVESTIMENTI, SEMPLIFICARE LA VITA AI CONTRIBUENTI – SUGLI AMMORTIZZATORI SOCIALI NON SI TORNI INDIETRO

Documento presentato da Scelta Civica al Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Filippo Patroni Griffi il 13 giugno 2013 Continua…

N. 252 – 10 giugno 2013

SCELTA CIVICA: UN PROGRAMMA PER SFIDARE I DOROTEISMI DI PD E PDL
Continua…

SCELTA CIVICA: UN PROGRAMMA PER SFIDARE I DOROTEISMI DI PD E PDL

LE LINEE D’AZIONE MOLTO INCISIVE A BREVE E MEDIO TERMINE SULLE QUALI INTENDIAMO CONTRASTARE LA TENDENZA A TIRARE A CAMPARE AFFIORANTE SIA NELL’ALA DESTRA SIA IN QUELLA SINISTRA DELLA MAGGIORANZA

Editoriale per la Nwsl n. 252, 10 giugno 2013

Continua…

LE SCELTE STRATEGICHE DI UN TEATRO LIRICO DEVONO ESSERE NEGOZIATE CON IL SINDACATO?

UNA DECISIONE DEL CONSIGLIO DI STATO ANNULLA IL PROCEDIMENTO SEGUITO DALL’ENTE LIRICO MILANESE IN DIREZIONE DI UNA MAGGIORE AUTONOMIA E APERTURA AI CONTRIBUTI PROVENIENTI DALLA SOCIETÀ CIVILE, PER DIFETTO DI COINVOLGIMENTO DELLE ORGANIZZAZIONI SINDACALI

Comunicato-stampa di Ilaria Capua, responsabile nazionale di Scelta Civica per Cultura e Ricerca, e Pietro Ichino, coordinatore del programma, a seguito della sentenza amministrativa di secondo grado che ha accolto un ricorso della Cgil e della Fials contro la Fondazione Teatro alla Scala e il Ministero dei Beni Culturali – 8 giugno 2013 Continua…

RAPPRESENTANZA SINDACALE: UNA CORNICE PER IL PLURALISMO

IL NUOVO ACCORDO INTERCONFEDERALE NON DEVE ESSERE VISTO IN CONTRAPPOSIZIONE CON QUELLO DEL 2011, COME SE SI TRATTASSE DI UNA RIVINCITA DELLA CONTRATTAZIONE NAZIONALE CONTRO QUELLA AZIENDALE

Alcune note di commento “a caldo” all’accordo interconfederale stipulato da Confindustria con Cgil, Cisl e Uil il 31 maggio 2013 Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */