In Parlamento, sulle materie che riguardano i diritti civili fondamentali è giusto che la regola sia quella del voto segreto: anche per mettere a nudo gli scollamenti interni agli schieramenti, come è accaduto nel caso del d.d.l. Zan
.
Editoriale telegrafico per la Nwsl n. 553, 9 ottobre 2021 – Sul disegno di legge contro la omo- e transfobia v. anche il mio editoriale telegrafico del 13 luglio 2021, Ddl Zan: il valore di una maggioranza molto ampia Continua…
Il nostro sistema istituzionale ha una proprietà particolarissima: all’eventuale difetto di Palazzo Chigi supplisce il Quirinale; meglio dunque avere la persona che garantisce di più per il settennio sul colle più alto
.
Primo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 552, 25 ottobre 2021 – In argomento v. anche il mio editoriale telegrafico dell’11 ottobre scorso, Draghi e lo spartiacque politico fondamentale Continua…
I neo-premiati Nobel Angrist, Card e Inbens già 30 anni or son0 mostravano come il metodo sperimentale sia utilmente applicabile anche per la verifica degli effetti delle misure di politica economica e sociale; ma la politica non ha ancora fatto propria questa lezione
.
Articolo di Andrea Ichino pubblicato sul Corriere della Sera il 15 ottobre 2021 – In argomento v. anche un altro articolo dello stesso A.I. pubblicato sul Corriere della Sera nel 2013: Tornare al metodo galileiano per le riforme: ivi i link ad altri documenti e interventi sullo stesso tema Continua…
Perché l’alleanza con Lega e FdI è una follia che può portare FI alla scomparsa – E perché, viceversa, il Pd e le altre forze lib-dem devono fare esplicitamente del processo di integrazione europea il loro cavallo di battaglia comune
.
Editoriale telegrafico per la Nwsl n. 551, 11 ottobre 2021 – Tutti gli altri articoli e documenti online su questo sito sullo stesso argomento sono raccolti nel portale Il nuovo spartiacque della politica mondiale Continua…
La pluralità dei significati di un testo parlato o scritto non è necessariamente un male: i rebus ci insegnano a vederne, invece, il fascino e la ricchezza
.
Intervista a cura di Alessandra Ricciardi pubblicata sul numero di luglio 2021 della rivista Cubo dell’Università degli Studi di Bologna – Le altre interviste, recensioni e commenti sul libro L’ora desiata vola sono raggiungibili dalla pagina web a esso dedicata
Continua…
Col tramonto di Forza Italia, l’ala conservatrice in bilico tra Meloni e Salvini si caratterizza non solo per l’antieuropeismo, ma anche per il suo essere “liberale” soltanto a parole, sia in campo economico sia in quello dei diritti civili
.
Editoriale telegrafico per la Nwsl n. 548, 2 luglio 2021 – In argomento v. anche i miei due editoriali telegrafici i cui link compaiono all’inizio dell’articolo Continua…
“[…] Ho sempre avuto molta simpatia per lui, che aveva una finezza e una sensibilità non comune […] con lui era quasi impossibile litigare […] Proprio per questo mi pare giusto dire alcune cose fuori dalla modalità coccodrillo ma che rispondono a verità: credo che non se la prenderebbe e accetterebbe caso mai di discuterne […]”
.
Articolo di Claudio Negro, pubblicato sul suo blog il 9 giugno 2021 – Dello stesso Claudio Negro v. anche, ultimamente, Ma Landini sta con Draghi o contro? Continua…
Buona l’idea dell’imposta di successione, che tassa le cose, se utilizzata per ridurre l’imposizione sulle attività: in particolare potrebbe servire per la riduzione selettiva dell’imposizione sui redditi di lavoro femminile; non altrettanto buona l’idea della “dote” per i giovani, per i quali occorrono riforme assai più incisive
.
Articolo di Andrea Ichino pubblicato su il Foglio il 28 maggio 2021 – In argomento v. anche i numerosi articoli e documenti pubblicati su questo sito raccolti nel portale dedicato al tema del Finanziamento indiretto degli atenei mediante il sistema degli income contingent loans Continua…
Il congelamento dei rapporti di lavoro non più esistenti e quello degli sfratti (a beneficio di chiunque, colpito o no dalla pandemia!) non fanno altro che perpetuare vecchi vizi populisti del nostro Paese
.
Secondo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 544, 17 maggio 2021 – In argomento v. anche Occupati finti e disoccupati veri, del 9 aprile scorso, e il mio articolo del 9 marzo precedente, Ancora sul blocco dei licenziamenti e il modo per tutelare davvero il lavoro Continua…
Risposta alle reazioni sdegnate, e in alcuni casi violente, suscitate dal mio invito a una riflessione sulle responsabilità (anche) delle forze antifasciste nell’avvento del regime mussoliniano: davvero discutere pacatamente sulle radici della catastrofe è un insulto alla Resistenza?
.
Editoriale del giorno dopo, 26 aprile 2021, a seguito dell’acceso dibattito suscitato da quello della Festa della Liberazione, A che cosa dovrebbe servire il 25 aprile – A questo articolo nessuno dei miei numerosi contestatori ha saputo replicare: non una parola (forse è per questo che essi invocano qualcuno che la parola la tolga a me?)
Continua…