LA PERICOLOSA INCONGRUENZA TRA I CRITERI CON I QUALI SONO STATI SCELTI I MINISTRI DEL NUOVO GOVERNO E QUELLI CON CUI SONO STATI SCELTI I PRESIDENTI DELLE COMMISSIONI DEI DUE RAMI DEL PARLAMENTO
Editoriale telegrafico per la Nwsl n. 248, 8 maggio 2013 Continua…
L’IDEA STESSA DELLA “DEROGA” CONTRADDICE LA FUNZIONE CHE DOVREBBE AVERE QUALSIASI FORMA DI SICUREZZA SOCIALE – IN QUESTO CASO L’INTEGRAZIONE SALARIALE PRODUCE EFFETTI PARTICOLARMENTE NEGATIVI PERCHÉ VIENE EROGATA SENZA CRITERI E SENZA CONDIZIONI
Intervista a cura di Lidia Baratta pubblicata su Linkiesta.it il 6 maggio 2013 – In argomento v. anche l’intervista dello stesso giorno a Digital-Workshop
Continua…
LE MISURE POSSIBILI PER RIATTIVARE I FLUSSI IN INGRESSO DI GIOVANI, DONNE, CINQUANTENNI E SESSANTENNI NELLE AZIENDE
Intervista a cura di Digital-Workshop svolta al termine del convegno Cosa ci impedisce di lavorare promosso da Randstad il 6 maggio 2013 – In argomento v. anche l’intervista pubblicata da Linkiesta il 6 maggio 2013
Continua…
UNA DOMANDA AL PD SUL LAVORO
Continua…
DI FRONTE A CENTINAIA DI MIGLIAIA DI COLLABORAZIONI AUTONOME MESSE IN CRISI DALLE NORME ANTI-ABUSO DELLA LEGGE FORNERO, UNA COSA NON SI PUÒ FARE: STARE FERMI; UN’ALTRA NON SI DEVE FARE: TORNARE INDIETRO
Editoriale telegrafico per la Nwsl n. 247, 6 maggio 2013 Continua…
IN ITALIA L’INTERESSE DEGLI ADDETTI DI RUOLO A UN SERVIZIO PUBBLICO PREVALE, DI REGOLA, IN MODO ASSOLUTO SULL’INTERESSE DELL’UTENZA
Nota di commento, 4 aprile 2013
Continua…
È POSSIBILE, ANCHE IN TEMPI BREVI, PURCHÉ LA NUOVA MAGGIORANZA DECIDA LA DIREZIONE IN CUI INTENDE MUOVERSI – LA MIA PROPOSTA VA IN DIREZIONE DI UN DIRITTO DEL LAVORO PIÙ SEMPLICE, MENO RIGIDO E MENO COSTOSO PER L’IMPRESA, MA CAPACE DI DARE MAGGIORE SICUREZZA ALLE PERSONE CHE LAVORANO
Intervista a cura di Antonietta Demurtas pubblicata su Lettera43.it il 4 maggio 2013
Continua…
UN MINISTRO DEL WELFARE ECONOMISTA E STATISTICO È DI BUON AUSPICIO PER L’APPLICAZIONE PRAGMATICA DEL METODO SPERIMENTALE: L’UNICO CHE POSSA CONSENTIRCI DI SUPERARE LE CONTRAPPOSIZIONI FRONTALI IN MATERIA DI POLITICHE DEL LAVORO
Intervista a cura di Goffredo Pistelli, pubblicata su Italia Oggi il 1° maggio 2013 Continua…
NEL PROGETTO DI SPERIMENTAZINE PRESENTATO DAI PARLAMENTARI DI SCELTA CIVICA AL SENATO E ALLA CAMERA L’IDEA DI UN RAPPORTO DI LAVORO DIPENDENTE A TEMPO INDETERMINATO MOLTO MENO COSTOSO E MENO RIGIDO, CHE PERÒ DÀ MAGGIORE PROTEZIONE E SICUREZZA AL LAVORATORE
Intervista a cura di Vittorio De Benedictis, pubblicata sul Secolo XIX il 1° maggio 2013 Continua…
I PUNTI DI FORZA DEL GOVERNO LETTA (E ALCUNI PUNTI DI DOMANDA)
Continua…