PERCHÉ È SBAGLIATO PROLUNGARE IL RICORSO ALLA “CASSA IN DEROGA”

IL SOSTEGNO DEL REDDITO A CHI PERDE IL LAVORO NON PUÒ ESSERE UNA FORMA DI ASSISTENZA ATTIVATA A DISCREZIONE DELL’AUTORITÀ REGIONALE E NON SOGGETTA ALLA CONDIZIONE DELLA DISPONIBILITÀ DEL LAVORATORE INTERESSATO PER TUTTO QUANTO È NECESSARIO PER TROVARE UNA NUOVA OCCUPAZIONE

Intervista a cura di Alessandro Giorgiutti, pubblicata da Libero il 19 aprile 2013

Continua…

PERCHÉ ABBIAMO VOTATO CONTRO LE DIMISSIONI DI UNA SENATRICE DEL M5S

LA RINUNCIA ALLA CARICA DI GIOVANNA MANGILI DÀ ATTUAZIONE ALL’INCREDIBILE E INAMMISSIBILE REGIME DI AZZERAMENTO DI OGNI AUTONOMIA CHE IL MOVIMENTO DI BEPPE GRILLO IMPONE AI PROPRI PARLAMENTARI

Interventi in Senato dei senatori Giovanna Mangili e Benedetto Della Vedova nella sessione antimeridiana del 17 aprile 2013

Continua…

IL DISEGNO DI LEGGE PER IL RILANCIO DELL’OCCUPAZIONE

PER CONSENTIRE LA TRASFORMAZIONE IN LAVORO SUBORDINATO REGOLARE DELLE CENTINAIA DI MIGLIAIA DI COLLABORAZIONI AUTONOME VIETATE DALLE LEGGI BIAGI E FORNERO È INDISPENSABILE OFFRIRE A IMPRESE E LAVORATORI LA POSSIBILITÀ DI SPERIMENTARE UN RAPPORTO A TEMPO INDETERMINATO MOLTO MENO COSTOSO E RIGIDO

Disegno di legge presentato dal Gruppo di Scelta Civica alla Presidenza del Senato il 18 aprile 2013

Continua…

ATENE O PARIGI?

LE OTTIME RAGIONI CHE CI CONSIGLIANO DI ADOTTARE IL MODELLO ISTITUZIONALE FRANCESE, PIUTTOSTO CHE ATTARDARCI NELLA SPERIMENTAZIONE DI MODELLI CHE RICORDANO MOLTO DA VICINO QUELLO GRECO

Opuscolo di Alessandro Maran, senatore del Gruppo di Scelta Civica, aprile 2013 – Seguono, nello stesso file in formato pdf, due disegni di legge in argomento a prima firma dello stesso Maran

Continua…

MATTEO RENZI, FABRIZIO BARCA E IL PD

UN LETTORE PROPONE ALCUNE CONSIDERAZIONI MOLTO SERIE SU CIÒ CHE STA MATURANDO NEL PD, IN PARTICOLARE CON LA CANDIDATURA ALLA LEADERSHIP DEL MINISTRO DELLA COESIONE TERRITORIALE, E NELL’AREA LIBERAL – GLI RISPONDO SPIEGANDO LA DIFFERNZA TRA LA MIA POSIZIONE E QUELLA DI MATTEO RENZI

Lettera pervenuta il 15 aprile 2013 – Segue la mia risposta

Continua…

N. 244 – 15 aprile 2013

SENZA MONTI PER L’ITALIA?
Continua…

RICOLFI: MA, QUANDO OCCORRE, SAPERSI ACCORDARE È UNA VIRTÙ

CON UN USO TERRORISTICO DEL TERMINE “INCIUCIO” CONDANNIAMO A PRIORI QUALSIASI POSSIBILE INTESA TRA LE FORZE POLITICHE MAGGIORI; MA QUANDO NESSUNO HA LA MAGGIORANZA IL COMPROMESSO TRA DI ESSE È UNA PROVA DI RESPONSABILITÀ, NECESSARIA PER IL BENE DEL PAESE

Fondo di Luca Ricolfi pubblicato su La Stampa il 12 aprile 2013

Continua…

SENZA MONTI PER L’ITALIA?

IL PASSO INDIETRO DEL PREMIER NULLA TOGLIE ALL’ATTUALITÀ E URGENZA DELL’AGENDA LIBERAL-DEMOCRATICA PER LA “RIFORMA EUROPEA” DELL’ITALIA, CHE QUALCHE MESE FA AVEVA PRESO IL SUO NOME: È ORA CHE TUTTI QUELLI CHE NE SONO CONVINTI SI FACCIANO SENTIRE E INCOMINCINO A PESARE DI PIÙ

Editoriale telegrafico per la Nwsl n. 244, 13 aprile 2013 Continua…

PROSPETTIVE DI UNA NUOVA FILANTROPIA NELLE AZIENDE

I PROGRAMMI DI WELFARE FONDATI ESCLUSIVAMENTE SULLA CONTRATTAZIONE AZIENDALE SONO DESTINATI AD ASSUMERE UN’IMPORTANZA SEMPRE MAGGIORE NEL NOSTRO SISTEMA DI RELAZIONI INDUSTRIALI

Articolo di Maurizio Ferrera pubblicato sul Corriere della Sera il 12 aprile 2013

Continua…

NEL PD RENZI È MOLTO PIÙ FORTE E CENTRALE OGGI CHE TRE MESI FA

E, SUL PIANO DEI CONTENUTI, SI PROPONE LA STESSA “RIFORMA EUROPEA” A CUI PUNTA SCELTA CIVICA: CON LUI LEADER L’ALLEANZA SAREBBE NATURALE

Intervista a cura di Enrico Marro, pubblicata sul Corriere della Sera il 12 aprile 2013

Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */