C’È STATO IL TEMPO DELL’OMOGENEITÀ DEL COSTO DEL LAVORO PER CATEGORIA, UTILE PER LA CRESCITA INDUSTRIALE DEL PAESE IN UN SISTEMA ECONOMICO MONDIALE CHIUSO – LA GLOBALIZZAZIONE IMPONE ORA DI MISURARSI CON ALTRI PARAMETRI: LA DIMENSIONE D’IMPRESA È QUELLO GIUSTO, ANCHE PER LA CONTRATTAZIONE
Articolo di Innocenzo Cipolletta, economista e Presidente di UBS Italia Sim, pubblicato il 1° febbraio 2011 sul n. 60 della Newsletter Associazione Nuovi Lavori, diretta da Raffaele Morese
Continua…
IL GIUSLAVORISTA BOLOGNESE CRITICA DURAMENTE LA PROPOSTA, SOSTENENDO ANCHE L’INCOSTITUZIONALITA’ DELLA NORMA VIGENTE IN MATERIA DI RAPPRESENTANZE AZIENDALI E RIPROPONENDO LE SUE TESI GIURIDICHE E DI POLITICA SINDACALE – GLI RISPONDO PUNTO PER PUNTO
Articolo di Luigi Mariucci pubblicato on line sul sito della Cgil il 31 gennaio 2011 – Le mie chiose e repliche punto per punto sono inserite in carattere corsivo, in paragrafi rientrati evidenziati dal colore azzurro – A queste mie chiose e repliche lo stesso Mariucci ha risposto punto per punto: per facilitare la comprensione di questo scambio ho dato la stessa numerazione ai paragrafi contenenti i miei interventi e, nel nuovo post, a quelli contenenti le sue risposte
Continua…
DA DUE VISUALI POLITICHE CONTRAPPOSTE UNA VISIONE IN PARTE DISCORDANTE, MA IN PARTE SIGNIFICATIVAMENTE CONCORDANTE, DELLA VICENDA CHE SEGNA UNA TAPPA IMPORTANTISSIMA NELL’EVOLUZIONE DEL SISTEMA ITALIANO DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI
Intervista a cura di Alessandro Giorgiutti, pubblicata da Libero il 28 gennaio 2011
Continua…
UN GRANDE PARTITO DI CENTROSINISTRA “A VOCAZIONE MAGGIORITARIA”, QUALE IL PD VUOLE E DEVE ESSERE, DEVE SAPER OSPITARE AL SUO INTERNO ANCHE MINORANZE DI SINISTRA CHE LA PENSANO COME VENDOLA – MA SE QUEL MODO DI PENSARE DIVENTASSE IN QUALCHE MODO DOMINANTE NEL PARTITO VORREBBE DIRE CHE LA VOCAZIONE MAGGIORITARIA È STATA SOSTITUITA DA UNA VOCAZIONE MINORITARIA
Intervista a cura di Andrea Mollica, responsabile dei giovani Pd di Varese, pubblicata su Giornalettismo il 27 gennaio 2011
Continua…
LA MAGGIORE LIBERTA’ E IL RUOLO DI MAGGIOR PESO CHE VERRA’ ASSUMENDO LA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA AL LIVELLO AZIENDALE RICHIEDONO NUOVE COMPETENZE PROFESSIONALI NON SOLTANTO AI SINDACALISTI “PERIFERICI” MA ANCHE AI CONSULENTI LEGALI
Intervista a cura di Simona D’Alessio, pubblicata su Italia Oggi il 24 gennaio 2011
Continua…
LA SVOLTA VERSO UN SISTEMA DI CONTRATTAZIONE COLLETTIVA ALLA TEDESCA, NEL QUALE IL CONTRATTO AZIENDALE POSSA ESSERE ANCHE ALTERNATIVO A QUELLO NAZIONALE, CORRISPONDE ALLA MIA PROPOSTA ORIGINARIA E PU0’ CONTRIBUIRE AD APRIRE IL PAESE AGLI INVESTIMENTI STRANIERI
Intervista a cura di Michele Masneri, pubblicata sul Foglio del 22 gennaio 2011
Continua…
1. RIDURRE IL DEBITO ALL’80 PER CENTO DEL PIL – 2. NUOVE RELAZIONI INDUSTRIALI E PARTECIPAZIONE DEI LAVORATORI NELLE IMPRESE – 3. UN DIRITTO UNICO DEL LAVORO CENTRATO SULLA FLEXSECURITY, CONTRO L’APARTHEID NEL MERCATO DEL LAVORO – 4. DETASSAZIONE SELETTIVA DEI REDDITI DI LAVORO FEMMINILE: UNO SHOCK NECESSARIO PER APRIRE IL MERCATO DEL LAVORO A MILIONI DI DONNE OGGI ESCLUSE; E UN FISCO PIU’ RISPETTOSO DEL LAVORO AUTONOMO – 5. INVESTIRE SU ISTRUZIONE, RICERCA E BELLEZZA DEL NOSTRO PAESE
Discorso tenuto da Walter Veltroni per l’apertura della manifestazione svoltasi a Torino, nella Sala gialla del Lingotto, il 22 gennaio 2011 – In argomento leggi l’articolo di Michele Salvati pubblicato sul Corriere della Sera, il 24 gennaio 2011 Continua…
CON LA VITTORIA DEL “Sì” AL REFERENDUM DI MIRAFIORI IL BARICENTRO DEL SISTEMA ITALIANO DELLA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA SI SPOSTA VERSO I LUOGHI DI LAVORO E SI LANCIA UN MESSAGGIO POSITIVO ALLE GRANDI MULTINAZIONALI STRANIERE, CHE OGGI SI TENGONO ALLA LARGA DAL NOSTRO PAESE
Intervista a cura di Barbara Marchegiani pubblicata dall’Agenzia Ansa il 14 gennaio 2011
Continua…
NON POSSIAMO CONTINUARE A CHIUDERCI ALLE INNOVAZIONI BUONE PER PAURA DI QUELLE CATTIVE: LA RIGIDA INDEROGABILITA’ DEL CONTRATTO NAZIONALE CONTRIBUISCE A FRENARE LA CRESCITA DEL PAESE, CHIUDENDOLO AI PIANI INDUSTRIALI PIU’ INNOVATIVI E QUINDI AGLI INVESTIMENTI STRANIERI
Intervista a cura di Anna Perego, pubblicata su L’alligatore, rivista degli studenti della Facoltà di Giurisprudenza della Statale di Milano – gennaio 2011
Continua…
CHE LA FIAT ORA APPLICHI IL NUOVO MODELLO DI ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO ANCHE NEGLI STABILIMENTI DI MELFI E CASSINO GIOVERA ALLO SVILUPPO DEL SUD – PROPRIO PER QUESTO, PERO’, SONO URGENTI NUOVE REGOLE SU RAPPRESENTANZA E CONTRATTAZIONE: ANCH’ESSE CONTRIBUIREBBERO AD AVVIARE UNA NUOVA FASE DI APERTURA DEL PAESE AGLI INVESTIMENTI STRANIERI
Intervista a cura di Emanuela Zoncu pubblicata su l’Unione sarda il 20 gennaio 2011
Continua…