FINE VITA: APPELLO PER UNA MORATORIA LEGISLATIVA

SOSPENDIAMO L’ITER DEL DISEGNO DI LEGGE, PER RECUPERARE LA SERENITA’ NECESASRIA PER UN CONFRONTO MIGLIORE E PIU’ APERTO

Mozione sottoscritta da otto senatori, di maggioranza e di opposizione, per iniziativa di Emma Bonino e Pietro Ichino – 26 febbraio 2009

Noi, credenti e non credenti, impegnati nel dibattito parlamentare in corso sul trattamento dovuto nelle situazioni particolari di confine tra la vita e la morte, rileviamo il rischio che un intervento legislativo non sufficientemente meditato su questa materia, quale che ne sia il segno e il contenuto, cristallizzi soluzioni rigide, inevitabilmente sempre in parte inappropriate rispetto all’infinita varietà dei casi reali. Per questo proponiamo una moratoria legislativa di qualche mese su questa materia, che permetta di recuperare la serenità necessaria per un confronto migliore e più aperto

Emma BONINO (PR)
Pietro ICHINO (PD)
Enzo BIANCO (PD)
Stefano CECCANTI (PD)
Lamberto DINI (PDL)
Antonio PARAVIA (PDL)
Maurizio SAIA (PDL)
Giuseppe SARO (PDL)

INTERVENTO NELLA DISCUSSIONE AL SENATO SUL “DDL BRUNETTA”

DALLA DISCUSSIONE GENERALE SUL DISEGNO DI LEGGE GOVERNATIVO IN MATERIA DI LAVORO NELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

Stralcio dal resoconto stenografico della seduta pomeridiana del 24 febbraio 2009

Continua…

L’INTERVENTO DI UMBERTO VERONESI NEL DIBATTITO AL SENATO SU ALIMENTAZIONE E IDRATAZIONE DELLE PERSONE PRIVE DI COSCIENZA

LA TECNOLOGIA MEDICA OGGI CONSENTE DI MANTENERE IN STATO VEGETATIVO UN CORPO SENZA ATTIVITA’ CEREBRALI QUASI ALL’INFINITO; MA IL FATTO CHE SUL PIANO TECNICO LO SI POSSA FARE NON SIGNIFICA CHE LO SI DEBBA FARE SUL PIANO ETICO

Intervento svolto dal fondatore dell’Istituto Europeo di Oncologia nel corso della discussione generale sul disegno di legge urgente presentato dal Governo, nella seduta serale del 9 febbraio 2009

PRESIDENTE. È iscritto a parlare il senatore Veronesi. Ne ha facoltà.

 

Continua…

DOVE LA COSCIENZA DI OGNI PERSONA E’ SOVRANA

PER LA LIBERTA’ DI COSCIENZA NELLA ZONA DI RAGIONEVOLE DUBBIO CHE TALVOLTA DIVIDE I DUE CONFINI GIURIDICI DELLA CERTEZZA DELL’ESISTENZA DI UNA VITA UMANA E DELLA CERTEZZA DELLA MORTE: QUI NESSUNO NOMINI IL NOME DI DIO INVANO

Intervento che ho svolto al Senato nella sessione antimeridiana del 10 febbraio 2009, nel corso della discussione sulla mozione presentata dalla maggioranza in sostituzione del disegno di legge ritirato dal Governo la sera precedente, in materia di trattamenti dovuti  nelle situazioni di confine tra vita e morte. L’intervento è stato pubblicato quasi interamente anche su la Stampa dello stesso giorno Continua…

PERCHE’ LA CGIL SBAGLIA, SVALUTANDO I NUOVI CONTENUTI DEL DISEGNO DI LEGGE SULLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

E’ INTERESSE PRIORITARIO DEL SINDACATO CHE NEL SETTORE PUBBLICO SI DIFFONDA E SI RADICHI LA CULTURA DELLA TRASPARENZA TOTALE, DELLA VALUTAZIONE INDIPENDENTE E DEL BENCHMARKING COMPARATIVO

Trascrizione dalla registrazione dell’intervento di Pietro Ichino al convegno promosso dalla Fondazione “Luoghi comuni” e dalla Cgil Funzione Pubblica a Roma, il 3 dicembre 2008, sul tema Il ritorno della legge per dominare il lavoro pubblico. Dove ci portano le (contro)riforme del Governo? Il convegno era stato aperto da una relazione di Pietro Barrera, fortemente critica sul disegno di legge uscito dalla Commissione Affari Costituzionali del Senato. Due settimane dopo il convegno, il 18 dicembre 2008, il disegno di legge sulle amministrazioni pubbliche è stato approvato dal Senato: v. l’intervento di Pietro Ichino nella discussione generale, tratto dal resoconto stenografico della seduta. Dallo stesso resoconto risulta come i principi della trasparenza totale, dell’indipendenza della valutazione e del benchmarking comparativo, contenuti originariamente nel disegno di legge del PD (n. 746/2008), nel testo legislativo varato dal Senato siano stati ulteriormente rafforzati.

Continua…

PIU’ DONNE AL LAVORO, CON ETA’ PENSIONABILE PARI E TASSE DISPARI

PERCHE’ NON E CONTRADDITTORIO PROPORRE LA PARIFICAZIONE TRA UOMINI E DONNE SUL PIANO DEL TRATTAMENTO PENSIONISTICO E AL TEMPO STESSO LA DETASSAZIONE SELETTIVA DEL LAVORO FEMMINILE

Trascrizione della registrazione dei miei interventi al Forum promosso dal Partito radicale a Roma il 9 dicembre 2008, sul tema: In pensione quando? Al lavoro come? Donne, crisi economica, vulnerabilità sociale, occupazione, equiparazione Continua…

TRASPARENZA, VALUTAZIONE, BENCHMARKING: UN PRIMO PASSO AVANTI IMPORTANTE

IL DIBATTITO AL SENATO SUL DISEGNO DI LEGGE UNIFICATO PER L’EFFICIENZA E PRODUTTIVITA’ DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

Dal resoconto della seduta antimeridiana del 17 dicembre 2008, riporto il mio intervento nella discussione generale sul testo unificato dei d.d.l. n. 746/2008 e n. 847/2008 redatto dalla Commissione Affari Costituzionali.

            Signor Presidente, Colleghi – La prima domanda che dobbiamo porci, nell’affrontare la questione dell’efficienza e produttività delle nostre amministrazioni, è questa: che cosa non ha funzionato nelle riforme degli anni ’90 della nostra amministrazione pubblica, promosse dai ministri dell’epoca Sabino Cassese e Franco Bassanini?
Continua…

L’APPOGGIO DI VELTRONI AL PROGETTO PER LA TRANSIZIONE ALLA FLEXICURITY

UN’INDICAZIONE NETTA DEL SEGRETARIO DEL PARTITO DEMOCRATICO A FAVORE DELLA STRATEGIA DEL “CONTRATTO UNICO A STABILITA’ CRESCENTE”, DELLA QUALE LA CONSULTA DEL LAVORO STA DISCUTENDO

Riportiamo qui di seguito il paragrafo 2 (dedicato alle politiche del lavoro) delle proposte di politica economica contenute nella relazione tenuta da Walter Veltroni alla Direzione del PD il 19 dicembre 2008. La parte relativa al “contratto unico” , che si trova negli ultimi due capoversi del paragrafo, è evidenziata in grassetto.

2 – Seconda grande innovazione: un nuovo sistema universale di ammortizzatori sociali.
     E’ una innovazione che risponde concretamente al dramma di milioni di milioni di persone, donne e giovani su tutti, e che dà il segno di quanto sia profonda la rottura col passato rappresentata dal riformismo del Partito Democratico.
     Per i lavoratori che sono tutelati dalla Cassa integrazione, questo è un periodo difficilissimo, pieno di preoccupazioni sul futuro loro e dell’azienda. Per tutti gli altri, è anche peggio. Per loro, la perdita del lavoro è subito perdita di tutto il reddito.
Continua…

TRASPARENZA DIFFICILE: ANCORA INATTUATO L’IMPEGNO ASSUNTO DALLA PRESIDENZA DEL SENATO QUATTRO MESI FA

IL 24 LUGLIO SCORSO E’ STATO ACCOLTO L’ORDINE DEL GIORNO CHE PREVEDEVA LA PUBBLICAZIONE ON LINE DELLE DICHIARAZIONI DEI REDDITI E DEI PATRIMONI DEI SENATORI. A QUATTRO MESI DI DISTANZA ANCORA NON SE NE E’ FATTO NIENTE

Dal resoconto stenografico della seduta pomeridiana del Senato del 3 dicembre 2008

Sulla pubblicità delle dichiarazioni dei redditi dei senatori

ICHINO (PD). Domando di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

ICHINO (PD). Signora Presidente, il 24 luglio di quest’anno la Presidenza del Senato ha accolto un ordine del giorno, che ho presentato insieme ad alcuni colleghi del mio Gruppo e radicali, che vincolava la Presidenza stessa a pubblicare on line le dichiarazioni presentate dai senatori in riferimento ai propri redditi e alle proprie proprietà mobiliari e immobiliari.

La ragione di questa iniziativa è evidente. La forma di pubblicità prevista dalla legge 5 luglio 1982 n. 441 per le dichiarazioni dei redditi e dei patrimoni dei parlamentari non è più adeguata rispetto a ciò che si intende oggi per pubblicità. Oggi la vera pubblicità è data dalla pubblicazione in rete. Continua…

IL PASTICCIO DELL’EMENDAMENTO “SALVA-CAI”, CHE NON SALVA NULLA

IL GOVERNO PRESENTA UN EMENDAMENTO COL QUALE PRETENDE DI SOTTRARRE L’ACQUISTO CAI/ALITALIA ALLA DISCIPLINA GENERALE DEL TRASFERIMENTO D’AZIENDA. MA – COME SI DICE A MILANO – L’E’ PESG EL TACON DEL BUS

           20 novembre 2008: è in discussione il d.d.l. n. 1152/2008, di conversione in legge del decreto-legge 23 ottobre 2008 n. 162, “recante interventi urgenti in materia di adeguamento dei prezzi  di materiali da costruzione, di sostegno ai settori dell’autotrasporto, dell’agricoltura e della pesca professionale, nonché di finanziamento delle opere per il G8”. Nulla che abbia la benché minima attinenza con le attività di trasporto aereo, né in particolare con la vicenda Alitalia. Ma il Governo all’ultimo momento, in corso d’opera, presenta un emendamento, n. 3.0.1, che testualmente recita: Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */