NELLA CLASSIFICA DEL FMI L’ITALIA E’ AGLI ULTIMI POSTI PER L’AVANZAMENTO DELLE RIFORME CHE POSSONO FAVORIRNE LA CRESCITA NELL’ERA DELLA GLOBALIZZAZIONE: IN UNA SCALA DA “A” A “C”, ABBIAMO CINQUE “C” E QUATTRO “B” – CHI RALLENTA QUESTE RIFORME CONDANNA UNA PARTE DEL PAESE ALL’INDIGENZA
Fondo di Alberto Alesina e Francesco Giavazzi, pubblicato sul Corriere della Sera dell’8 agosto 2013 Continua…
I SEGNI DEL RITORNO ORMAI PROSSIMO ALLA CRESCITA ECONOMICA CI SONO, MA SE VOGLIAMO CHE QUESTA SI CONSOLIDI DOBBIAMO COMPIERE LE RIFORME INDISPENSABILI: SOPRATTUTTO QUELLA DEL MERCATO DEL LAVORO, DELLE BANCHE E DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE
Fondo di Franco Bruni su la Stampa del 7 agosto 2013 Continua…
MA C’È UN’ESIGENZA IMPRESCINDIBILE PER TUTTI: COGLIERE QUESTA OCCASIONE PER DIVENTARE UN PAESE NORMALE – CHE COSA IMPLICA QUESTO PER IL PDL, CHE COSA IMPLICA PER IL PD, CHE COSA IMPLICA PER SCELTA CIVICA
Commento di Gianluca Susta, presidente del Gruppo dei senatori di Scelta Civica, alla sentenza della Corte di Cassazione che ha confermato la sentenza di condanna di Silvio Berlusconi a quattro anni di reclusione per frode fiscale, 2 agosto 2013 Continua…
DAVVERO È CAMBIATO QUALCHE COSA DALL’APRILE SCORSO, QUANDO GIORGIO NAPOLITANO INDICÒ LA VIA OBBLIGATA DALLE LARGHE INTESE?
Secondo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 260, 5 agosto 2013 Continua…
BREVE CRONACA DI UNA SETTIMANA TRAVAGLIATA, CON UNA ANCOR PIÙ BREVE VALUTAZIONE CONCLUSIVA
Resoconto per la Nwsl n. 260, 5 agosto 2013 Continua…
Commento di Mario Monti pubblicato sulla sua pagina facebook il 17 luglio 2013 – In argomento v. anche gli interventi di Maurizio Sacconi, Anna Cinzia Bonfrisco, del Governo e miei, estratti dal resoconto stenografico della sessione antimeridiana del Senato del 17 luglio 2013, il mio intervento del giorno precedente nella discussione generale sul disegno di legge n. 54/2013 e l’articolo di Italia Oggi pubblicato in data odierna
Continua…
“NON È PERCHÉ LE COSE SONO DIFFICILI CHE NOI NON OSIAMO; È PERCHÉ NON OSIAMO CHE CI APPAIONO COSÌ DIFFICILI” (SENECA) – ECCO, SCELTA CIVICA È NATA PER INCORAGGIARE L’ITALIA A OSARE DI RISOLVERE I PROPRI PROBLEMI, CHE NÉ SINISTRA NÉ DESTRA HANNO MOSTRATO DI SAPERE E VOLERE AFFRONTARE SERIAMENTE
Intervento preparato per la Convention di Scelta Civica (Roma, 13 luglio 2013), che ho volentieri rinunciato a svolgere durante la manifestazione, per ragioni organizzative, ma che è qui a disposizione dei lettori Continua…
CON QUESTA PRONUNCIA, LA NUOVA ASSOCIAZIONE INAUGURA LA PROPRIA ATTIVITÀ DI VALUTAZIONE DELLE POLICIES CENTRALI E PERIFERICHE SECONDO I CRITERI DEL MERITO E DELLA VERA CONCORRENZA
Valutazione espressa da Italia Aperta (relatore Pietro Ichino) su di un provvedimento annunciato dal Comune di Milano, 12 luglio 2013
Continua…
E PROPONE UN VERO E PROPRIO “CONTRATTO DI COALIZIONE”, CHE CONSENTA ALLA MAGGIORANZA DI LAVORARE SU SCELTE INCISIVE EVITANDO LE CONTINUE POLEMICHE PROPAGANDISTICHE
Comunicato-stampa di Scelta Civica, in riferimento a un post messo da Mario Monti sulla sua pagina Facebook, 30 giugno 2013 Continua…
“IL VERO PROBLEMA STA NELLA ESISTENZA DI UN PUNTO CRITICO, SORPASSATO IL QUALE IL SUSSIDIO DI DISOCCUPAZIONE DIVENTA SOCIALMENTE DANNOSO […] NÉ IL CONTRASTO [FRA LIBERALI E SOCIALISTI] È DANNOSO, PERCHÉ GIOVA ALLA SCOPERTA DEL PUNTO CRITICO, PER IL QUALE SI OPERA IL TRAPASSO DAL BENE AL MALE SOCIALE”
Brano tratto dalle Prediche inutili di Luigi Einaudi, Torino, Einaudi, 1957, pp. 202-241, che ReteLib – il nuovo portale dell’area liberal – ha scelto come primo documento da segnalare ai propri lettori Continua…